1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posso dire una cosa? :-(
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao amiciuzzi cari
:lol: :roll:

Come state?

Allora da dove comincio :roll:

Sapete che mi avete fatto passare la voglia del Dobson?

Effettivamente non essendo esperto i miei calcoli sono stati ovviamente sbagliati

Purtroppo il fatto di avere uno strumento non utilizzabile da casa mi ha fatto desistere (per adesso) del fattore Dobson :cry:
Ieri sera giravo un pò con la macchina qua è là è mi sono accorto che il cielo ormai e bello che andato.
Leggendo il Giornale locale in un articolo ho letto che si stima che nelle marche la via lattea entro il 2020 sarà invisibile ad occhio nudo da tutto il territorio

Non me ne vogliate.Dopo tutti i discorsi fatti sull'astrofilo adesso cambio miseramente idea.
Purtroppo mi sono accorto che ormai tutti siamo condannati ad abbandonare ciò che di più bello c'è nell'astronomia.L'osservazione.

Detto questo dato che qulacuno lassù mi pensa posso usuffruire delle ferie dei fornitori per cambiare idea.

La mia scelta cadrebbe su questo aggeggio

http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm

Ma volevo sapere se può essere GO-TOizzato( :oops: ) è quando mi verrebbe a costare .

Dato che ha una buona apertura potrei utillizzarlo per parecchie applicazioni.

oppure gli altri che ho visto sono

Questo

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm

Un po caro però

Questo

http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm

Già sconsigliato da voi

o questo
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

completo di computer.

La prima se il prezzo rientra sui 700-750 €
sarebbe la più ben vista da me

Non mi riempite di insulti vi prego.

:twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Dimenticavo

Per i cieli bui ho il mio piccolo Binocolo appena arrivato da tenere sempre in macchina.Che presto sarà completo di trepiedi.

Oggi ho un torcicollo mostruoso :lol:

Ma ieri sera ho visto tutto ciò che non sono riuscire a vedere fino ad adesso col 70/700
A proposito nei tappi delle lenti c'è scritto WA può essere che sia riferito a WideAngle?

Vi dico cosa c'è scritto di lato

Model 12x60WA
288ft.at 1000yds
96m/1000m
Field 6.4°

La marca è Breker ed è completo di attacco per trepiede


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..bho.. non capisco bene.
Il Dobson no perchè non vedi bene dalla tua zona e vuoi abbandonare il visuale per dedicarti alla fotografia? O meglio, vuoi dedicarti al planetario in visuale e fotografia?
Non è chiaro...
Per la fotografia, specie se del profondo cielo, ci vogliono strumenti di un certo livello, e non pochi strumenti aggiutivi costosi.. altrimenti rischia di diventare una rincorsa al cercar di fare.. con magre soddisfazioni.
Per il planetario forse un rifrattore è più indicato, o un MAK.
Io ho sia un Celestron SC C6 XLT che ho deciso di utilizzare solo in fotografia, cercando di fotografare il profondo cielo, che un Lightbridge da 12" pollici che mi dà grandi soddisfazioni nel visuale (il C6 ha 150 di diametro, il Meade 300) del profondo cielo e del planetario.
E' lo strumento che uso maggiormente perchè mi consente di godere della miglior vista e perchè è più divertente usarlo.

Osservo da un cielo che al max ha magnitudine 3-4..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dai..nelle marche io vado in un posto a osservare che il cielo è buono..nn so se sei mai stato a Castelletta nel parco della gola della rossa..da falconara ci metti al massimo 30 minuti ad arrivare..è tutta superstrada per arrivare a serra san quirico..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai quel che vuoi :D ma non il primo, anche N.Orione ha detto che l'ottica lascia desiderare , non arriva a 1/3 di lambda.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque è vero che l'il è terribile, ma chi dice che, in futuro, non si potrà osservare da tutto il territorio, dice una caz.. una vera caz... una grande gigantesca strepitosa caz..ta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
entro la fine dell'anno uscirà un kit go-to a basso costo eq5-compatibile. io ti consiglierei di prendere un bel newton da 20cm se non hai problemi di spazio e trasporto..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posso dire una cosa? :-(
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
Leggendo il Giornale locale in un articolo ho letto che si stima che nelle marche la via lattea entro il 2020 sarà invisibile ad occhio nudo da tutto il territorio


se lo sapevo non lo prendevo nemmeno il telescopio :D , 2020 cioè 14 anni mica 14 giorni!!!!! non credo che sia un buon motivo per rinunciare al telescopio.

poi scusa rinunci al dobson (diametro?) per farti un 200 su montatura, e che cambia?

ti dirò, io da casa mia a foligno città, vedo la via lattea solo allo zenit e nemmeno in modo spettacolare, si intuisce che c'è una miriade di stelle, però osservo con successo oggetti anche bassi sull'orizzonte, guarda sul sito che ho fatto le osservazioni di ieri sera.

se mi dici che ti piace spostarti e il dob a tubo chiuso è scomodo e quello a tubo aperto per la città non è il massimo allora ti credo, ma non dirmi che il motivo è il 2020 8)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sopratutto..avessi detto "abbandono l'idea del dobson per passare ad un mak planetario o ad un rifrattore" ok.....ma da un lightbridge ad un newton chiuso...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Allora,premetto che la storia dell'inquinamento luminoso delle Marche non mi ha fatto cambiare assolutamente idea per quanto riguarda il Dobson.
Ho solo riportato la notizia apparsa sul giornale.

Non voglio ne buttarmi sulla fotografia ne abbandonare l'idea del Dobson

Leggendo vari post è ascoltando qualche parere sui Dobson è emerso il fatto che dalla città specie se come me ha la sfortuna di avere due lampioni difronte al balcone la cosa diventa molto complicata.(il Dobson di cui sto parlando e un LightBridge 10" Standard.

Avevo puntato sul Bresser da 8" per il fatto di rinunciare magari a 5cm di apertura ma lasciare la porta aperta alla fotografia.
So quando sia costosa è impegnativa la fotografia infatti parlo di futuro.

Insomma volevo optare per una via di mezzo.Tutto quà.

Il fatto che per un neofita è difficile scegliere ed è facile sbagliare scelta.

Il Dobson è ciò che fa per me su questo non ci piove.
Ma il fatto che per causa di fattori esterni,vedi lampioni IL e cazzi vari non riesco ad ottenere ciò che mi aspetto da un Dob a traliccio mi a fatto riflettere un po di più.

Nelle mie condizioni che fareste?
Lo so mi assalgono mille dubbi ma sono i dubbi di un neofita.
Consideravo la fotografia come una sorta di "a mali estremi estremi rimedi"

Non so se mi sono espresso bene ma il concetto è quello della via di mezzo anche se alla fine ottieni risultati mediocri.



Skiwalker a scritto:


Cita:
ma dai..nelle marche io vado in un posto a osservare che il cielo è buono..nn so se sei mai stato a Castelletta nel parco della gola della rossa..da falconara ci metti al massimo 30 minuti ad arrivare..è tutta superstrada per arrivare a serra san quirico..


Sono stato in quella zona ieri alle grotte di Frasassi
ci vai spesso?
Magari un giorno ci andiamo insieme :D



Comunque valuterò ancore la mia situazione per un paio di giorni poi i deciderò

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010