1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
5 giorni fa ho acquistato un rifrattore pentax 75 per astrofotografia
ho pero' un dubbio circa la bonta' della collimazione
secondo voi e' collimato?
purtroppo questo strumento non ha la cella collimabile
Grazie
Giorgio

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
direi proprio di no :(
guarda come era il mio tripletto WilliamOptics
http://www.xchris.net/astro/?q=node/19

Se e' nuovo pretendi la sostituzione.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giorgio non ho parole! :shock:

Però è strano che gli anelli siano concentrici fin nei pressi del centro.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Strano questo fenomeno.
Lo hai riscontrato anche facendo lo star test visuale con oculari diversi?
Sembra quasi un grosso granello di polvere depositato sul sensore.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Strano questo fenomeno.
Lo hai riscontrato anche facendo lo star test visuale con oculari diversi?
Sembra quasi un grosso granello di polvere depositato sul sensore.
Maurizio F.


Anche a me sembra qualcosa di estraneo anche perchè sarebbe un fenomeno stranissimo vedere anelli praticamente concentrici su tutto il campo tranne uno shift molto marcato al centro :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse qualcosa sul sensore come si avrebbe il passaggio del cosiddetto granello da intra focale a extrafocale dalla parte opposta?
Mi spiego meglio. Se ho qualcosa sul sensore lo trovo sempre nella medesima posizione sia che l'immagine sia a fuoco sia che non lo sia. Qui invece si sposta da una parte all'altra dell'anello di diffrazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il martedì 3 ottobre 2006, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Christian e a tutti gli intervenuti
ciao Manuele
che dire ....neanche io ho piu' parole
si l'ottica e' nuova e domani rispediro' il tutto al mittente
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Perchè prima non provare con una stella?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops mentre scrivevo la replica precedente son intervenuti altri utenti con domande pertinenti dandomi la possibilita' di poter dire come ho effettuato il test.
il test e' stato effettuato anche e sopratutto in visuale con diversi oculari ortoscopici e anche una barlow apo senza diagonale su un cielo stabile .
per la documentazione dello startest invece ho dovuto fare uso della stella artificiale poiche ho tutta la mia strumentazione smontata dato che sto costruendo un piccolo osservatorio cosi da poter stazionare l'attezzatura in maniera fissa.

il problema e che purtroppo l'ottica ,guardando attraverso la lente frontale, non presenta nessun corpo estraneo (polvere ) ....
almeno si poteva togliere.
anche io non so spiegarmi la concentricita' degli anelli al limite del cerchio
forse lo spianatore di campo (che in questo strumento fa parte integrante dello schema ottico ) e' il colpevole essendo dissassato o male assemblato ? o forse la lieve scollimazione tende a far sembrare regolari i cerchi piu' lontani dal centro e decentrati quelli piu' vicino al centro?
sinceramente non so piu' cosa pensare .
Ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 15:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Forse hai ragione.
Potrebbe essere lo spianatore che non perfettamente in asse con le lenti frontali.
Se così fosse, e lo spianatore non ha la possibilità di essere registrato, non ti resta altro che rimandarlo al tuo fornitore per le opportune rettifiche o meglio ancora per la sostituzione dello strumento in garanzia.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010