1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SOS Collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Questa sera ho provato a collimare il mio telescopio. Tramite il collimatore laser ho visto che il puntino del laser sul primario era al di fuori del cerchietto nero disegnato sul primario stesso e il raggio di ritorno sul collimatore era del tutto fuori centro rispetto al punto di partenza.
Deciso a partire con la collimazione del secondario (come specificato in tutti i manuali di collimazione), con una chiave a brugola allento una delle viti del secondario e serro le altre 2, come confermatomi anche del buon Sbab. Solo che le viti a brugola erano durissime e le 4 razze che sostengono il secondario sono dotate di spessori infinitesimi. Conclusione: quando finalmente sono riuscito a centrare con il raggio laser il cerchietto nero sul primario, anche il raggio di ritorno al collimatore coincideva con quello in uscita. Che bello ho detto, sono riuscito a collimare con una solo operazione sia il primario che il secondario. A parte gli scherzi, evidentemente aprendo e serrando le malefiche brugole con la chiave, devo aver spostato up po' il secondario ed infatti adesso i sostegni appaiono un leggermente torti. A questo punto mi sono fermato senza toccare per il momento il primario. Come posso fare per riparare il danno ? Ho provato a ruotare le rotelle alle quali all'esterno del tubo sono attaccati i sostegni del secondario per rimettere le razze perpendicolari ma ho desistito per evitare ulteriori danni. Attendo che qualche anima pia venga in mio soccorso.
Buone ossevazioni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai stortato le razze per reg. il secondario doveno essere oltremodo dure le viti e non è cosa buona e giusta. riesci a mandare una foto con le barre storte?
Mi sebra stranissimo che uina volta che hai direzionato il raggio al centro del primario hai subito trovato la collimazione dello specchio senza muoverlo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Vittorino e grazie per l'interessamento. Domani cercherò di postare una foto (fatta adesso di notte non ha senso). Devo però dirti che le razze non sono torte come i fusilli, si sono solo leggermente incuvate o ruotate su se stesse. Bada, è poca cosa (forse con una foto non si riesce nemmeno a vedere) tuttavia è bastato a far praticamente cincidere il raggio laser di ritorno con quello di uscita, quando invece prima c'era un errore di circa 1 cm. (misuato graossolanamente). Scusa la domanda, ma quando stringo le viti del secondario dopo averlo collimato quanto devo tirarle ? Perchè è veramente un attimo spostare il secondario con quelle mini razze che lo sostengono.
Ciao.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non ho ben capito, ma una volta che hai collimato NON devi + toccare le viti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Vittorino ha scritto:
Forse non ho ben capito, ma una volta che hai collimato NON devi + toccare le viti.

No è che chiudendole, il raggio laser è un pò uscito dal cerchietto del primario e quindi le ho riaperte per ricentrarlo nuovamente.
Sabato con la luce faccio una foto delle razze e la posto.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per "riaperte"?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Dunque prima le ho svitate (anzi 1 svitata e le altre 2 avvitate) finchè il raggio laser è entrato all'interno del cerchietto nero sul primario. Tuttavia, quando le ho avvitate del tutto il raggio è uscito nuovamente dal cerchietto, allora ho rifatto l'operazione (svitata 1 e avvitate le altre 2) finchè non è ritornato al centro e quindi le avvitate del tutto stando però attento che il raggio non uscisse ancora dal cerchietto.
Spero di essere stato chiaro.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morpheus ha scritto:
Dunque prima le ho svitate (anzi 1 svitata e le altre 2 avvitate) finchè il raggio laser è entrato all'interno del cerchietto nero sul primario.


devi fermarti a questo punto, perchè vai a ristringerle?(non credo che hai anche le 3 viti di blocco sul sec.)
dopo procedi con la regolazione del primario e stop.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio così: le allento tutte e tre, poi le stringo gradatamente fino ad avere il raggio dentro al cerchio nero! Poi collimo il primario fino a far coincidere la luce in uscita con quella in entrata! E mi sembra che funzioni alla grande! Lo faccio prima di ogni osservazione... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Scusate l'ignoranza, ma una volta che ho portato il raggio laser al centro del cerchietto nero sul primario, non devo stringere del tutto le 3 brugole del secondario con la chiave in modo da bloccare bene lo specchio secondario in quella posizione ? Devo lasciarle svitate ?
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010