1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero Mz8 vs canon 450d mod baader
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
volevo sapere cosa ne pensate della magzero mz8, e il confronto con 1 canon 450d modificata(che ho).
Che guadagno avrei?considerando che la mag zero a 6mp e la canon 12mp.
Partite dal presupposto che non mi intendo di camere ccd :oops:
Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'enorme differenza tra le due, a parte le dimensioni dei sensori, è che la magzero è raffreddata la canon no...
insomma uno è un ccd pensato per l'astronomia, l'altra è una macchina fotografica digitale che si usa per fare fotografie al cielo... :P :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso la Mz8 da anni e devo dire che la ritengo superiore in termini di risultato finale rispetto alle reflex modificate.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza è che una costa 400 euro, l'altra 1700.....e questo è tutto dire......

Cita:
insomma uno è un ccd pensato per l'astronomia, l'altra è una macchina fotografica digitale che si usa per fare fotografie al cielo...

Quoto!!

E' logico che rendano in modo diverso, con i dovuti accorgimenti ci si può cavare fuori molto dalle canon, ma senza velleità scientifiche.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece vado controcorrente..ho pensato più di una volta al passaggio da reflex a ccd..e l'unica conclusione certa è evitare i sensori a colori..anche perchè a mio avviso il confronto va fatto anche in relazione al prezzo..stratosferico rispetto ad una reflex e dai risultati..di quanto superiori? secondo me se uno deve fare il passo verso i ccd lo deve fare bene..un ccd monocromatico, sicuramente più rognoso, ma con una resa veramente superiore ad una reflex..

poi son punti di vista.. :wink:

Cieli sereni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nepa ha scritto:
un ccd monocromatico, sicuramente più rognoso

Per i turisti :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
secondo me se uno deve fare il passo verso i ccd lo deve fare bene..un ccd monocromatico

è quello che penso anche io,benchè non nascondo di averci fatto un pensierino a cambiare la reflex con una ccd colore perchè il sensore raffreddato è senza dubbio un vantaggio e la comodità dei sensori colore è indiscutibile,vero è anche che cmq anche senza raffreddamento si possono ottenere buoni risultati purchè si abbia cura di fare molte esposizioni e molti dark,perciò fra reflex e ccd colore è solo questione di valutare quanto sia opportuno spendere molto di più per avere non molto di più, e quì ciascuno deve fare i conti con le proprie aspettative e le proprie tasche :roll:
il gap dovuto all'aumento di sensibilità di un sensore in b\n rispetto alla reflex invece credo sia incolmabile.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlo per esperienza personale .
Ho avuto la canon 350d modificata , ora da un paio di anni ho una M25C
Il sensore e' lo stesso , ma la dinamica e' molto piu' alta , e io personalmente come molti possessori di M25C non faccio i dark (io non li ho mai fatti ) faccio solo il bias e il flat .
Il tempo risparmiato e ' notevole , e la resa e' indubbiamente superiore .
Non conosco la Mz8, ma se la parte elettronica e' paragonabile alla mia , te la consiglio vivamente .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire io ho entrambi: la Canon 450d Baaderizzata e raffreddata da peltier e la Orion StarShot Pro DSCI stesso sensore della M25C e della QHY8.

Che dire è un CCD un APS-C leggermente più grande (veniva montato nelle pentax) molto performante e poco rumoroso ovviamente raffreddato di serie, (La qhy-8 ha la possibilità di variare la temperatura oaccendere e spegnere il raffreddamento), io li uso entrambi.

La 450D sul taka FS102 e la Orion SS-Pro DSCI sul Meade da 10" S/N

Parere ..... non sono uguali, nonostante che siano entrambi a colori sono profondamente diversi, il trattamento delle immagini molto simile, ma se fossi in te ..... ciò che farebbe pendere l'ago della bilancia sarebbe un'altra cosa.

Dimensioni e peso sul Fok. Quindi dipende da dove devi metterla e in che condizioni farla funzionare.

Se hai domande .... son qui'

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di Magzero Mz8 nel mercatino dell'usato di Astrosell se ne trovano alcune, occhio che non hanno il sensore di temperatura interno (almeno credo) a differenza della versione Pro e della nuova Mz10.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010