1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti volevo un consiglio sulla scelta per un'ottica canon , 200f2,8 oppure 70-200f4 tutte e due serie L .
ho visto delle foto con il 200 fisso e l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso e' stato il cromatismo ,pensavo fosse molto piu' corretto ma in compenso era ben spianato .
il 70-200 ho visto che vignetta a 70 mm e poco mi importa ,molto bene per essere uno zoom invece a 200mm ed in piu' ha una lente alla fluorite che dovrebbe rendere nn poco.
io li utilizzerei sulla canon 450 col filtro eos clip astronomic uhcs, mentre per accoppiarli col ccd orion 6,1mp, comprerei l'adattatore Geoptik ma qui' sorge un problema come metto i filtri per l' IL.
sull'attacco geoptic ce una filettatura per filtri da 31,8, :shock: perche' solo 31,8? ,se c'era da 50,8 avevo il CLS.
ditemi tutto e di piu', impressioni, soluzioni ,sono tutto orecchi( si fa per dire :wink: :D ).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
mah,se ti serve solo per foto astronomiche andrei su un'altra marca con adattatore (tanto il tiraggio canon lo consente). I migliori sono il nikon 180 2,8 ED ,il pentax 200 ED 2,8 ed il leica 180 3,4 apo telyt ( se lo trovi a prezzi umani) ,tutti e tre apo con ottima risolvenza e contrasto ed omogeneicità centro-bordo,specialmente diaframmando a f4.Si trovano usati con ghiera dei diaframmi manuale ( una bella comodità).Se vuoi risparmiare (e molto) e ti accontenti di un 200 fisso f4 ,molto buoni sono il pentax K ( non M o A) ed il smc super Takumar (obiettivi di riferimento all'epoca)....my 2 cent

gianni

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma meglio di un bel canon 200 f2,8 L? :shock:
sono molto ben corretti i canon unica cosa un po' di cromatismo a quanto o letto pero'...
comunque sono curioso di vedere questi modelli da te citati.
ho chesto a molte persone e molti mi dicono di optare per canon L perche' sono lame da rasoio ,pero' mi hai messo la pulce all'orecchio. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui trovi alcuni test compreso il Canon 70-200 F4 L: viewtopic.php?f=5&t=56090

Il 2,8 conviene prenderlo nella versione II (con lente alla fluorite come il 4)

Sto aspettando una serata decente per poterlo provare su larghi campi (ho il 70-200 F:4 L is).

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pero' sembra sia un pelino meglio il 200f2,8 come prestazioni dello zoom che comunque a quanto ho potuto constatare e molto corretto anche a 200mm f4.
secondo voi che sia utilizzabile se serve ,per guidare il william optics a f450mm ,cosi' vendo il 66 sd.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra tutti, il migliore è l'Apo telyt 180mm sia nella vecchia versione f/3,4 o nella nuova e ancora meglio f/2.8.
Ho provato il Pentax 200mm ED f/2.8 per qualche giorno tempo fa, ma non in astrofotografia. La sensazione che ebbi era di un'ottica di grande qualità. Nikon 180mm ED e Canon EF L 200mm f/2.8 USM (sia I che II versione) si equivalgono. Tra 70-200 f/4 e il 200mm fisso Canon ( se si parla di versione non IS) c'è una sostanziale parità. Lo zoom è forse meglio corretto per il cromatismo ma la risoluzione del 200 fisso mi è parsa meglio e più uniforme, e inoltre avresti un'apertura di f/2.8 utile ad esempio per comete o nel caso di riprese in banda stretta. Lo zoom è decisamente più versatile se pensi di utilizzarlo anche per foto tradizionali, e in quel caso sceglierei proprio lo zoom

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
Valerio ti ha detto tutto su questi quattro,i prezzi sono più o meno allineati tranne il leica apo 180 2,8.Io mi riferivo al canon senza lente a bassa dispersione.Comunque se il risparmio è preponderante considera anche i 2 pentax 200/4 che porti via con poco più di 100€.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io a detta di molti sono stato suggerito sul 200f2,8 L nn is ,perche' nn mi serve e' solo per astronomia, per tutti i giorni sono piu' per ottiche normali tipo 18-135is.
per il cromatismo dalle foto c'e ne un po' ma anche sul 70-200 e comunque stiamo parlando di un f2,8 molto spinta come focale, percio' direi che i due vetri per correggere il cromatismo ,assumono abbastanza bene la loro funzione se mi dara' fastidio il residuo cromatico vorra dire che lo rivendo :lol: .
invece ho notato una cosa un po' curiosa sull'adattatore (l'unica ditta che lo faccia),che fa geoptik per poter collegare l'obiettivo alla mia orion v2 6,1mp ,ha un filetto porta filtri da 31,8mm :shock: :? ma nn potevano metterlo da 50,8 cosi' avevo il CLS bello e pronto, in questo modo mi tocca comprare il filtro da 77mm 320euro :cry: :? :twisted: che scatole.
secondo voi posso usarlo il 200mm per autoguidare se serve? perche' lo metterei in parallelo con il mio rifrattore apo che ridotto fa 450mm. ,cosi vendo il w.o.66sd.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
secondo voi posso usarlo il 200mm per autoguidare se serve? perche' lo metterei in parallelo con il mio rifrattore apo che ridotto fa 450mm. ,cosi vendo il w.o.66sd.
Certo! io guido il Borg 77ED con un obiettivo da 135mm

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene valerio questa che mi dici e' una gran cosa ,utilizzi l'adattatore Geoptik?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010