1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
desidero sapere se vi sono astrofili e gruppi di astrofili in Sardegna dalle parti di Tortolì. Io mi troverò da quelle parti nelle prossime settimane per motivi di lavoro ed opererò con dei telescopi, principalmente un C11. Nel caso dovessi avere bisogno di qualche consiglio, mi piacerebbe sapere se ci sono astrofili esperti nell'uso dei Celestron C11.

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

C'è l'osservatorio di Monte Armidda che è molto vicino a Tortolì, gestito dall'Associazione ogliastrina di astronomia; prova a contattare i responsabili

http://www.ogliastrabusiness.com/osservatorio/

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'informazione,


Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Esatto, io sono nato in Sardegna e sono stato in provincia di Cagliari fino a 18 anni.
I Miei abitano in Sardegna a Perdasdefogu (OG) per cui la zona la conosco molto bene.
Confermo la presenza dell'Osservatorio di Monte Armidda sopra Lanusei a 1150 metri in quota dove si gode di uno dei MIGLIORI cieli italiani!!!
Provare per credere!
All'interno dell'osservatorio è presente un Newton-Cassegrain da 400 mm e un rifrattore acromatico Zen 150/1500
Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Esatto, io sono nato in Sardegna e sono stato in provincia di Cagliari fino a 18 anni.
I Miei abitano in Sardegna a Perdasdefogu (OG) per cui la zona la conosco molto bene.
Confermo la presenza dell'Osservatorio di Monte Armidda sopra Lanusei a 1150 metri in quota dove si gode di uno dei MIGLIORI cieli italiani!!!
Provare per credere!
All'interno dell'osservatorio è presente un Newton-Cassegrain da 400 mm e un rifrattore acromatico Zen 150/1500
Ciao

Alessandro

Ci dovevamo andare io e mio fratello lo scorso Luglio ma poi purtroppo saltò tutto a causa di impedimenti degli operatori.
Il cielo e fantastico in quella zona basta spostarsi verso l'interno eliminando le luci dei piccoli paesi sulla costa.

Buone osservazioni !!

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come fai a spostarti col c11 ?

Io ho il c8 è non mi sogno nemmeno di portarlo oltre
il balcone di casa...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
angelo73 ha scritto:
Ma come fai a spostarti col c11 ?

da solo è ancora fattibile ma al limite, sempre meglio essere in due


angelo73 ha scritto:
Io ho il c8 è non mi sogno nemmeno di portarlo oltre
il balcone di casa...

prima o poi vincerai questa paura! il mio c8, che poi è un M8 :mrgreen: si diverte più quando lo porto in trasferta che sul balcone :D

ciao ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
angelo73 ha scritto:
Ma come fai a spostarti col c11 ?

Io ho il c8 è non mi sogno nemmeno di portarlo oltre
il balcone di casa...


se è di quelli con la montatura a forcellone, ti credo. Ma basta equatorializzarlo ed è molto meno scomodo di un dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops...intendevo il cpc8

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili in Sardegna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Anche io sono al 50% sardo, ci vado ogni estate e piu' o meno in quella zona,piu' precisamente..vado nel paese nativo di mia madre Ruinas (OR) e di 600-700abitanti a 300m sul livello del mare, il cielo lì è sicuramente meno inquinato di quello in città, ma ad esempio da colline in vicinanza si vedono una serie di paesi sempre piccoli e distanti ognuno 5-6 km, c'è ne sono 6-7, le luci si vedono, ma questi paesi possono considerarsi inquinanti luminosi? Oppure non influiscono piu' di tanto ai fini dell'osservazione/riprese?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010