1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
stavo facendo qualche riflessione (complice il brutto tempo) in merito alla possibilità di utilizzare un Newto150 F5 e un 80ED F6 sulla stessa montatura (una EQ5) che fotografano con 2 reflex nello stesso istante; naturalmente poi c'è ancora un 50F5 come guida con la federe MZ-5M. Le DSRL sarebbero una Canon 7D (sull'80) e una Nikon D200 sul 150.
Che dite? È fattibile? Quali sono le criticità?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la eq5 butta per terra i tubi, raccatta il rifrattore e ti rincorre per finirtelo di rompere in testa. :mrgreen: :mrgreen:
Usare più tubi per riprendere in contemporanea è fattibile. In molti lo hanno fatto e lo fanno.
Ma non su una eq5

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per qualche tempo l'ho fatto, ma con attrezzatura diversa.
Intanto bisogna vedere se la eq5 regge il peso (io utilizzavo una eq6), seconda cosa, o usi una guida fuori asse ho hai bisgno di un terzo tele per la guida.
Io per farlo sfruttavo il doppio sensore della Sbig che mi permetteva di riprendere e guidare con un tele (VMC200L) mentre sul secondo tele (un 80mm) riprendevo con una Canon 350D.
Chiaramente, essendo il VMC 1200mm di focale se ridotto o addirittura 1950mm a piena focale, sul rifrattore da 500mm la guida risultava sempre perfetta.
Io però così facendo avevo due campi inquadrati completamente diversi (parlo di dimensioni, chiaramente il soggetto era lo stesso) mentre tu avresti grosso modo la stessa inquadratura e non vedo i benefici.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo ha scritto:
Secondo me la eq5 butta per terra i tubi, raccatta il rifrattore e ti rincorre per finirtelo di rompere in testa. :mrgreen: :mrgreen:
...



:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm :oops: mi sono sbagliato, volevo dire HEQ5, mi è sfuggita una lettera. Volendo potrei usare anche una EQ6.
renard ha scritto:
Io per qualche tempo l'ho fatto, ma con attrezzatura diversa.
Intanto bisogna vedere se la eq5 regge il peso (io utilizzavo una eq6), seconda cosa, o usi una guida fuori asse ho hai bisgno di un terzo tele per la guida.
Io per farlo sfruttavo il doppio sensore della Sbig che mi permetteva di riprendere e guidare con un tele (VMC200L) mentre sul secondo tele (un 80mm) riprendevo con una Canon 350D.
Chiaramente, essendo il VMC 1200mm di focale se ridotto o addirittura 1950mm a piena focale, sul rifrattore da 500mm la guida risultava sempre perfetta.
Io però così facendo avevo due campi inquadrati completamente diversi (parlo di dimensioni, chiaramente il soggetto era lo stesso) mentre tu avresti grosso modo la stessa inquadratura e non vedo i benefici.
Eheh, adesso vi dico il perché così finite di pestarmi :P
Nella mia associazione c'è la vicepresidente fotografa con la 7D sull'Orion80Express e il tesoriere che ha la Nikon D200: visto che ho comprato una MZ-5M in più per permettergli di fotografare con l'autoguida, se riuscissi a piazzare 2 tubi di ripresa su un'unica montatura (eventualmente la HEQ5) entrambi sarebbero operativi...

... e io potrei finalmente fotografare con il mio setup senza dover stare dietro ai loro piangistei. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quindi, tornando alla domanda, ho 3 tubi: un newton 150/750, un rifrattore 80 F6 e un telescopio di guida 50F5. La mia preoccupazione non è la meccanica, perché tra barre a doppia coda, anelli e altri ammennicoli, dovrei riuscire a spalmare i pesi, mi domando invece se non ci siano problemi di vibrazione quando si alzano gli specchi delle DSLR o cose simili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se hai paura di vibrazioni dati dalle tendine delle reflex, vuol dire che non hai mimìnima fiducia nella totalita della meccanica in gioco, lo specchietto si può alzare e far partire con ritardo di qualche secondo lo scatto.

In Namibia ho usato contemporaneamente 2 350 eos e 1 st8, con mag0 mz5 a guidare, le criticità?:
potresti schizzare per tenere tutto sotto controllo! :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già va meglio per quanto ho paura che anche la HEQ5 poi si arrabbi. Se puoi usa la eq6.
Io metterei una OAG sul rifrattore e li metterei sovrapposti sulla eq6.
E' vero che aumenti il braccio in AR ma bilanci prima e meglio. Inoltre la OAG ti permette di lavorare senza un terzo strumento.
Il newton lo monti con il focheggiatore che guarda verso i contrappesi
Non mi preoccuperei delle vibrazioni dello specchietto quanto del fatto che devi sincronizzare gli scatti in contemporanea per poter impostare il dithering così abbatti il rumore a pioggia.
Caso mai sotto il cavalletto, dove c'è il triangolo di rinforzo, ci appendi un contrappeso da una decina di Kg per aumentare la stabilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
se hai paura di vibrazioni dati dalle tendine delle reflex, vuol dire che non hai mimìnima fiducia nella totalita della meccanica in gioco, lo specchietto si può alzare e far partire con ritardo di qualche secondo lo scatto.
Dipende, in alcune macchine non è prevista la funzionalità di alzare lo specchio, comunque era per escludere un po' di problemi a prescindere.
Vittorino ha scritto:
In Namibia ho usato contemporaneamente 2 350 eos e 1 st8, con mag0 mz5 a guidare, le criticità?:
potresti schizzare per tenere tutto sotto controllo! :mrgreen:
Eheh, è questo il bello:
  1. Questo accrocchio non lo uso io :mrgreen:
  2. Essendo due astrofili ad usare la medesima montatura, una volta messa a posto la meccanica, ci sarà un notebook per DSLR.
Insomma, sto facendo tutto questo perché abbiamo a disposizione 3 tubi, 2 autoguide e 2 montature: se li metto in grado di arrangiarsi, io potrò fotografare in santa pace.
Renzo ha scritto:
Io metterei una OAG sul rifrattore e li metterei sovrapposti sulla eq6.
E' vero che aumenti il braccio in AR ma bilanci prima e meglio. Inoltre la OAG ti permette di lavorare senza un terzo strumento.
La guida fuori asse non ce l'ho (e ho già speso per la seconda MZ-5M).
Renzo ha scritto:
Il newton lo monti con il focheggiatore che guarda verso i contrappesi
Non mi preoccuperei delle vibrazioni dello specchietto quanto del fatto che devi sincronizzare gli scatti in contemporanea per poter impostare il dithering così abbatti il rumore a pioggia.
Il newton già lo usiamo così, per minimizzare i vettori asimettrici.
Renzo ha scritto:
Caso mai sotto il cavalletto, dove c'è il triangolo di rinforzo, ci appendi un contrappeso da una decina di Kg per aumentare la stabilità.
Questo è un ottimo suggerimento.

Appena viene il beltempo faremo delle prove, grazie a tutti ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che il setup lo usano loro falla comprare a loro una guida fuori asse.
Eccchec.... :lol:
Altrimenti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il focheggiatore del 150 ce la fa a sopportare il kiletto scarso della D200?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010