1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere su una questione che mi assilla da un po' di tempo: Pochi contrappesi lontani o tanti vicino al fulcro dell'asse?

Capisco che apparentemente siano meglio vicini all'asse di rotazione (meno braccio, meno vibrazioni, ecc.) però se ragioniamo in termini di carico totale della montatura è palese che meno pesano e meno regge la montatura (lasciamo stare le forze, i momenti, ecc.).

Se si avesse un'asta molto sovradimensionata in modo tale da minimizzare le eventuali flessioni tanto da assumerla come "rigida", in termini di carico totale non potrebbe essere meno stressante per la montatura?

Es.: EQ6 con 20 kg di ottiche + 20 kg di contrappesi (totale di 40 kg che la montatura si "regge").

Asta sovradimensionata (30mm di diametro) sufficientemente rigida e quindi utilizzo di 10 kg di contrappesi (ovviamente più lontani dall'asse di rotazione).

Secondo me, a parità di bilanciamento che ovviamente deve essere il più preciso possibile, si avrebbe meno stress della montatura che deve reggersi solo 30 kg invece di 40 kg.

Magari sbaglio però mi piacerebbe sentire pareri in merito.

Ciao e grazie

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sulla EQ6 uso una prolunga dell'asse di 15 cm ed uso due pesi per equilibrare il mio Meade 10". Se non usassi la prolunga ne dovrei impiegare 3. Preferisco così. L'alberino dei contrappesi di 18 mm di diametro non si flette, casomai se si volesse fare una miglioria bisognerebbe modificare l'attacco dell'alberino sulla montatura perchè il sistema col morsetto non è affatto buono e quando la montatura passa il meridiano spesso l'alberino dei contrappesi fa un piccolo movimento, una oscillazione nel punto di attacco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al passaggio al meridiano accade di tutto, comunque sovradimensionare l'asta dei contrappesi per bilanciare usando meno "peso" è una soluzione utilizzata da molti anche da me ed è cosa che porta vantaggio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se dovesse flettere di 2 o 3 decimi che cosa vuoi che cambi ?
Non è una flessione tra ottiche o fuocheggiatori.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai dopo aver fatto un paio di volte anche io questa domanda, provo a riassumere.
Meglio vicini. Punto.
Un riassunto piu' esteso: non credo che le flessioni (o forse intendi vibrazioni) si sviluppino solo sull'asta, e' che piu' il peso e' lontano piu' hai il micromosso che puo' originarsi anche nelle meccaniche. Certo, se sei abbondantemente fuori carico, aggiungere 10kg puo' essere una mazzata ma il discorso da fare e' che se sei fuori carico sei fuori carico. Se anche sei "a pelo", e' gia' meglio mettere i contrappesi vicini.
Ma penso che puoi giudicare tu facendo un inseguimento. Forse sbaglio ma se hai del gran mosso, allora sei fuori carico e nulla ti salva. Appena sei nel caso invece in cui l'inseguimento non sia malaccio ma hai del micromosso, mi sa che il toccasana e' avvicinare i pesi al fulcro.
Tieni conto che ho ben poca esperienza! Magari son tutte fesserie.
Ho chiesto anche ad un tecnico della Meade alla fiera di Erba, non aveva dubbi anche nel mio caso di carico elevato (relativamente alla montatura): meglio 2 pesi che uno solo, come ora, lontanissimo.
Anche io ero un po' stupito all'inizio ma se penso ai grafici dell'inseguimento che ho, in effetti la cosa mi convince.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No per me è inifluente il fatto della distanza dei pesi dal fulcro, se il tutto è bilanciato 1 peso lontano dal fulcro è meglio che due vicini ad esso, il peso totale che grava sulla montatura è minore e quindi meglio, certo non possono stare quasi a "terra" i pesi. Io comunque come molti....penso.... quando punto ad est il sistema deve leggermente propendere verso i pesi quando punti ad ovest verso l'ottica, insomma la corona AR deve sempre premere sulla vsf.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah comunque provero' la strada del doppio contrappeso e potro' testare di persona. Se poi risultasse meglio l'attuale setup ad un solo contrappeso, beh' avro un fermaporte astronomico :D.
No scherzo, ho scritto quel che ho letto e che mi ha convinto, ma per esperienza personale non posso ancora dire nulla.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche considerare che l'EQ6 ha una barra contrappesi particolarmente corta (più corta di quella dell'EQ5) per farla completamente rientrante nella montatura. Quindi una prolunga non è una cosa tanto strana, visto poi che nell'ultima versione della EQ6, la NEQ6, la forniscono di serie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere su una questione che mi assilla da un po' di tempo: Pochi contrappesi lontani o tanti vicino al fulcro dell'asse?


Se parli di mero stress meccanico relativo solo a qualche parte e a particolari circostanze dinamiche (go-to per esempio) è preferibile la la soluzione della barra più lunga con pochi pesi, poichè DI FATTO carica meno il tutto.
Se però parli esplicitamente di EQ6 subentra anche il fattore praticità visto che la barra di serie è si corta ma è a scomparsa per agevolare il trasporto (ed evitare di dimenticarla a casa! :D ). Se ti sposti spesso io propenderei per mantenerla e aggiungere un contrappeso mentre se operi da una postazione fissa o quasi, cambia barra.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è un tipico problema di statica, in particolare di equilibrio statico dove da una parte c'è il telescopio e dall'altra i dischi da "palestra".

La dislocazione dei pesi da palestra lungo la barra cambia il momento d'inerzia di questa, il momento d'inerzia sta al moto rotatorio come la massa sta a quello traslazionale, questa è la similitudine fra massa e momento d'inerzia.
Se consideriamo quindi che la massa non è altro che la resistenza che un corpo pone ai cambiamenti di moto, allora quello che vogliamo è un bel valore di momento d'inerzia visto che vorremmo evitare il più possibile le vibrazioni.

A parità di peso del disco da palestra il momento d'inerzia aumenta spostandolo alla fine della barra, cosa piuttosto evidente come mostra il teorema degli assi paralleli.

Se consideriamo come sistema l'apparato composto da telescopio + asta + contrappesi e su questo consideriamo una risultante del momento delle forze esterne, si ha che l'accelerazione angolare che genera il moto rotazionale è proporzionale alla risultante del momento delle forze ed inversamente proporzionale al momento d'inerzia.

Perciò a parità di momenti applicati al nostro sistema, più il momento d'inerzia è maggiore e più l'accelerazione angolare che innescherebbe rotazioni indesiderate è minore.

Qui però non si tratta di spostare lungo una barra lo stesso disco di ugual peso, ma scegliere se posizionarlo più vicino e di peso superiore piuttosto che lontano e di peso minore.

Abbiamo capito che è il momento d'inerzia a giocare un ruolo fondamentale sulle vibrazioni e la sorpresa è che il momento d'inerzia non cambia se adattiamo il peso alla posizione che assumerà sulla barra.

La conclusione che interessa a voi è quindi:
Indipendentemente da dove posizionate il vostro contrappeso le vibrazioni non cambiano se il vostro telescopio è bilanciato, questo significa che potete bilanciarlo con i contrappesi messi dove volete!
Tuttavia la reazione vincolare sulla montatura non dipende dalla distanza a cui si trovano i pesi, quindi più risparmiamo sul peso e meglio è !
Motivo per cui NON sono le vibrazioni a dovervi preoccupare, non cambia nulla ! ma se cercate di utilizzare il peso più piccolo alla distanza maggiore possibile risparmierete alla montatura della sana fatica.

Conclusione delle conclusioni:
E' meglio un peso più piccolo a distanza maggiore sulla barra.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010