1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

sono nuovo del forum e vi scrivo per un problema che ho con l'astrografo Borg77EDII.
Ho comperato lo strumento lo scorso dicembre alla fiera dell'astronomia di Forlì ed dopo pochi giorni ho ordinato il correttore spianatore 0,78x cod.7878. A causa di problemi di spedizione il correttore e gli anelli mi sono arrivati i a fine maggio 2011. Nel frattempo i primi di maggio sono riuscito a fare qualche scatto di scatto di prova a M81-82 utilizzando il Borg77EDII senza correttore e montadolo in modo provvisorio sull'EQ6 con una macchina Canon EOS 350D. Ho notato subito che poco distante dall'assse ottico le immagini delle stelle luminose erano piuttosto deformate, come se ci fosse un vistoso coma. Ho chiamato subito il rivenditore che mi ha detto che è normale se il Borg è utilizzato senza correttore – spianatore. Venerdi' sera, finalmente, ho provato il Borg77EDII con il correttore montato secondo le istruzioni che il rivenditore mi ha fornito. Praticamente dopo il tubo ottico ho montato in successione: Borg77EDII+anello spaziatore+anello7000+anello for EOS 5005+ corpo macchina.
Purtroppo le foto che ho fatto alla Velo hanno lo stesso difetto. Ho già contattato il rivenditore a cui ho inviato le foto non elaborate che potete visionare da questi link:
http://digilander.libero.it/acono1966/a ... /M8182.JPG
http://digilander.libero.it/acono1966/a ... a/velo.jpg

Secondo voi da che cosa è dovuto il difetto? E' l'ottica che è difettosa? Chi mi puo' aiutare?

Purtroppo non trovo più lo scontrino e quindi la garanzia penso proprio che la posso scordare. Si, sono stato stupido ma oramai non posso più farci niente. Posso solamente ritrovare l'assegno che avevo staccato ma non so se è sufficiente come garanzia.

Vi ringrazio in anticipo

Fabio A


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arcidiacono Fabio ha scritto:
Praticamente dopo il tubo ottico ho montato in successione: Borg77EDII+anello spaziatore+anello7000+anello for EOS 5005+ corpo macchina.


Ciao Fabio.
La prima foto, quella di m81/m82 è effettivamente nella norma.
La seconda no, se hai montato lo spianatore. Ma non è che ci dici dove lo hai montato? Nel treno ottico che hai elencato, non lo vedo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi, effettivamente non l'avevo inserito.
Il Borg77EDII è con la dotazione standard:
Il treno ottico è il seguente: ottica 77EDII (cod2178)+tubo standard da 205mm(cod7800)+Drawtube Holder e Drawtube Set(cod7749)+focheggiatore elicoidale(cod7835)+riduttore spianatore (cod7878)+ anello spaziatore (fornito insieme al riduttore) +anello7000+anello for EOS 5005+ corpo macchina Canon 350D.

FAbio A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Ciao,
Per usare il riduttore 7887 con il borg 77edII non devi utilizzare nessuno dei due anelli distanziatori :D .
Vedi http://www.sciencecenter.net/hutech/pri ... l/7887.htm,

"No spacer for 76ED/77ED or other scopes of about 500mm focal length".

Saluti
Terry

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore è il nuovo 7878, un tripletto che riduce di 0,78x. :cry:
Non è il vecchio 7887 che non viene più prodotto, almeno così dice il rivenditore.

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Scusami avevo letto male il # del modello :( .
Non conosco questo tipo di riduttore mi dispiace.

Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie lo stesso

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma tu sei sicuro che l'anello vada posizionato dopo il riduttore e non prima?
Secondo me va messo prima del riduttore perché viene dichiarato un backfocus di sei cm, che è proprio al pelo per la dlsr e basta, se non erro.

Di dove sei?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
noto anche che viene consigliato il tubo corto e tu invece ne usi uno con un codice diverso...
Dannati Borg, manco fossero dei puzzle da 10000 pezzi!
:D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono di Pesaro.

Riguardo il montaggio mi sono affidato al rivenditore. All'inizio avevo montato l'anello spaziatore prima del riduttore ma avevo notato che le immagini non erano puntiformi solamente guardando dal mirino della macchina fotografica. Il rivenditore mi disse che posizionato in quel modo l'anello non lavora per niente poichè quello che deve essere precisa è la distanza riduttore e sensore Canon.

Sul sito del rivenditore c'è scritto:
"...Include un anello spaziatore per 71FL e 77EDII (non richiesto per 101EDII e 125SD)
Back focus: 60mm
Esempi di configurazione:
7878 - 7000 - 5000 - Canon
7878 - 7000 - STL AD - SBIG STL camera
7878 - 7601 - #4 Ext. - 7522 - CFW5/ST-8300
Richiede almeno 80mm di back focus extra (tubi raccomandati - 7135 o 7150, oppure il 8295 per il 125SD) ..."

Ora il rivenditore non mi ha detto che devo cambiare tubo. Quindi non so che dire.
Comunque delle istruzioni decenti non sarebbe difficile farle!!!!!!!! Il foglietto istruzioni del riduttore erano tutte in giapponese :shock:

FAbio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010