1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esprimete un desiderio
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi era mai capitato di osservare stelle cadenti che spuntavano da dietro la montagna......sono riuscito a beccarne una....
Con l'occasione volevo salutare tutto il ng, non sono molto partecipe ma vi seguo sempre, buone ferie a tutti, un saluto particolare a Renzo.
ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/29_perseide_small_1.jpg

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esprimete un desiderio
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo_leo ha scritto:
Non mi era mai capitato di osservare stelle cadenti che spuntavano da dietro la montagna......sono riuscito a beccarne una....
Con l'occasione volevo salutare tutto il ng, non sono molto partecipe ma vi seguo sempre, buone ferie a tutti, un saluto particolare a Renzo.
ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/29_perseide_small_1.jpg

Bella inquadratura, Paolo (grazie per il saluto particolare). Venite su in montagna in questo periodo?
La tua foto mi ricorda questa http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/wide/foto/perseidea.jpg fatta da me tanti (troppi) anni fa. Fu pubblicata su Sky & Telescope nel 1993. Anzi se qualcuno avesse copia di quel numero e mi potesse fare la scansione dell'articolo gliene sarei grato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Renzo, tutt'altri lidi, vado in Sardegna....senza attrezzatura ovviamente, stacco la spina per 2 settimane.
Cmq tornero' a trovarti, quel cielo non si dimentica facilmente.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si fa a beccare una stella cadente? Si scattano mille foto a caso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. la procedura è semplice. Innanzitutto devi sapere dove inquadrare. Visto che in questo periodo ci sono le "Perseadi" la costellazione interessata è il PERSEO, piu' o meno. Si utilizza un obbiettivo a largo campo, minore di 50mm per capirci; per il tempo di esposizione si fanno un po' di prove, in pratica la foto non deve risultare troppo luminosa da non poter scorgere la scia della "stella cadente". Credo che in generale con un obbiettivo luminoso, si va dai 30'' al minuto di tempo di esposizione (c'è anche la Luna che rompe.....)
Con il comando per lo scatto remoto per una digitale o con un flessibile per le analogiche si fanno gli scatti, uno dopo l'altro, prima o poi la becchi.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie della dritta...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
paolo_leo ha scritto:
No. la procedura è semplice. Innanzitutto devi sapere dove inquadrare. Visto che in questo periodo ci sono le "Perseadi" la costellazione interessata è il PERSEO, piu' o meno.


Ehm....scusa se mi permetto, ma proprio perche' il radiante e' in Perseo, quello dovrebbe essere l'unico punto della volta stellata dove NON puntare l'obiettivo........ li' attorno solo scie corte e poco spettacolari (di solito) :wink:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esprimete un desiderio
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>La tua foto mi ricorda questa [...] fatta da me tanti
>(troppi) anni fa. Fu pubblicata su Sky & Telescope
>nel 1993. Anzi se qualcuno avesse copia di quel
>numero e mi potesse fare la scansione dell'articolo
>gliene sarei grato


Ciao Renzo,
mi dici anche il mese così avrò meno difficoltà nel
cercarlo? Quando rientro ti faccio la scansione.

Ne approfitto per salutarti ho letto che stai per andare
in ferie.
Al tuo ritorno spero di mirare tante belle fotografie
deepsky che poi, in questo stesso forum insieme agli
altri, potrai mostrarci e farci estasiare come sempre!
Divertitevi, te e signora, e mi raccomando con il
massimo relax.
A presto e cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dave Bowman ha scritto:
paolo_leo ha scritto:
No. la procedura è semplice. Innanzitutto devi sapere dove inquadrare. Visto che in questo periodo ci sono le "Perseadi" la costellazione interessata è il PERSEO, piu' o meno.


Ehm....scusa se mi permetto, ma proprio perche' il radiante e' in Perseo, quello dovrebbe essere l'unico punto della volta stellata dove NON puntare l'obiettivo........ li' attorno solo scie corte e poco spettacolari (di solito) :wink:


Allora aiutate l'amico andreaconsole con un bel suggerimento dove puntare l'obbiettivo, tutto il cielo meno il perseo è un po' generico.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
paolo_leo ha scritto:
Dave Bowman ha scritto:
paolo_leo ha scritto:
No. la procedura è semplice. Innanzitutto devi sapere dove inquadrare. Visto che in questo periodo ci sono le "Perseadi" la costellazione interessata è il PERSEO, piu' o meno.


Ehm....scusa se mi permetto, ma proprio perche' il radiante e' in Perseo, quello dovrebbe essere l'unico punto della volta stellata dove NON puntare l'obiettivo........ li' attorno solo scie corte e poco spettacolari (di solito) :wink:


Allora aiutate l'amico andreaconsole con un bel suggerimento dove puntare l'obbiettivo, tutto il cielo meno il perseo è un po' generico.


Capisco che e' un po' generico ma e' la verita'....... le Perseidi hanno in Perseo l'apparente "punto d'origine" (radiante).
Le probabilita' di fotografare una perseide sono le medesime in tutta la volta celeste, con la differenza che, di solito, piu' ti allontani dalla costellazione di Perseo piu' avrai la possibilita' di fotografare meteore con scie lunghe, per una questione di prospettiva.

Il consiglio che mi sento di dargli, vista la presenza della luna rompipalle, e' di scegliere la zona di cielo piu' buia lontana da Perseo e......buona caccia! :wink:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010