1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Rifrattore verso riflettore. Da poco ho acquistato un rifrattore dignitoso, 10 cm, 1000 di focale. Ero curioso: vengo da un newton 110 e da un newton 200 (che ho provato ancora poco). Ho letto vari passaggi dell'antica diatriba, i pro, i contro i se e i ma. Bene: secondo me la differenza c'è ed è lampante.

Si sa che nel rifrattore le stelle son puntiformi come in nessun altro schema ottico, e l'ho verificato. Si sa che le doppie son più belle: è vero. Ma quello che mi ha stupito di più è il contrasto: M42, brillante nel 20 cm ma con un che sempre di sfuggente, da visione distolta, nel 10 rifrattore è un oggetto assolutamente definito, presente senza dubbi, ritagliato sul fondo scuro (per quel che è possibile in un cielo inquinato). Con meno sfumature, ma inequivocabile. E non me l'aspettavo, non così.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
centrato il punto della questione!
.... pensa alle doppie viste dal vixen 9 cm f 15 che la rigel ha in offerta, l'equivalente si ha solo con i 10 cm apo
.... il problema si ha con gli oggetti deboli, li niente contrasta con il diametro se ci si trova in cieli bui.
Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà l'antica diatriba ha sempre avuto la sua equazione risolutrice, come dici anche tu, in "vedi meglio/vedi di più"...
Un giorno arriveremo a lenti leggere che si possono lavorare con facilità? Chissà...
Per il momento io preferisco vedere di più perché sono astigmatico e anche con gli occhiali il velo mi resta. Sigh...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 14:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Per il momento io preferisco vedere di più perché sono astigmatico e anche con gli occhiali il velo mi resta. Sigh...


Per capirsi, Pilloli....anche io sono astigmatico, ma trovo molto più bella la visione senza occhiali correttivi....
Sarà perchè è scomodo tenere l'occhio lontano dall'oculare?

Porto lenti a contatto che correggono solo miopia (parecchia) ma non sento il bisogno di correggere l'astigmatismo all'oculare...COME MAI???

All'occhio prevalente (il destro) sono astigmatico di 0.75...tu?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
E data ora un'occhiata alla Luna, sia pur col chiaro. Accidenti. ORA capisco i rifrattoristi.

Ah.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Io possiedo sia un rifrattore che un newton..secondo me sono oggetti che vanno tenuti entrambi..secondo me però uno SC è il miglior compromesso tra i due..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Mmm. Non so. Secondo me, è un po' peggio di entrambi, essendo appunto un compromesso. Ma certo è comodo: col rifrattore, nonostante il diagonale, sto con il sedere poggiato sul gelido balcone.

A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un rifrattore acromatico 150 F:8
Ottiche molto buone ma l'ho dato via dopo pochi mesi dalla disperazione.
Nel visuale non sopportavo il cromatismo. Peggio ancora nella fotografia sia con la webcam su luna e pianeti sia nel deep sky, per non parlare del peso e dell'ingombro.
Penso che il rifrattore possa essere un buon telescopio per un visualista se è piccolo e con un alto rapporto focale.
Gli Short tube se non apo sono solo comodi per il loro scarso ingombro ma il cromatismo è elevato e anche sul planetario hanno i limiti dovuti alla scarsa focale.
Sicuramente lo SC è un compromesso però è un ottimo compromesso. Per avere la metà apertura su un rifrattore acromatico devi spendere quanto uno SC e tre volte più di un newton.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
davidem27 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Per il momento io preferisco vedere di più perché sono astigmatico e anche con gli occhiali il velo mi resta. Sigh...


Per capirsi, Pilloli....anche io sono astigmatico, ma trovo molto più bella la visione senza occhiali correttivi....
Sarà perchè è scomodo tenere l'occhio lontano dall'oculare?

Porto lenti a contatto che correggono solo miopia (parecchia) ma non sento il bisogno di correggere l'astigmatismo all'oculare...COME MAI???

All'occhio prevalente (il destro) sono astigmatico di 0.75...tu?


Care le mie talpine, che ne dite, fondiamo un club? 8)
Anche io sono bello ciecato, miope ed astigmatico, grazie al cielo con le mie lenti a contatto rigide di tipo mini (made in japan eh, ovviamente apocromatiche!:shock: ) mi trovo benissimo e correggono sia miopia che astigmantismo. Credo che con la sola correzione della miopia si perda molto. per fortuna anche il cadadiottrico mi viene molto incontro grazie all'immagine davvero dettagliata e puntiforme. Per quanto riguarda l'ode al rifrattore posso capirla, quando da Milano dò uno scorcio al cielo con il binocolo della Pentax 10X50: bassi ingrandimenti ma grande contrasto e dettagli. Vero anche che il cromatismo già si nota con il binocolo, basta dare un occhio alla Luna... :oops:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un allegro 0.50: troppo poco per essere corretto con le lenti a contatto ma abbastanza da deformarmi un po' le stelle. Ovviamente c'ho fatto l'abitudine ma ogni volta che metto l'occhio all'oculare mi ricordo di questo difetto.
:cry:

Tu magari non senti il problema perché l'astigmatismo non si comporta con tutti nello stesso modo. L'asse di deformazione è differente e magari io ce l'ho su una direzione particolarmente fastidiosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010