1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
Sono indeciso tra queste due ottiche...che ne pensate?quale la migliore?
Tutte e due offrono borsa, diagonale, e cercatore...lo sk in piu due oculari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Megrez 80 SD Semi-APO

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
non ho mai provato una Skywatcher, che mi dicono essere un Apo a tutti gli effetti, possiedo un Megrez 80 SD Semiapo, che mi ha dato delle soddisfazioni, ma che un bel po' di residuo cromatico lo mostra eccome...per esempio ecco un'immagine ottenuta con Canon 350D e il Megrez sotto il cielo di alta montagna.

Ciao

Paolohttp://forum.astrofili.org/userpix/189_Messier31_Megrez350D_Sampeyre_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il Megrez lo hanno avuto un paio di amici e sia visualmente sia fotograficamente è inferiore all'ottica cinese 80ED (che ho) ed ho avuto modo di constatarlo soprattutto su foto al Sole.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ok allora mi consigliate lo sk 80 ed,erastata la mia pirma idea ne avevo sentito molti parlare bene,poto due link con le caratteristiche dei due

http://www.skyandnature.com/cat049.php?n=1

http://www.otticasanmarco.it/80EDPRO_OTA.htm

e invece del Megrez 80 Apocromatico ED che ne dite sempre? meglio lo sk 80 ed..lo potete vedere sotto il megrez 80 sd semi apo nello stesso link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho avuto il tripletto ED Megretz ed era indecente...

Ne ho avute 2 versioni entrambe veramente penose!
se vai sul mio sito nella galleria trovi un filmatino di uno star test...

cromatismo e ottica scentrata!

Skywatcher 80ED senza neanche pensarci!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethan ha scritto:
e invece del Megrez 80 Apocromatico ED che ne dite sempre?


Dipende da quanto vuoi spendere. Se devi stare assolutamente entro un certo budget, allora prendi lo Skywatcher ED Pro, perchè i Megrez chiamati "semi-Apo" usano un materiale meno pregiato, FPL51, quindi probabilmente lo Skywatcher ha qualcosa in più otticamente perchè usa l'FPL53, anche se rimane comunque inferiore a livello costruttivo. Se ti va bene spendere un po' di più, il Megrez Apo è in FPL53 quindi otticamente è molto simile, ed è parecchio superiore come realizzazione.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che mi fa impazzire dell'astrofilia è che è una scienza esatta:

Christian Cernuschi ha scritto:
io ho avuto il tripletto ED Megretz ed era indecente...
Ne ho avute 2 versioni entrambe veramente penose!
se vai sul mio sito nella galleria trovi un filmatino di uno star test...
cromatismo e ottica scentrata!
Skywatcher 80ED senza neanche pensarci!


umb ha scritto:
Se ti va bene spendere un po' di più, il Megrez Apo è in FPL53 quindi otticamente è molto simile, ed è parecchio superiore come realizzazione.


:wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io credo che di megretz si salvino solo 2 modelli..
-doppietto alla fluorite
-tripletto fluorite (costa molto..)

gli altri li lascerei stare.. (parlando di ottantini)

Ad ogni modo anche la realizzazione meccanica non e' eccelsa... (parlo del mio ex tripletto)

Il fuocheggiatore non mi ha mai convinto...
Se lasciato morbido.. la camera CCD lo estrae subito...
se stretto troppo si disassa...

stesso discorso per il meccanismo di rotazione (non presente sul doppietto fluorite se non ricordo male).

Sinceramente preferisco il fuocheggiatore del mio 100ed... molto + spartano e semplice,ma senza giochi ne difetti di assialità.

Ricorda poi che un William Optics ha un certo peso,
lo skywatcher e' un peso piuma... dipende cosa devi farci. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ethan, ti ho mandato un mp...


Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010