1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
cari compagni astrofili,
anche se scarseggiano i soldi, ho provato varie cure contro la strumentite, ma niente da fare, male incurabile..
a completamento della attrezzatura astronomica sono tentanto da un bell'Acro da 150, da montare in altazimutale, tendenzialmente su una SW HDAZ.

La scelta è circoscritta a 2 modelli :
- l'acro F5 black line della Skywatcher http://www.skywatcher.com/swtinc/produc ... class2=103 (senza montatura)
- l'acro F6 152/900 tecnosky http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 52&Score=1

il primo pesa sui 7 kg, il secondo sugli 11 kg.

Il peso dello SW mi fa propendere per questo modello, anche se, a prima vista la meccanica del modello F6 mi sembra un tantino migliore.

Uso tendenzialmente rich field, con annessa galoppata sulle nebulose sparse un po' ovunque nella via lattea estiva. Qualcuno ha messo dentro l'occhio in questi esemplari? che esperienza vi siete fatti?

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non dovessi guardare il peso, tra i due andrei sul Tecnosky.

Io ho l'80ino, quindi uno strumento economico. Sinceramente, l'unica economia la vedo sul focheggiatore da 1,25" che esteso causa un po' di image shift. Ma ci sta su uno strumento di questo costo.
L'intubazione pero' e' impeccabile. Interni ben anneriti, diaframmi, paraluce retrattile, tubo di metallo "pesante" e senza fronzoli.
Ho letto che il 150 ha lo stesso focheggiatore da 3" dei modelli Apo, direi quindi un buon punto di partenza.

Sullo SW da 150mm, ho letto un po' di vicissitudini di un ragazzo sull'altro forum. Ha avuto problemi sul trattamento di verniciatura interno e sui diaframmi. Pero' puo' essere il singolo telescopio nato male.
Non so se la cella e' collimabile e non parla molto del tipo di vetro usato. E' inoltre un F5.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao se fai richfield senza dubbio l'f5! ho avuto modo di buttarci l'occhio dentro e a parte un pò di sferica mi ha fatto un'ottima impressione.... io ho il fratello maggiore, l'f8 e ne sono totalmente innamorato....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, effettivamente la SW non dice nulla delle lenti, ma il modello mi sembra un passo in avanti rispetto alle versioni precedenti (quella azzurra e quella tutta nera per intenderci). Ma non ho mai messo l'occhio dentro, ed è un guaio!

Anche io ho un 80ino CF ED tecnosky, ed effettivamente è un prodotto che rispecchia le attese.

Se disponessi già di una altazimutale tipo al TREX o la TSKY avrei con tutta probabilità già optato per il modello da 11 kg, per la SW HDAZ (quella con doppio attacco a coda di rondine per intenderci) viene dichiarata una portata massima di 8 kg per lato, non temo ribaltamenti, anche perché ho sostituito il treppiedi originario con quello della celestron CG5 advanced, ben più grosso, ma un effetto negativo sui movimenti e sulla frizione degli assi, che già ahime, benchè smontata e "ri"-grassata, non brilla sui circa 7 kg di peso del C8 accessoriato.

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
sull'hdaz l'individual è troppo pesante... io ho entrambi e ogni tanto ce lo metto... ma solo perché di visuale ne faccio poco....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, vorrei copiarti ... ma il tubone mantiene le premesse? o sconta qualche difettuccio non dichiarato?


ciao Benny, anche F8 mi aveva tentato. ma poi ho desistito per la lunghezza, probabilmente con il peso ci saremmo riavvicinati agli 11 kg del modello F6.

ma dimmi un po' velo, nord america, trifida.. si staccano decentemente dal fondo cielo?

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo pesi 11 kg l'f8 sai? lo peserò e ti saprò dire..... comunque ha un momento dato dalla lunghezza fpcale che richiede una eq6. niente deep ci faccio planetario e doppie... ti allego una immagine


Allegati:
video0002235733.jpg
video0002235733.jpg [ 56.83 KiB | Osservato 2934 volte ]

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
senza nemmeno pensarci: Il 152 di Tecnosky.
Tutt'altra qualità nell'intubazione, nel focheggiatore, nella stessa cella dell'obiettivo, e nello spessore del tubo.
Giustamente pesa 4 chili in più e giustamente costa di più. però è uno strumento un po' più "serio".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo scusami, a tuo avviso quello di Giuliano ha la stessa provenienza di questo?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 12&famId=2
E' uno strumento che mi attira molto per poterlo utilizzare in fotografia con sensori mono.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A pari apertura l'f/6 è sicuramente più corretto di un f/5 realizzati a "pari tecnologia" (leggi: doppietti cinesi achro). Io andrei sul Tecnosky per tutti i motivi che ha elencato Cherubino, anche se avendolo visto dal vivo il 150 f/6 è un bel bisonte! In foto non rende l'idea.
@Twuister: si, il TS e il Tecnosky sono identici.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il giovedì 21 luglio 2011, 19:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010