1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come faccio da una batteria per auto ad alimentare un portatile e la cgem?
grazie mille

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un Inverter di corrente.....e i trasformatori che normalemnte usi per l'alimentazione di rete.
Tipo questi.............http://www.elettronicashop.com/inverter.htm
Ciao Marco

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
O colleghi un inverter ai poli +/- rispettando le polarità, e ci collegi la spina normale del computer oppure cosa molto più pratica e comoda ti costruisci un power tank.

Basta utilizzare una cassetta degli attrezzi di quelle in plastica, ci metti dentro la batteria da auto (ti serve per forza quella se vuoi alimentare anche un pc) e crei un piccolo circuito che prevede magari sia un inverter per la 220V che delle prese a 12V, sia accendi sigari che a banana o spinotti vari, insomma quelllo che potrebbe servirti.

Calcola che un pc ciuccia abbastanza, la cgem non so quanto, ovvimente molto meno di un picci!
Mettici qualche fusibile in modo da evitare brutte sorprese.

Io me lo sono costruito solo per la montatura con una battaria da 12ha

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, visto che mi piacerebbe costruirmi una power tank e vorrei anch'io alimentare il pc, colgo l'occasione per porre una domanda: ma perché praticamente tutti alimentano il portatile utilizzando un inverter e il suo alimentatore? Non si potrebbe tramite un regolatore di tensione tipo LM338T (che porta fino a 5A) regolare la tensione direttamente dalla batteria ad hoc per il portatile?

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Conviene comprare i classici alimentatori per pc, da auto.
Non sono altro che innalzatori di tensione, con un range di uscira da 14 a 24 volt,
con entrata a 12 volt tramite maschio accendisigari.
Io li preferisco da 6 ampere come minimo.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 19 marzo 2011, 14:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' piu' pratico con l'inverter e il suo alimentatore...a cosa ti serve poi regolare la tensione ad hoc quando usi il suo alimentatore?

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La batteria da auto è a 12V il pc ha bisogno di 220V, l'inverter appunto trasforma i 12V in 220V e usando lo stesso cavo che attacchi al muro di casa sei a posto.
Ovviamente lo stesso amperaggio a diverso voltaggio consuma di più o di meno a seconda.
4ha a 12V non sono 4ha a 220V.
Se non erro, pronto a rimangiarmi tutto, l' LM338T si usa per bassi voltaggi.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se l'inverter è un cesso potrebbe rovinare l'alimentatore originale del notebook.

A prescindere da questo, ci ho sbattuto il naso anch'io, che avevo l'inverter e ora l'innalzatore.
Con l'inverter la 12v va trasformata in 220, poi ritrasformata in 19 o altro numero del notebook..
Ampere che se ne vanno inutilmente gridando vendetta...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In più se decidi di prendere l'inverter deve essere abbastanza potente, spesso la loro misura è scritta in watt, ci sono da 100-200-300-400 etc watt. Lo spunto di accensione di un pc richiede parecchi watt, si stabilizza su 60/70watt ma lo spunto e alto quindi con un inverter da 100watt il pc non si accende (lo so per certo!)

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con un innalzatore universale, invece, l'unico rischio è bruciare il notebook ( :P ) selezionando troppi volt
o invertendo la polarità.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010