1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato evocato recentemente nella sezione astrofotografia deep-sky di questo forum. Opinioni in merito al suo uso per riprese di profondo cielo con formato APS? Secondo voi come si pone rispetto al concorrente GSO RC di pari diametro?
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VMC200L oppure VC200L?....sembrano uguali come sigla, ma sono un pò diversi.
Quale dei due?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo che il VC200L (senza M) è il VISAC ed è fatto per l'astrofotografia l'altro è meno specializzato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Giovanni,

sempre in mezzo ai gineprai eh :wink: .

Credo che il confronto sia non proponibile se non altro per il fatto del campo piano più ampio del VC e del fatto di essere dotabile di spianatore/riduttore dedicato, cosa che la GSO non ha ancora tirato fuori nonostante continue promesse. Ne esce vincitore sicuramente il Visac.

Fiato alle trombe :mrgreen: !!!

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm non lo so....hanno entrambi pregi e difetti

da possessore di visac a me non piace come rende le stelle e trovo più godibili quelle del RC GSO.

c'è l'indubbio vantaggio del campio piano e del riduttore dedicato (che mi hanno spinto verso questo strumento)

Ha poco back focus, nel senso che con il riduttore la distanza tra riduttore e ccd deve essere di 80 mm.....15 se li frega il raccordo (riduttore-fok) e rimangono solo 65mm da gestire tra back focus del ccd e strumenti vari da interporre.
con la moravian che già di suo mangia 29mm me ne rimangono 36 insufficienti per un guida fuoriasse che non sia supersottile o per un'ottica attiva...a meno di non farsi costruire un raccordo ad hoc per ridurre i cammini ottici dei vari adattatori

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dici, Leo, è vero però i due vixen sono moooolto più bui del GSO (non proprio come F/ sulla carta ma come risultato sulla ccd) e fanno le stelle a rombo.
E' dura scegliere tra i due. Sicuramente, il visac è meno problematico per il campo... però quelle stelle squadrate e il fatto che a f/6 porti (più o meno) la stessa luce del gso a F/8... mah...
Tutto dipende da quello che si è disposti a sopportare (io sopporto molto male i tele bui, per esempio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

per il discorso del backfocus non sapevo. Uno dei motivi perchè ho preso camere senza ruota interna è proprio quello d'avere maggiore discrezione nell'assemblaggio del treno ottico. Ci sono delle OAG che sono dedicate alle ruote, anche quello può farti guadagnare qualcosa. Ma ci sono anche CCD con tutto integrato OAG compresa, quelle mi hanno sempre attirato se non fosse per il prezzo.

Comunque c'è da dire che con il riduttore l'AO non serve , a focale piena invece in alcune condizioni può dare qualche vantaggio in più e li forse backfocus ne hai maggiore.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
due vixen sono moooolto più bui del GSO (non proprio come F/ sulla carta ma come risultato sulla ccd).il fatto che a f/6 porti (più o meno) la stessa luce del gso a F/8... mah...

eh....? non ho capito?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il venerdì 17 giugno 2011, 9:10, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Pilolli ha scritto:
Quanto dici, Leo, è vero però i due vixen sono moooolto più bui del GSO (non proprio come F/ sulla carta ma come risultato sulla ccd) e fanno le stelle a rombo.
E' dura scegliere tra i due. Sicuramente, il visac è meno problematico per il campo... però quelle stelle squadrate e il fatto che a f/6 porti (più o meno) la stessa luce del gso a F/8... mah...
Tutto dipende da quello che si è disposti a sopportare (io sopporto molto male i tele bui, per esempio).


Sai che io sono di parte, ho cercato di mantenere le distanze dalla mia passione per questi GSO :D . Però, l'apertura non è uguale per entrambi ? Il rapporto magari pieno e sfavorevole per il visac ma ridotto no , la tua è una deduzione in base all'esperienza d'utilizzo ?

Ho avuto modo di vedere i lavori di Nicola, che magari interviene, e mi è sembrato segnale ce ne sia sul VC. Io non l'ho mai provato.

Ecco un vantaggio dell'AO è proprio quello di raccogliere meglio la luce, da come la sensazione di aver esposto più tempo.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il venerdì 17 giugno 2011, 9:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo

Leonardo Orazi ha scritto:
Comunque c'è da dire che con il riduttore l'AO non serve , a focale piena invece in alcune condizioni può dare qualche vantaggio in più e li forse backfocus ne hai maggiore.


Visac ridotto e kaf 8300 sono a 0.88 px/sec d'arco.....dici che non serve?

comunque sì, senza riduttore c'è tutto lo spazio che vuoi :)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010