1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono un appasionato come voi che da circa un anno vi segue, e dopo essermi fatto le ossicine, con un etx 70 e un binocolo konus 20x80, mi sono regalato questo nuovo strumento, acquistato da un privato
Ho gia approntato alcune modifiche , e lavaggio dello specchio oggi ,che illustrero in seguito, ma e da alcuni giorni che mi sto aggirando per bricchi e company ,ma ste benedette bob knobs per la collimazione non sono stato in grado di trovarle, volevo effettuare un arrangiamento con le manopole quelle da sportello da casa , che ho anche trovato molto carine, ma per le bob knobs non sono per niente reperibili nella mia citta'.
Qualncuno ha possibilita di indicarmi un link dove poterle acquistare.possibilmente in italia .
Un altra modifica che vorrei aportare sono delle nuove molle piu rigide per la tenuta dello specchio.
Per ora e tutto nei prossimi giorni postero le modifiche fotografiche , e la costruziione del baule per il dobson , certo che con sta neve non posso assolutamente far nulla, e quindi mi sto dedicando al miglioramneto, Grazie ancora a tutti
Gruppo astrofoli volontari ingauni
http://www.facebook.com/group.php?gid=311314367778

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrò controcorrente, ma non trovo nessuna utilità pratica in queste bob's knobs, tanto piu che su un newton. Posso forse capirle per un SC dove un movimento errato del cacciavite potrebbe segnare la lastra :roll:

meglio concentrarsi su cose più costruttive per il lightbridge, le prime che mi vengono in mente:

a) cuscinetti a sfera per l'azimut. Il movimento cambia da così a così, garantito, fatto anche io.
b) sistema di bilanciamento. Usando oculari pesanti, il tubo non è bilanciato bene e scende da solo. Si sistema con una cintura e un peso da 1kg da sub messi vicino al primario ;)
c) telo nero protettivo. Qua l'autocostruzione è già più complicata -provare per credere- e quello originale costa un fottìo. Dà una mano più che altro in siti non perfettamente bui, altrimenti serve a poco.
d) lo davo per scontato: sosituzione dell'inservibile red dot a favore di un cercatore ottico da 50mm

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao mirale,

le Bob knob's per lb in Italia non si trovano e non troverai nemmeno una alternativa ad esse poichè il passo di quelle viti è cinese; quindi se non vuoi acquistare le originali potresti fare una nuova filettatura.
per quanto riguarda le molle, secondo me non ne hai bisogno, perchè puoi "bloccare" la collimazione con le viti stesse (quelle più piccole per intenderci).
ciao

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte,
maidire mirko
a) cuscinetti a sfera per l'azimut. Il movimento cambia da così a così, garantito, fatto anche io
........Scusami ma il movimento azimut lo fra tranquillamente i due cerchi in alluminio con feltro sotto, non capisco come si potrebbe applicare i cuscinetti , attendo info ....
d) lo davo per scontato: sosituzione dell'inservibile red dot a favore di un cercatore ottico da 50mm ......................E gia in preventivo....
c) telo nero protettivo
...per ora attendo, ma sicuramente me lo faccio costruire da mia madre , vado in un negozio di tessuti e vedo cosa posso trovare , con sei anelli in tessuto lo lego ai Bob Knob's del promario e secondario ci avevo gia pensato, poi se vado nei siti bui con i miei amici non serve parecchio..
Per andrea.cas
le Bob knob's per lb in Italia non si trovano e non troverai nemmeno una alternativa ad esse ....Ok allora mi rassegno... e uso quelle sue originali...
Per ora grazie vi terro aggiornati con le mie modifiche e foto

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio LB 12" ha sotto la cella del primario, 6 manopole, 3 bianche e 3 nere, il tuo no?
Sono comodissime per collimare, 3 servono per muovere lo specchio, e le altre 3 per bloccarlo....
Per quanto riguarda il cercatore io per ora uso ancora il Red Hot, e mi trovo bene...ma in futuro potrei cambiarlo con un bel telrad!

Problemi di bilanciamento, non avendo oculari da 1kg, e avendo cura di sistemare la base in un punto in piano, non ne ho praticamente mai avuti!

Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
........Scusami ma il movimento azimut lo fra tranquillamente i due cerchi in alluminio con feltro sotto, non capisco come si potrebbe applicare i cuscinetti , attendo info ....

allora gia ce l'hai, probabilmente la tua versione del lightbridge è la Deluxe come si vende adesso, mentre io ho uno dei primi esemplari del 2005 e i cuscinetti li ho dovuti applicare io :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Maidiremirko, si in effetti la mia versione e deluxe anno 2008 ha gia i cuscinetto feltro-nero sulla mezza luna/manopole in alluminio, io invece ieri pensavo che la modifica fosse l'incastro di un cuscinetto con diametro uguale alla manopola in alluminio che a sua volta appoggiasse sulla mezza luna , chissa se la cosa e fattibile , se riesco in questi giorni passo da un sfascia carrozze ...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
maidiremirko ha scritto:
........Scusami ma il movimento azimut lo fra tranquillamente i due cerchi in alluminio con feltro sotto, non capisco come si potrebbe applicare i cuscinetti , attendo info ....

allora gia ce l'hai, probabilmente la tua versione del lightbridge è la Deluxe come si vende adesso, mentre io ho uno dei primi esemplari del 2005 e i cuscinetti li ho dovuti applicare io :roll:


mirko,
posteresti una foto di questa modifica?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirale ha scritto:
Ciao, Maidiremirko, si in effetti la mia versione e deluxe anno 2008 ha gia i cuscinetto feltro-nero sulla mezza luna/manopole in alluminio, io invece ieri pensavo che la modifica fosse l'incastro di un cuscinetto con diametro uguale alla manopola in alluminio che a sua volta appoggiasse sulla mezza luna , chissa se la cosa e fattibile , se riesco in questi giorni passo da un sfascia carrozze ...


no aspetta, tu parli dell'altezza, io dell'azimut! :) insomma, il movimento "circolare" del telescopio..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mirko,
posteresti una foto di questa modifica?


Antonio, ti prego, non farmi smontare tutto :) :roll:
Semplicemente sviti il dado sotto la base e fra i due pezzi di legno (intendo quello circolare e quello a forchetta dove poggia il tubo ottico) interponi esattamente questo, che trovi da TS:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1646_Rollenlager-fuer-Dobson-Teleskope-von-8--bis-16--Oeffnung.html
Immagine

e riassembli il tutto. A me questa modifica è costata zero perchè il pezzo l'ho fregato dal GSO :D

Mirko

p.s. visto che tempaccio? :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010