1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao cari amici del forum.Vi scrivo perchè sono di fronte ad un dubbio come mai ne ho avuti(questa frase si sente spesso tra gli astrofili :D ).
Ho scoperto di avere una forte ernia del disco che mi sta compromettendo la maggior parte delle uscite con la mia attuale attrezzatura che risulta essere troppo pesante.
Ho infatti una 'vecchia' e PESANTE CGE Celestron con sopra un C11 per il visuale o alta risoluzione e un 80 ED con in parallelo un 80 F10 per la fotografia con reflex.
Ho iniziato a pensare da un pò di tempo all'acquisto di una montatura più leggera e trasportabile: la nuova CGEM.
Il dubbio che mi sta distruggendo è:
Che divario c'è tra le due??
La CGEM tiene bene un C11 in astrofoto magari con un 80 ED in parallelo??
Che errore periodico ha?
In poche parole come da titolo la CGEM riesce a sostiture la CGE??

Scusate le mille domande..ma sto davvero impazzendo dopotutto la comprai utilizzando tutti i miei risparmi ed ora la dovrei vendere a quattro soldi :evil:

P.S.Qual'è la quota di mercato di una CGE in buono stato e fuori garanzia??
Io la pagai a suo tempo 5000 euro.

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se qualcuno ha un' altra valida alternativa, oltre alla CGEM Celestron, che rientri nel budget di una CGE usata, si faccia pure avanti.
Aspetto fiducioso

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Nadir, mi spiace per le brutte notizie. Innanzitutto per la tua schiena: una (o più) ernie è sempre una brutta compagnia.
In secondo luogo perché la cgem, per quanto carina, non ha niente a che spartire con la cge in quanto a robustezza. Il c11 in foto ce lo vedo un po' ballerino mentre con l'80ino non avrai assolutamente problemi. Se vuoi risparmiare un po' di peso nel tuo setup, compra una guida fuoriasse e sostituisci tele di guida e barra doppia (se la usi).
Infine, il prezzo della cge usata. Le ultime che ho visto muoversi nell'usato erano attorno ai 2000 euro. Davvero pochino per una montatura di quella classe (se registrata bene), ma il mercato adesso è così.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come alternativa, beh... il problema è il peso. Non c'è nulla che pesi meno di una eq6/cgem ma possa reggere un c11 decorosamente per il visuale (e nessuna delle due ti permette miracoli in foto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta, come sempre esaustiva :wink:
E' per questo che sto impazzendo...non mi va di lasciare la mia cara compagna CGE che lavora da Signora anche con C11 e 80ED in parallelo per una montatura più ballerina e decisamente inferiore ma sinceramente non so come ovviare al problema peso e trasportabilità.
Forse come unica alternativa potrei prendere una HEQ5 Skyscan usata per le serate con l'80ED in modo da non spendere molto e avere comunque la CGE per quando voglio e posso portare il C11 e farmi una serata un po più seria.
A quanto si trovano usate le HEQ5??
Sarebbe valido il set-up: HEQ5 + 80ED +80 F10 +Canon350D+ Magzero??

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A trovarle le HEQ5 usate, comunque non meno di 600€. Tra l'altro l'auriga ha di nuovo aumentato i listini :evil: Ora si sta esagerando :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nadir ha scritto:
A quanto si trovano usate le HEQ5??

Dipende dal momento. In questo periodo, siamo sui 600 euro (ne ho vista una a 580 in Campania). Qualche settimana fa, ne giravano un paio sui 500 euro e addirittura una a 450.
Devi aver pazienza e aspettare il momento giusto.

Cita:
Sarebbe valido il set-up: HEQ5 + 80ED +80 F10 +Canon350D+ Magzero??

Assolutamente sì. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nadir, capisco cosa vuol dire combattere con il mal di schiena... :cry: ...io ho 3 protrusioni e dallo scorso inverno mi sono bloccato 4 volte!! :cry:

Tornando al tuo discorso, io inizierei a rivalutare un pò le dimensioni degli strumenti che puoi utilizzare.....il C11 è sempre un tubo ingombrante e la tua schiena potrebbe farti vedere le stelle anche con molto meno!!

Una montatura leggera e un rifrattore apo sugli 11-12 cm ben fatto, e fotograficamente stai in pace....quindi HEQ5 o meglio Vixen ShinxDX o al più le piccole Taka (dipende da quanto si è disposti a spendere).Per il tubo un FLT110 (usato si trova a ottimi prezzi), oppure il nuovo WO120 o Taka (ma si spende di più).
Per il visuale non sò...i cm non si possono ridurre, ma a quel punto un binocolone con treppiede e alla via così.

Purtroppo a mali estremi pur di non abbandonare l'hobby!

Auguri.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le pronte risposte...volevo chiedervi se potete indicarmi un link di qualche recensione approfondita della cgem dell'EQ6 e dell'HEQ5.
Vi ringrazio in anticipo :)

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM sostituisce CGE??
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao della cgem non troverai molte recensioni..se hai bisogno di chiedere qualcosa mi metto a disposizione..ho preso la cgem unicamente per astrofotografia..in sintesi è una eq6 più evoluta..non ha di serie il cannochiale polare, ma ti assicura che non se ne sente affatto la mancanza con l'allineamento "elettronico"..che dire..ottima fattura e cura per i dettagli..non c'è nulla di plasticoso..le prestazioni sono simili all'eq6..forse un pò meglio..l'elettronica è 100 anni avanti rispetto allo skyscan che avevo prima di questa montatura..ha molte funzioni avanzate come i limiti (ovvero puoi dire alla montatura che si deve fermare a tot gradi così non va ad urtare contro il treppiedi), ha un controllo elettronico del backslash davvero efficace, e il passaggio al meridiano lo fa in automatico (però bisognerebbe avere anche la colonna)..per il peso che può sostenere è come l'eq6..in fotografia secondo me non oltre i 15 kg per non avere troppi problemi..ultima cosa..la barra losmandy..che rende tutto più stabile anche con tubi più voluminosi..

Spero di esserti stato d'aiuto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010