1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho fatto la pazzia, e trovata una occasione da non perdere, non l'ho persa!!!

Il rifrattore in questione mi è arrivato venerdi, ma a provarlo manco per idea, visto il meteo....chissà se stasera avrò un'oretta di sereno. :shock:

Prime impressioni:

Custodia rigida in alluminio, ben realizzata e imbottita a dovere, non c'è praticamente spazio per mettere nient'altro, a meno che non si ritagli la gommapiuma negli angoli, ma al massimo si può mettere un diagonale.

Il tele è spettacolare, verniciatura bianca a scaglie (non so come farlo capire, ma non è liscia), culla molto solida.

Paraluce retrattile che una volta fissato non fa una piega.

Il focheggiatore è da 3" ruotabile di 360°, con riduttore per accettare diametri da 2" e da 1,25" e ha il suo spianatore dedicato da 3", con attacco T2 e già predisposto per collegare Dslr.

Sulla solidità non ho nulla da dire.

E' un tripletto in fpl-53, quindi sulla carta dovrebbe avere ottime prestazioni, ipotesi avvalorata da alcune foto viste sul nostro forum, fatte con tale strumento.

Mi hanno spedito insieme anche un telrad....ma sinceramente non credo che lo userò mai.....

A presto per foto e impressioni sul campo.

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 9:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Dario

Ne approfitto del tuo post per specificare una cosa, anche se in giro se ne dicono tante nessuno di questi rifrattori della stessa casa produttrice (115apo,130apo, 110ED, 102ED,80ED,70ED) usa la FPL-53 tranne il tripletto F6 da 80mm. Usano un vetro ED chiamato H-FK61 che è un equivalente della FPL-51; una versione del tripletto da 130 (e forse del 115) usa l'originale FPL-51, ma il risultato è lo stesso.
Da quello che ho notato serve un tripletto FPL-53 con diametri da 80mm in su e rapporto focale minore o uguale a F6; se viene usato un altro tipo di vetro ED o un doppietto si nota il cromatismo.
Con diametri da 110 in su e rapporti focale F7 basta la FPL-51 o equivalenti in un tripletto, poi conta molto anche il design ottico utilizzato


Ultima modifica di Giuliano Monti il lunedì 29 novembre 2010, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro, ma il certificato allegato con test ottico dice fpl-53....quindi non credo che mentano.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, probabile sia un errore, forse volevano mettere FPL-51 che è più conosciuta della H-FK61


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risulta anche a me che non usino fpl-53 in quei tubi...
Del resto, se la usassero lo scriverebbero anche sui muri dei bagni, invece non se ne trova traccia neanche sul sito di TS.
Per la cronaca, quel tubo è lo stesso che vende Tecnosky (Giuliano, correggimi se sbaglio) quindi anche lui saprà cosa vende.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta Dario, se ne legge un gran bene di quello strumento, aspetta che interviene Fulvio Mete, lui ci fa anche solare con ottimi risultati!

Non ti fare troppe seghe mentali, hai fatto una buona scelta (e travagliata se non ricordo male)
quindi ora goditelo :wink:

meteo permettendo, pocaccia di una trota :mrgreen:

Edit: per il telrad provalo prima di scartarlo, io lo usavo anche con il C8 su CG5 goto, secondo me ti sarà utilissimo anche per allineare...se poi ti verrà voglia di dobson... 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una mail di Wolfang Ransburg, proprietario della nota ditta, in cui chiedo se sia 51 o 53 e lui mi ha scritto:

Dear Mr. Tofi,

yes of course:

The ED has FPL51 and the TS Triplet has FPL53.

Per la cronaca....sembra il tuo solito intervento polemico. Mica ho messo in dubbio cosa vende....


per Elio, grazie dell'intervento!! Speriamo che migliori ma no credo :cry:

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, quel tubo è lo stesso che vende Tecnosky (Giuliano, correggimi se sbaglio) quindi anche lui saprà cosa vende.


Non potrebbe essere che TS abbia richiesto e importato con queste caratteristiche? :?

Co' sti cinesi mica sempre ci si capisce... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:

Per la cronaca....sembra il tuo solito intervento polemico. Mica ho messo in dubbio cosa vende....


Chissà che gusto avete a cercare la polemica ovunque e a tirarle fuori.
Io non sono qui per far polemica, espongo dei fatti. Ma i fatti non piacciono se vanno contro le proprie convinzioni... vabbé.

Resta il fatto che quello è un bel rifrattore, che ha una buona correzione cromatica ma non solo. In visuale si comporta molto bene anche ad alti ingrandimenti.
E' davvero un fpl 53? Boh, strano. Non mi sembrava che il produttore la usasse prima di iniziare con gli 80 F/6.
Ma anche se fosse una H-FK61?
L'importante è come funziona il tele, non la sigla del vetro. Almeno secondo me...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma tu da una frase scritta cosi cosa capiresti?

Cita:
quindi anche lui saprà cosa vende.



e questa poi è inutile

Cita:
Ma i fatti non piacciono se vanno contro le proprie convinzioni... vabbé.


Stavo solo riportando quanto sapevo.....e a saperlo prima neanche avrei creato il tread......

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010