1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il tempo orribile, facevo un giro per vari siti...e sono capitato nel sito della ditta Orion inglese notando con piacere l'aggiornamento della grafica che avevano annunciato.

Rimestando fra i loro prodotti, rimango stupito nel vedere che nella pagina dei Dall-Kirkham, manca il modello da 14" ma al contempo noto come i prezzi sono stati decisamente ribassati al tal punto che il modello da 16" ora costa quanto quello da 14" prima che lo eliminassero dalla produzione!! :shock:

ODK

Contemporaneamente do uno sguardo anche alla serie AG degli astrografi newtoniani ed anche li i prezzi mi sembrano molto ribassati!
Interessante! Si vede che la crisi è insidiosa anche da quelle parti! :mrgreen:

A parte gli scherzi penso che l'eliminazione del modello ODK 14" sia dovuto ad una manovra commerciale nei confronti del diffuso C14, nel senso che considerando il cambio con la sterlina l'ODK 16" costerebbe ora quanto il C14 HD! Visto che l'ODK ha più diametro, ha un tubo aperto, ha una focale più gestibile, monta le ventole di raffreddamento, ha un diametro superiore, è compreso di anelli e barra...mi sembra una marcia in più verso i classici SC aplanatici.

Mentre la discesa dei prezzi della serie AG sembra più un attacco ai corrispettivi ASA.

Che ne pensate?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sarebbe tutto verissimo se non dovessi aspettare mesi per avere un dannato tubo Orion. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8) ho dato un'occhiata ai newton,ora ci sono i VX,sono uguali agli spx? :?:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di venir bannato dall'attentissimo Tuvok, ho usato il tasto cerca per vedere se fosse parlato di questo strumento :wink:
beh, girovagando tra strumenti in rete, tra quelli a f spinta e focale corta o f alta e focale elevata (sempre parlando di strumenti di peso attorno ai 12 kg) ho visto che di questo non se ne è più parlato (almeno mi sembra dal tasto cerca!):

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2571_Orion-UK-optimiertes-Dall-Kirkham---250mm-F-6-8---Astrofoto.html

considerando che alla fine è un f6.8 quindi ne buoi come f8, ne propio veloce come un f5....ma ha comunque una bella lunghezza focale e non pesa moltissimo. Il prezzo non è poco, ma qualcuno sa come lavora? ci sono immagini in giro?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre decisamente troppo costosi per le mie tasche!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Non vorrei dire una fesseria, ma nella home page c'è scritto che i prezzi sul sito non includono la VAT, ossia l'IVA. Forse è per questo che i prezzi sono scesi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che, probabilmente per mia incapacità, non riesco a trovare molte immagini, quelle del sito ufficiale le avevo già viste..
mah, poco non costa, ma strumenti di quella focale e diametro con un peso ridotto...insomma ci può stare ma ovviamente deve essere un gioiellino. Non ho però riscontro...vediamo se qualcuno ne sa qualcosa :D

Vittorio: si in effetti si trova sotto i 5 testoni, se ho letto bene...ma ancora non so chi lo usa...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio un piccolo OT se mi è permesso, e direi che mi piacerebbe uno strumento da 10-11" e la focale più lunga possibile da abbinare alla mia CCD con sensore KAF-1603 (pixel 9mm, QE alta, NABG).

A parte il C11 Edge HD non vedo altro, ma ho dubbi riguardo il C11.

Idee?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Io faccio un piccolo OT se mi è permesso, e direi che mi piacerebbe uno strumento da 10-11" e la focale più lunga possibile da abbinare alla mia CCD con sensore KAF-1603 (pixel 9mm, QE alta, NABG).

A parte il C11 Edge HD non vedo altro, ma ho dubbi riguardo il C11.

Idee?



Io ti consiglierei un bel 10" GSO RC!
Io opterò per l'8"! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità da Orion UK
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, sarebbe il candidato numero uno, ma mi chiedevo se potevo salire un po' di focale. 2000mm non sono pochissimi ma vorrei di più :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010