...questa sconosciuta

Riflettevo ieri sulla pupilla di uscita e su come darne una interpretazione semplice avendo sempre dato per scontato tale "grandezza" e non avendole mai dedicato le attenzioni che merita

.
Mi spiego con qualche esempio.
Sappiamo che il valore della pupilla di uscita dipende, fissato il telescopio, dagli ingrandimenti a cui osserviamo e che se aumentiamo gli ingrandimenti la pupilla di uscita tende a diminuire.
Sappiamo anche che il nostro occhio ha una sua pupilla di ingresso che, per semplicità, possiamo considerare costatnte e pari, per esempio a 5mm (metto un numero tanto per non lasciare il dato generico ma per quello che voglio dire non serve a nulla

).
Consideriamo ora uno strumento che abbia una apertura di 200mm e una focale di 1000mm e utilizziamo un oculare da 25mm can afov di 50°.
Con semplicissimi calcoli troviamo che osserveremo a 40X, con pupilla di uscita di 5mm e campo reale di 1.25gradi.
Prendiamo ora uno strumento con apertura di mezzo metro e focale di 2500mm (un bel dob f/5

), osserviamo con un oculare da 62.5mm e i soliti 50° di afov (non ci interessa se esista tale oculare o se costi un milione di euro

).
Otterremo i soliti 40X e il 1.25gradi di campo reale ma una pupilla di uscita pari a 12.5mm!
A questo punto l'immagine che arriva al nostro occhio è la stessa (stesso campo inquadrato e steoo ingrandimento) ma una arriva con una PU di 5mm (pari a quella del nostro occhio) e l'altra con PU=12.5mm (molto maggiore di quella del nostro occhio).
Possiamo concludere, in primissima approssimazione, che la luce che arriva al nostro occhio (a quegli ingrandimenti) è invariata passando da 200mm a 500mm di apertura in quanto è il nostro occhio a fare da collo di bottiglia?
E possiamo concludere che per cominciare a vedere una differenza di luminosità dobbiamo andare ad ingrandimenti al di sopra di quelli che danno esattamente PU pari a quella del nostro occhio nelle diverse condizioni?
Si puo' racchiudere in queste poche e semplici considerazioni il concetto di "apertura effettiva"?