1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nei giorni scorsi ho notato un qualcosa di sporco sul secondario del mio LX200 da 8". oggi ho smontato la lastra correttrice per verificare che fosse solo dello sporco e ho notato mio malgrado che il secondario non sembra centrato nella lastra. il tele è collimato e mantiene la collimazione per molto tempo ma ho come l'impressione che le immagini (soprattutto planetarie) non siano all'altezza. secondo voi una non centratura (a questo punto della lastra visto che il tele è collimato) possa influenzare così tanto la resa finale?
la sede della lastra non è vincolata, c'è più di un millimetro di gioco all'interno del tubo.
grazie per l'attenzione.
Davide


Allegati:
_MG_0450.JPG
_MG_0450.JPG [ 83.57 KiB | Osservato 1329 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che possa influenzare benissimo sulla resa finale. Comunque visto che l'hai smontato lo devi ricollimare per forza e quindi la cosa migliore è centrare perfettamente il secondario sulla lastra e questa sul tubo. Attenzione che la lastra ha un lato esterno ed uno interno, qundi va rimessa senza voltarla, cosa che potrebbe capitare togliendo il secondario. Ci dovrebbero essere dei riferimenti per il posizionamento della lastra sul tubo e anche per il secondario. Per posizionare il secondario al centro del foro della lastra dovresti cercare di aiutarti con qualche spessore, tipo 3 striscioline di sughero o qualcosa d'altro di morbido. Evitare i materiali autoadesivi che possono far colare l'adesivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
nei giorni scorsi ho notato un qualcosa di sporco sul secondario del mio LX200 da 8". oggi ho smontato la lastra correttrice per verificare che fosse solo dello sporco e ho notato mio malgrado che il secondario non sembra centrato nella lastra. il tele è collimato e mantiene la collimazione per molto tempo ma ho come l'impressione che le immagini (soprattutto planetarie) non siano all'altezza. secondo voi una non centratura (a questo punto della lastra visto che il tele è collimato) possa influenzare così tanto la resa finale?
la sede della lastra non è vincolata, c'è più di un millimetro di gioco all'interno del tubo.
grazie per l'attenzione.
Davide


Una cella lasca era una caratteristica dei vecchi Meade, come il 2080 che ho avuto in passato. Io mi arrangiavo facendo un centraggio geometrico, cioè posizionando al centro perfetto la cella del secondario, dopodichè serravo la lastra. Andava bene.
Quello che non ho capito è il perchè della rimozione della lastra

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli/suggerimenti.

@photallica: ho tolto la lastra per togliere lo sporco dal secondario, c'era appiccicato qualcosa di relativamente grande e ho preferito toglierlo per paura che potesse intaccare l'alluminatura.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AGGIORNAMENTI:

il secondario non risulta in centro perchè è incollato sul supporto non in centro quindi con il supporto in centro ho il secondario spostato di 1,25mm.
è probabile che essendo gli specchi sferici e sicuramente sovradimensionati come dimensione la cosa influisca zero.

ora ho spessorato con della carta il supporto del secondario (di plastica!!) in maniera che risulti ben centrato nella lastra e che non si possa spostare più di tanto.

mi sto facendo fare un tubo da 31,8 per realizzare un chesire e verificare l'assialità delle ottiche.

vi terrò aggiornati.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo di segnare il centro del secondario per fare la centratura ma direi che non è necessario visto che comunque il centro del supporto non ha lo stesso asse.
metterò in asse il supporto, avrò così il secondario fuori asse di 1 mm, dovrò tenerlo un pelo più inclinato ma tuttavia essendo sferico non fa differenza.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco la foto del supporto del secondario (vista posteriore)
come si può vedere lo specchio non è centrato con il supporto.
Davide


Allegati:
_MG_0451.JPG
_MG_0451.JPG [ 110.72 KiB | Osservato 1229 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Oddio che brutto lavoro.
Io che ho appena rialluminato il C9 e avevo incollato il secondario leggermente scentrato (circa 0.4mm) andava male, con l'ombra del secondario proprio spostata e star test scarso.
Rincollato centrato col calibro e in queste sere sto collimandolo anche ruotando il secondario attorno alla lastra per ottenere il miglior star test possibile (non dovuto allo specchio in se, ma al piccolo errore di centramento sul supporto secondario e lastra)
1mm abbondante e' veramente un enormita' e nn so se ci siano cosi tanti giochi tra paraluce, lastra,collimazione per ottenere l'asse ottico al centro del fuocheggiatore.
Se hai caraggio puoi scollarlo con un taglierino e rincollarlo centrato, ma e' difficile nn rovinare l'alluminatura.

Altrimenti avrai sempre un'immagine scadentissima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che sia un bel pasticcio. Quanto è spesso il secondario (non ho mai smontato il mio) e con cosa sembra essere incollato? A volte si può riuscire ad ammorbidire la colla con un poco di solvente alla nitro. Il difficile è riuscire a metterne così poco da bagnare la zona di unione senza farlo andare sullo specchio. Se vuoi provare il sistema è questo: ci vuole un capillare di vetro o un tubo sottile come un ago da siringa. Puoi usare anche un ago da siringa ma devi limare via la punta senza ostruire il foro. Poi intingi l'estremità del capillare nel solvente e dopo tocchi con la punta del capillare la zona di incollaggio. In questo modo si deposita solo una piccolissoma quantità di solvente. lo fai varie volte ed aspetti 5 minuti, poi provi a scollarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
ecco la foto del supporto del secondario (vista posteriore)
come si può vedere lo specchio non è centrato con il supporto.
Davide


Sborda e si vede fin da dietro. Non c'è dubbio che vada staccato e fatto reincollare nella posizione corretta. Se vai in fiera magari portalo appresso visto che tra gli espositori ci sono anche dei costruttori (vedi Adriano Lolli tanto per fare un esempio) che potrebbero risolverti il problema

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010