fabio_bocci ha scritto:
Perchè no? Io ho quello a reticolo illuminato della Meade che ha il vantaggio di poter spostare il reticolo agendo su tre viti.
Sì, avevo visto una cosa simile:
http://cgi.ebay.it/Cordless-Illuminated ... 255695e8f5ma non penso serva allo scopo.
Renzo ha scritto:
Può andare bene ma ricorda che comunque la precisione che puoi avere con la guida a mano non ti permette di usare teleobbiettivi molto lunghi
Sìsì, lo so. Io ne ho uno della Celestron con cavetto e sistema di pulsazione (autocostruito). Anni fa facevo pose anche di 10 minuti con il reticolo guidando a mano con uno SkyMaster 114/910 e una montatura tipo eq1, usavo un telezoom da 100mm.
Comunque non è per me, ma per un amico che vorrebbe cimentarsi nelle prime fotografie e così gli ho consigliato di prendere il 50mm, o anche il 35mm, una pellicola da 1600 e cominciare a fotografare Orione, Toro, Perseo... insomma un po' di costellazioni ricche di oggetti e facili da far saltar fuori anche solo con 5 minuti di inseguimento. Poi si vedrà di cambiare montatura tra qualche mese.
La mia domanda è per capire la bontà di questo eseller... comprando su ebay spendo 60€ invece dei 73€ per un Orion che ho visto in un negozio italiano. Ma qualcuno ha già comprato da questo eseller?
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com