1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, avete visto i nuovi telescopi dobson Skywathcer con il puntamento attivo skyscan??

Che ne pensate?

Il prezzo per un 300mm come vi sembra?

Mi sembra che una Eq6 con newton da 250 0 300mm costi uguale.....

dario


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto... Sicuramente fanno gola, ma perdono tutto lo spirito per cui è nato il dobson: grandi aperture a prezzi contenuti, divertimento (e/o sbattimento) nel cercare gli oggetti, nessun cavo fra i piedi o pericolo che si scarichi la batteria.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me rimane ancora qualche dubbio da chiarire prima di acquistare... ad esempio non ho ancora capito perchè, se passare dall' autotracking al goto è solo una questione di cambio controller (il synscan) che costa 200€ allora come mai tra il dobson autotracking e quello goto ci sono 550€ di differenza? :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Salve, avete visto i nuovi telescopi dobson Skywathcer con il puntamento attivo skyscan??

Che ne pensate?

Il prezzo per un 300mm come vi sembra?

Mi sembra che una Eq6 con newton da 250 0 300mm costi uguale.....

dario


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2


beh, costa uguale ma non è ugualmente facile da gestire. Un newton da 300 su una eq6 non è un bel vedere. E poi da montare è tutt'altra storia: pensa solo ai contrappesi da aggiungere e trasportare...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto, ma pensavo come è stato scritto sopra, che la filosofia del dobson è un'altra, tipo prezzi contenuti a vantaggio dell'apertura.....quindi non capisco perchè della manovra commerciale visto che chi prende un dobson lo fa perchè ama cercare gli oggetti ad occhio (vedi star hopping e quant'altro) e di solito è refrattario all'elettronica, o la usa in altri contesti.

Mi illumini chi ne sa di più perchè a questo punto se verrà implementato un sistema preciso di inseguimento, si potrebbe pensare di usarlo per l'astrofotografia con gli stessi risultati? (limitazioni dell'alt-az permettendo)

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da TS mi hanno detto che gli encoder sono diversi e cambiano parecchi particolari. Fare un "retrofit" non e' la stessa cosa, e' meno preciso e che le due tastiere sono diverse. Questo e' quello che mi hanno detto.
Io mi tengo il mio autotracking con il telrad di cui sono soddisfattissimo.

Cieli sereni.

Claudio

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
giusto, ma pensavo come è stato scritto sopra, che la filosofia del dobson è un'altra, tipo prezzi contenuti a vantaggio dell'apertura.....quindi non capisco perchè della manovra commerciale visto che chi prende un dobson lo fa perchè ama cercare gli oggetti ad occhio (vedi star hopping e quant'altro) e di solito è refrattario all'elettronica, o la usa in altri contesti.

Mi illumini chi ne sa di più perchè a questo punto se verrà implementato un sistema preciso di inseguimento, si potrebbe pensare di usarlo per l'astrofotografia con gli stessi risultati? (limitazioni dell'alt-az permettendo)

dario

Beh, scusa se insisto ma il concetto è comunque lo stesso. Se devi prendere una montatura in grado di reggere un newton da 300 millimetri, la spesa diventa tutta un'altra. Ok che un dob senza goto costa molto meno, ma resta un bel risparmio.

Inoltre, molti trovano divertente cercare gli oggetti a occhio, ma ne conosco altrettanti che invece non impazziscono per niente alla prospettiva di fare hopping e vorrebbero solo guardare. Il vantaggio "sicuro" del dob è la semplicità di utilizzo (e montaggio nonché trasporto in relazione all'apertura) e quella resta.

Per quello che riguarda le foto: andare a farle con un dob su quella montatura vuol dire davvero andare a cercare guai grossi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono completamente d'accordo con te..... :D

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ziosherco ha scritto:
Da TS mi hanno detto che gli encoder sono diversi e cambiano parecchi particolari. Fare un "retrofit" non e' la stessa cosa, e' meno preciso e che le due tastiere sono diverse. Questo e' quello che mi hanno detto.

quindi farne l' upgrade non è proprio la stessa cosa che comprarlo gia pronto... beh questa non è una affermazione da poco :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti avevo chiesto tempo fa anche ad Auriga (quanto la testiera "retrofit" non era ancora commercializzata) e loro mi avevano risposto che fare l'upgrade non era possibile a causa della diversita' di progetto.

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010