1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
per fortuna di collimazione qualcosa ne capisco solo che ho un problema con il gso 200 f4.... con il cheshire non vedo tutto il primario! Che posso fare? Prolunghe???
Ho provato anche con il laser e pur risultando collimato allo star test in intrafocale lo era in extra no...... boh..... che può essere?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse hai un cheshire troppo lungo? la lunghezza ottimale dipende dall'apertura.. non puoi tenerlo più estratto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lungo è lungo ho provato a sfilarlo come dici tu ma non cambia nulla..... però ho 2 prolunghe da 5 e una da 3 cm proverò con quelle
la cosa strana però è che in intra risulta collimato ma in extra no.....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pijati un coso forellato da due pollici come il mio:

http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3751


E' fatto molto bene: ha il fondo riflettente, dunque anche al buio con una torcetta lo vedi. Si collima molto bene, solitamente io do solo un'ulteriore piccola registrata con la collimazione fine alla stella (un quarto di giro di vite dietro al primario).


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benny ha scritto:
lungo è lungo ho provato a sfilarlo come dici tu ma non cambia nulla..... però ho 2 prolunghe da 5 e una da 3 cm proverò con quelle
la cosa strana però è che in intra risulta collimato ma in extra no.....


mi sa che dovresti cercare il modo di accorciarti il tubo, se possibile.
Ma fammi capire una cosa: quando dici che non vedi tutto il primario, intendi che non vedi tutto il secondario, vero?
Se in intra è collimato e in extra no non è strano: vuol dire che il secondario non è proprio a posto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe anche essere il focheggiatore storto. Il focheggiatore ha delle viti di collimazione?


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario lo vedo tutto non vedo tutto il riflesso del primario nel secondario, se riesco stasera faccio una foto.
Il focheggiatore è questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aging.html

Cosa intendi per secondario non a posto? Non collimato?

Figata il cheshire da 2"!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, il secondario lo vedi tutto? e allora il cheshire è a posto per il tuo tele, pensavo avessi detto una cosa per l'altra..
Se non vedi tutto il primario evidentemente devi muovere il secondario

EDIT:
kappotto ha scritto:
Potrebbe anche essere il focheggiatore storto. Il focheggiatore ha delle viti di collimazione?


Kapp


kapp, qui non ti rispondo perché si aprirebbe un mondo inesplorato che meriterebbe un topic a parte :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 28 giugno 2011, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no aspetta non posso vederlo tutto risulta troppo grande, non so se riesco a spiegarmi, pur spostando il secondario il primario non lo vedrò mai tutto!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il chesire contiene il secondario che contiene il primario... quindi non è il chesire che non contiene tutto il primario bensì il secondario che non lo vede tutto... ammesso che il secondario sia ben regolato o è sottodimensionato (solitamente succede il contrario) oppure gli specchi sono troppo vicini tra loro

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010