1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vi scrivo perche da un po sto pensando allo strumento che possa in futuro sostituire il mio 80ED. Io naturalmente cerco uno strumento fotografico perche per il visuale ho già il mio dobson da 25.
Il probleema del mio 80ED ? Solo uno, la sua focale per me un po troppo corta, infatti i suoi 600 mm non mi consentono di fotografare tante galassie ed altri piccoli oggetti come le nebulose planetarie.
Ho ragionato un po su ed ho pensato che farebbe al caso mio un telescopio 150/1200 f 8
o al massimo 150/1000 f6.6 e dovrebbe essere sufficientemente corretto (visto che ci devo fotografare) e non deve essere troppo pesante visto che ho una EQ5 e non intendo passare alla EQ6

Esiste uno strumento del genere ?

Rifrattori ED con quella focale e quel diametro hanno costi impensabili e comunque sulla mia EQ5 non ci andrebbero, i Maksutov e gli SC hanno tutti focale troppo lunghe e vorrei evitare l'utilizzo dei riduttori, i newton penso che non mi darebbero belle immagini, I Mak Newton pensavo fossero il giusto compromesso ma al momento sul mercato vedo il Bresser 152/780 ( focale troppo corta) ed il Skywatcher 190/1000 ( troppo pesante).

Veramente penso che sul mercato un 150/1200 f 8 non esista :cry:

Voi cosa mi dite ?

Cieli bui a tutti
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tubus.html


se funziona e' proprio quello che serve a te e ha un prezzo onesto.
ciao


EDIT: in realtà e' f/9... pensavo fosse f/8 come i fratelloni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
claudio rinaldi ha scritto:
.... i newton penso che non mi darebbero belle immagini...


perchè pensi cio'?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chris, sei un mito ! Non avevo mai visto da nessuna parte questo strumento e da quanto leggo sembra veramente lo strumento che cercavo. Qualcuno sul forum lo ha già e ha avuto modo di testarlo ?

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di pensare a uno strumento a focale lunga penserei alla montatura.
Gestire al limite del carico o anche oltre il limite una eq5 con focali di 1,2 metri o superiori penso che sia il minimo sindacale per avere un bel mal di testa.
Anche perché un f/8 o peggio sul deep richiede integrazioni non indifferenti.
Pensaci un attimo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ci sono foto fatte con l'8" e credo a breve anche con il 10".. sempre RC GSO.
Non mi risulta che ci siano foto fatte con il 6" qui sul forum.
(cerca pero'... non ne sono sicuro)

Se fotografi con la dslr e' un po' "scuretto"..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
claudio rinaldi ha scritto:
.... i newton penso che non mi darebbero belle immagini...


perchè pensi cio'?


Beh da quel che so è che i Newton dano il meglio nel visuale, ed il mio dobson ne è la prova. Problemi di aberrazioni sferiche più che altro. Magari mi dirai che un f8 ne avrebbe poche, non lo so ma fotografando con la DSLR vorrei un campo corretto fino ai bordi, mi sono abituato troppo bene con il mio apetto :D

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

non è proprio uno strumento da prendere alla leggera, è impegnativo e pesa (con tutto il necessario per la guida) per un EQ5 anche se ovviamente rientreresti nei limiti. Poi per la Canon non è l'ottimale per due motivi il campo (ti devi prendere uno spianatore) e F9 ti costringerebbe a delle esposizioni molto lunghe.

Detto questo se sei consapevole di quanto sopra e convinto di non poter cambiare null'altro del tuo setup, vedrai che è un ottimo strumento ovviamente da capire con il tempo e soprattutto d'affiancare al suo spianatore che è in uscita e che ti porterebbe a F6 se non erro.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho proprio un Newton 150/1200 a f.8, una di queste sere mi piacerebbe provarlo per la fotografia deep....chissà come si comporta! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Quoto Tuvok e Renzo.
Un newton f/8, se ben costruito, ha un buon campo esente da coma. Non so se copra tutto un full frame, ma se no poco ci manca.
La montatura per fotografare con uno strumento di quella grandezza non può essere inferiore ad una Eq6 (e forse non basta neanche).
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010