1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri reticolo illuminato da ebay
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate?
http://cgi.ebay.it/Cordless-Illuminated ... 25581989b6

Meglio di no? Devo metterlo su un Newton 150/750 per guidare a mano le foto in parallelo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè no? Io ho quello a reticolo illuminato della Meade che ha il vantaggio di poter spostare il reticolo agendo su tre viti. Costa però il doppio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usato per moltissimi anni (nella versione con il filo e la batteria esterna).
Può andare bene ma ricorda che comunque la precisione che puoi avere con la guida a mano non ti permette di usare teleobbiettivi molto lunghi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè no? Io ho quello a reticolo illuminato della Meade che ha il vantaggio di poter spostare il reticolo agendo su tre viti.

Sì, avevo visto una cosa simile:
http://cgi.ebay.it/Cordless-Illuminated ... 255695e8f5
ma non penso serva allo scopo.
Renzo ha scritto:
Può andare bene ma ricorda che comunque la precisione che puoi avere con la guida a mano non ti permette di usare teleobbiettivi molto lunghi

Sìsì, lo so. Io ne ho uno della Celestron con cavetto e sistema di pulsazione (autocostruito). Anni fa facevo pose anche di 10 minuti con il reticolo guidando a mano con uno SkyMaster 114/910 e una montatura tipo eq1, usavo un telezoom da 100mm.

Comunque non è per me, ma per un amico che vorrebbe cimentarsi nelle prime fotografie e così gli ho consigliato di prendere il 50mm, o anche il 35mm, una pellicola da 1600 e cominciare a fotografare Orione, Toro, Perseo... insomma un po' di costellazioni ricche di oggetti e facili da far saltar fuori anche solo con 5 minuti di inseguimento. Poi si vedrà di cambiare montatura tra qualche mese.

La mia domanda è per capire la bontà di questo eseller... comprando su ebay spendo 60€ invece dei 73€ per un Orion che ho visto in un negozio italiano. Ma qualcuno ha già comprato da questo eseller?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Meglio di no? Devo metterlo su un Newton 150/750 per guidare a mano le foto in parallelo.


Ma ti conviene? è una rottura tremenda ( a suo tempo l'ho fatto, ma me ne pento) ed i risultati sono buoni solo con pose non troppo lunghe e tele di focale non lunga, come ti ha detto Renzo.
La montatura che usi non ha un 'uscita per autoguida, nè si può metterla?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque non è per me, ma per un amico che vorrebbe cimentarsi nelle prime fotografie e così gli ho consigliato di prendere il 50mm, o anche il 35mm, una pellicola da 1600 e cominciare a fotografare Orione, Toro, Perseo... insomma un po' di costellazioni ricche di oggetti e facili da far saltar fuori anche solo con 5 minuti di inseguimento. Poi si vedrà di cambiare montatura tra qualche mese.


Scusa , mi era sfuggito il post successivo, ma la sostanza non cambia: è meglio che cambiare montatura e prenderne una con una porta autoguida piuttosto che andare incontro a delusioni... e raffreddori (con questo freddo...), anche se con le focali che gli hai suggerito non ci dovrebbero essere problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
La montatura che usi non ha un 'uscita per autoguida, nè si può metterla?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La montatura del mio amico è una konus polar system senza motori.

Comunque io guido ancora a mano, soprattutto quando questi dannati ammennicoli elettronici (autoguide, camere CCD, porte ST4, computer di puntamento, ecc ecc) si rifiutano di collaborare. Lunga vita ai reticoli illuminati 8)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Questi secondo me sono i veri OT :twisted:
Guidare così ha il suo fascino e forma il carattere :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la guida, io il reticolo lo uso per il metodo Bigourdan di allineamento della montatura, per questo uso è indispensabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
A parte la guida, io il reticolo lo uso per il metodo Bigourdan di allineamento della montatura, per questo uso è indispensabile.


Idem con patate, Io ho un vixem Or da 12,5m, perfetto per l'allineamento, correzione AR al meridano ecc.ecc
con doppia croce.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010