maximoRed ha scritto:
Bè a sto punto Renzo ci devi spiegare come hai fatto...
quali sò stati gli steps per arrivare all'identità del sasso!
Hai digitato semplicemente le coordinate di quel punto su un sito apposito e t'ha detto che da quelle parti ci passa un vettore? ...Ooops un Vittore?
Grazie Rè
Nessun problema.
Mi sono sentito ieri sera con Skiwalker su Skype e mi ha fatto presente il topic (che non avevo letto in quanto ho poco tempo per seguire il forum)
Sono andato su
http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.htmle da lì ho clicccato si MpChecker
Mi sono fatto dare l'ora della ripresa e la data (va bene più o meno qualsiasi orario durante la sessione fotografica ma ho scelto un orario più o meno a metà sessione)
Ho impostato la data, l'ora, le coordinate della zona (ho preso quelle di zeta orionis per fare prima) e ho dato un raggio di un grado intorno.
Poi ho messo una magnitudine limite inferiore a 18 (ma a occhio avevo stimato che l'oggetto fosse intorno alla 14 e si è rivelato di 14,6) ed è uscita la pagina che ha pubblicato Skiwalker
Tutto molto semplice, lineare.
E senza segreti.
Se elaborassimo le nostre foto basandoci su queste informazioni non vi immaginate quanti pianetini verrebbero fuori.
Ho fatto una foto questa estate nella quale volevo evidenziare un oggetto che transitava in una zona di cielo e,
invece di quello cercato, con l'elaborazione sono venuti fuori ben cinque pianetini di magnitudine fra 15 e 17
