1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo le vostre conoscenze scientifiche e pratiche.....quali vetri sono migliori per telescopi Apo?

Perchè su alcuni Apo si usano i primi, che vengono definiti con un elemento alla fluorite, ma che fino a poco tempo fa non si trovavano in nessun tele commeriale (o almeno mi pare) invece dei secondi, che sapevo essere migliori?

E' una mossa commerciale o sono gli stessi vetri prodotto da case diverse e con sigle diverse?


Grazie a tutti quelli che interverranno

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Ti rimando ad un'altra discussione in cui si è trattata estesamente la questione:

viewtopic.php?f=3&t=53544

in sintesi, l'H-FK61 è analogo all'S-FPL51 ma prodotto da una ditta diversa (gli SFPL51-53 sono della Ohara, l'HFK61 della CDGM), e lo si usa, così come il "51", perchè è sensibilmente più economico dell'S-FPL53.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono letto tutta la discussione, quindi la mia domanda è questa.....

Quanto vale il numero di Abbe nella scelta del vetro?

Mi sembra che l'h-fk61 e l'fpl-51 abbiano un numero di Abbe di 81 circa, mentre il 52 ha 97 se non sbaglio....in prestazioni significa una minore tendenza al cromatismo?

grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
in linea di massima, e come concetto generale, possiamo dire che, a parità di schema ottico (inclusa lunghezza focale, ecc.), un vetro con numero di Abbe maggiore, garantisce un minore cromatismo.
Nella realtà possono esserci strumenti con schemi differenti in cui hai aberrazione cromatica simile pur usando vetri diversi (ad esempio, può accadere che un tripletto in H-FK61 abbia cromatismo simile ad un doppietto in S-FPL53).
Alla fine, la cosa migliore è sempre valutare ogni strumento singolarmente, leggendone recensioni, prove ed impressioni generali di chi lo usa :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.....in verità stavo valutando i rifrattori TS, ma non è che ci siano tante persone che lo utilizzano e nonostante sia un rivenditore molto serio, non posso basarmi solo sulla loro recensione, seria, ma comunque di parte, visto che secondo loro tutti i rifrattori Ts sono privi di cromatismo (anche il 100/f6 :shock: )....

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho il tripletto 90/600 (non è proprio quello, ma l'obiettivo è identico) e posso dirti che a 240x sulla luna non vedo assolutamente cromatismo.
Anzi, è l'unico dei miei tele che mi da un'immagine talmente incisa e pulita da consentirmi di valutare l'aberrazione cromatica indotta dagli oculari :)
Gli altri non li conosco, ma ad accezione del 90/500 doppietto che scarterei a priori, credo che siano tutti abbastanza validi.
In particolare mi piace tantissimo il 100/600 con il fuocheggiatore da 2,7"... mi da l'impressione di essere il migliore, meccanicamente parlando.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il setup in firma.....secondo te vale la pena cambiare l'80ino con questo 100f6 (piaceva anche a me) o è meglio il 102/714 o ancora il 115/800, questi due, magari, da alternare con il newton 200f6 che ho per avere un range di focali più vario?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il materiale ha importanza relativa (il che non vuol dire che non è importante), ciò che è importante è il progetto efficente e la realizzazzione accurata.
Diciamo in maniera molto semplicistica, che a parità di progetto ottico (asserzione un pochino impropria), vetri con grande differenza di N° di Abbe (tra flint e crown) necessitano di minor curvatura delle lenti (quindi lavorazione piu facile) rispetto a due vetri con minor differenza di N° di Abbe rispetto i primi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi usarlo per foto, non so se valga la pena spendere 6-700 euro (considerando la vendita del tuo) per prendere un rifrattore a focale analoga al tuo ma leggermente più veloce... quindi forse (forse :) ) lascerei perdere i 90 e 100mm.
Potrebbe aver senso il 115 da usare con un riduttore di focale per i larghi campi, e "naturale" per oggetti un pò più piccoli. In questo modo avresti le focali di 640 (con riduttore 0.8 circa) e 800 col rifrattore, e 1200 col newton... mi sembra un ottimo range. Se ti orienti sul 115, senti anche Tecnosky, oltre ai tedeschi... ne ha uno identico, e vende anche un riduttore adatto che non costa molto.
L'80ino è un bello strumento... difficile da sostituire senza spendere cifre esagerate.
In ogni caso sono opinioni personali... troverai altre 10 persone che ti diranno 10 cose diverse :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ti ringrazio per la tua e ringrazio anche Angelo per il suo intervento.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010