1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno/sera a tutti voi astrofili!! Ho un paio di dubbi che volevo discutere con voi: sono in procinto finalmente di costruirmi una postazione fissa per la mia strumentazione, che attualmente è composta da una eq6 che muove un C8 con in parallelo un rifrattore ED da 80mm F7,5. La mia idea è quella quindi di fare la colonna in cemento su cui poggiare la mezzacolonna della skywatcher per "raccordare" la testa dell'eq6. C'è un però: la mezzacolonna come la attacco all'eq6? mi spiego: la eq6 si avvita alla vite del treppiede ma sulla mezzacolonna non mi pare ci sia questa vite... qualcuno sa spiegarmi come funziona?

Ho poi un altro dubbio: vorrei aumentare il mio "parco strumenti" in relazione alla nuova arrivata, ovvero la canon 550D, finalmente modificata. Attualmente fotografo con l'80 e inseguo col c8, solo che nonostante l'enorme differenza di focale, non riesco ad andare oltre i 5/6 minuti di esposizione, dato che col c8 (a f6,3) non riesco ad ottenere stelle puntiformi ma piuttosto a palloncino e quindi spesso insegue male. Da un po' mi è balenata l'idea di prendere un nuovo rifrattore ma per avere un "salto" di qualità dovrei prendere almeno un 110/120mm ma i costi sono veramente alti, allora ho iniziato ad orientare le mie idee su dei newton. Proprio questo sabato ho avuto modo di provare un 150mm F5 della skywatcher (quello nero) e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla facilità di bilanciamento (con in parallelo l'80) ma soprattutto (cosa che immaginavo) dalla facilità di inseguimento. Infatti inseguivo questa volta con l'80 (e con stelle puntiformi!) e fotografavo col 150 e non ho avuto problemi di inseguimento neppure con 10 minuti di posa!! L'unico problema è stato che lo strumento probabilmente non era collimato bene, difatti praticamente non ho mai trovato il fuoco! Ora la mia domanda è: sulla piazza qual'è il miglior 150 F5? Ho letto che il GSO ha già il foc con la demoltiplica, come lo vedete questo strumentino?
I 200 F4 pensavo di scartarli perchè non vorrei sovracaricare la montatura arrivando al limite, dato che in parallelo ci sarà sempre l'80ED, voi cosa dite? ho visto però il vixen e pesa solo 6,3kg ma viene un bel botto...sui 1400 euro :shock:

scusate se mi sono dilungato, grazie per consigli e pareri!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ciao,

Io ti posso dire la mia, ho il Newton GSO 150 con correttore di COMA Baader e Focheggiatore Micrometrico (versione che vende TS GSO Foto) e ti posso dire che è un'ottimo strumento, anelli stabili tubo bello rigido senza flessioni, ottica buona e focheggiatore originale micrometrico molto buono anche se Io l'ho sostituito con lo SteelTrak.

Infatti ho deciso che in tutti i casi di rinnovo setup questo piccolo "gioiellino" me lo terro sempre.

Se hai più Badget guarda una quelli della Orion UK, io ho avuto il 250 e come ottica era stupendo ma come focheggiatore faceva schifo infatti avevo montato quello del GSO 150.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, grazie per la tua esperienza personale!! quindi questo "piccolino" lo consigli? Ma degli Orion UK non esiste il 150 F5 e poi i prezzi sono veramente proibitivi. Piuttosto meglio andare sul 200F4 vixen, dato che ho visto che il peso è contenuto e in teoria vixen è una garanzia. Ad ogni modo tornando sul piccolo GSO, diciamo che potrebbe essere il classico "poca spesa massima resa"? Perchè si sa meno si spende meno si ha, però se dici che è uno strumentino molto valido lo tengo seriamente in considerazione. Tu usi camera digitale o ccd? Io non ho mai avuto newton, la collimazione è semplice per il 150? considerando che rimarrà spesso in pianta stabile, la collimazione praticamente la si fa una volta sola oppure ogni tot è meglio rifarla? Scusa le 10000 domande, ma proprio di newton non ne ho mai usato uno prima di sabato!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Io mi trovo benissimo, certo che altri lo paragonano al SW 150 ma con una marcia in più, io te lo consiglerei anche perchè è davvero rigido poi se cambi la barra Stile Vixen e monti la Losmandy da 3" io ho preso quella da 18cm della Starway L-up7 diventa un macigno.

Del Vixen non so dirti niente, però e certo che la marca è una garanzia esiste anche il GSO 200mm F/4 Newtonian e ne parlano bene anche di quello.

Io uso una Canon 1000D modificata (senza filtro) ma qua entri in un campo senza fine, certo il CCD è superiore ma come prezzo si parla anche del triplo della canon.

Per la collimazione Io per pignoleria la controllo sempre, prima con il laser poi su una stella ma se è in postazione fissa la devi controllare meno volte ma è sempre meglio dargli un'occhiata (questo l'ho imparato leggendo sul forum).

Per quanto riguarda se è facile la collimazione, la prima volta qualche madonne, la seconda un po meno e via via sempre più facile e veloce, comunque sempre meglio di un SC ecc.

Ciao.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si l'idea di cambiare la barra della testa l'ho già presa in considerazione e anche maggiorare l'asta del contrappeso, tu sai se si svita e si sostituisce come la testa oppure se c'è da fare un lavoro diverso? Il mio dubbio sul 200 è che poi vado al limite della montatura, tu dici che il 200 + l'80 in parallelo ci sto ancora dentro? Comunque anche io uso la digitale e ho una 550D, che è bella ostica iniziando ad avere queste focali. L'ho appena fatta modificare e devo ancora testarla per bene.
Per la collimazione, be nessuno è mai morto quindi sarà solo questione di farci l'abitudine ;) Poi con la possibilità di metterci la digitale magari diventa ancora + semplice, guardando direttamente sul pc tramite il live view

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mezza colonna della SW ha una flangia identica a quella del treppiede: basta svitare la testa equatoriale e metterla sulla colonna, alla quale si blocca con una grossa vite; la flangia entra dentro alla mezzacolonna ed è tenuta ferma da tre viti a brugola. Ti consiglio di fare tre fori equidistanti sulla base, sui quali applicare tre robuste barre filettate con due coppie di bulloni: ti serviranno per mettere in bolla la montatura. Per il telescopio, ti consiglio un newtoniano 200/800 (GSO o Skywatcher: non devi necessariamente guidare con un tele guida, basta usare il cercatore e risparmi cinque chilogrammi sulla montatura). Raccoglie più luce di un 150/750, come focale e peso siamo lì....

Io utilizzo questo adattatore sul mio cercatore GSO: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 86&famId=2, ho la tua stessa strumentazione e tutto funziona bene... :)

P.S: un sight-tube per collimare è fondamentale, così come il correttore di coma...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo adattatore è una genialata! solo che 200mm di focale mi sembrano veramente pochi per guidare un 800mm ma più che altro con una camera da 18mega pixel!! ho una scala che è 2,5 volte quella che usavo prima con la 350d quindi è come avere una focale 2,5 volte superiore, oltretutto ha pixel molto più piccoli e l'errore di inseguimento è un attimo che viene fuori...
quindi anche col 200 F4 ti trovi bene.... eh le cose iniziano a complicarsi :p

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Non c'è dubbio se vuoi più luce stai sul 200, per la guida con il 200 vedo meglio 2 anelli e un acromatico SW 70/500 che pesa 1 Kg.

Io guido con il TS ED 70/420 pesa circa 2,5 kg e testa micrometrica gk2.

A te la scelta, in tutti i casi resterai più che soddisfatto.

Ciao

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ce l'ho l'acro 70/500, all'inizio usavo quello in parallelo all'80 ma l'ho scartato dopo poco come guida per il fuoco veramente ballerino, stavo sclerando!! eventualmente potrei far sistemare il fuocheggiatore di quello li, perchè è a dir poco penoso...

ora farò un po' di valutazioni, grazie 1000 per i consigli :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai considerato un Mak150 per l'inseguimento? Contrasto e stelle più puntiformi dei newton è maggior focale per gli ingrandimenti. E forse anche peso e ingombro minori.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010