1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao,
sto guardando un po' sui forum di escursionisti, softair e pescatori perchè vorrei comprarmi un sacco a pelo per dormire all'addiaccio. Tipo che sono in montagna, un -10°C, stendo il sacco a pelo nella neve e ci dormo comodamente al chiaro di stelle.
Non mi interessa il peso o la trasportabilità, tanto ci pensa l'automobile.
Non posso spendere cifre folli. Ho visto che esistono millemila modelli militari a cifre molto accessibili, ma con temperature di utilizzo dichiarate quantomeno bislacche.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?
Tutto nasce dal fatto che ho una macchina piccola :mrgreen:

Quesito B: per uso astrofilesco sull'intera notte tengono più caldo gli stivali di gomma con imbottitura (non traspiranti) o i moonboot cinesi da 20 euro? Finora hgo sempre usato gli scarponi con le suolete riflettenti, ma la tomaia non è troppo isolante...
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con i monboot comprati in saldo (non so se cinesi o meno, si chiamano "boot"), calzettoni in pile + calze da montagna resisto bene a -15°. Indispensabile il thermos di acqua calda per farti il tè o il caffè, niente riscalda meglio, anche i piedi :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sacchi a pelo militari lasciali perdere. Vai in un buon negozio di sport e roba da montagna/alpinismo e lo trovi di sicuro. Naturalmente se pensi che si possa prendere un sacco a pelo per dormire sulla neve con pochi euro allora sbagli di grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
I sacchi a pelo militari lasciali perdere.


Sono d'accordo.
Il mio vicino di casa mi ha prestato il suo sacco a pelo, della Ferrino (dichiarato per -8°C).
L'ho ha comprato quando è stato in missione in Croazia.
Quello militare in dotazione non l'ha usato, aveva freddo.

Siamo stati a dormire in un rifugio a 900 m slm due settimane fa, io e mio figlio.
Lui ha usato quello della Ferrino ed è stato bene, io uno discreto ma più leggero ed ho avuto freddo.
Segui il consiglio, vai in un buon negozio.

In ogni caso "a terra sulla neve" mi sembra eccessivo, devi mettere per lo meno un telo impermeabile ed un tappetino isolante, o comprare un sacco a pelo "super".

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Jack Aubrey ha scritto:
...
Siamo stati a dormire in un rifugio a 900 m slm due settimane fa, io e mio figlio.
Lui ha usato quello della Ferrino ed è stato bene, io uno discreto ma più leggero ed ho avuto freddo....



magari anche l'età ha giocato un ruolo non secondario :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo 30 anni di differenza, cosa vuoi che siano?
:D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che spettacolo sarebbe passare una notte in tenda al freddo ed al gelo.
una specie di Lost, in versione invernale.. mai fatto....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
intanto grazie a tutti per i suggerimenti

Per "sacco a pelo militare" intendevo modelli particolari per climi freddi, non sacchi a pelo generici.
Su ebay si trovano sacchi per "extreme cold weather" o per "polar weather", mi riferivo a questi. Ce ne sono vari attorno ai 50-60 euro.
Tu Jack Audrey di che sacco a pelo parlavi?

Ho guardato anche merce civile: alla stessa cifra ci sono sacchi con temperatura di comfort attorno agli 0 gradi o poco più, tipo il ferrino nadir 540 o il bertoni lake 250 (visto ieri in negozio, non male). Ricordo che il peso non mi interessa, quindi non è un problema se invece di avere imbottitura supertecnica da 1.5kg totale ottiene lo stesso isolamento con 4 chili di imbottitura fuffa.

Fabio, riguardo al lasciar perdere il materiale militare, ti riferisci ai sacchi a pelo o parli in generale, perchè per quanto riguarda l'abbigliamento posso dire che i due goretex militari che posseggo sono fantastici, entrambi USA, uno "vero militare" e l'altro versione civile prodotto da una manifattura militare. Niente da invidiare ai goretex "sportivi" che tra l'altro costano 3-4 volte tanto.

Per alerider, io intendevo passare la notte nel sacco a pelo sotto le stelle, non in tenda :mrgreen:
Mi è capitato di farlo d'estate sull'appennino emiliano a 1500m, dormendo sul materassino con goretex e pantaloni da sci, senza il sacco a pelo.
E' stato splendido, con l'ululato dei lupi in lontananza.
L'indomani le guardie forestali ci rassicurarono del fatto che i lupi non salgono così in alto :-)

Buono il feedbak sui moon boot, allora li piglio. Grazie astrogufo!

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i moonboot (ho quelli "originali" ma penso cambi poco) e due paia di calze (sci + lana grossa) ho fatto nottate a 1200m con il ghiaccio a terra senza problemi.
Sul sacco a pelo non so aiutarti, mi spiace.
Mi interesserebbe sapere dove hai comprato il goretex militare perchè in effetti nei negozi di articoli sportivi costa un botto.
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è la sigla.
Ferrino Nadir Square (-8°/ +15°)
1150 gr Fibre H4

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010