1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa sono gli EQ?
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum e assolutamente alla prima esperienza, che tra l'altro non ho ancora iniziato.
Ho comprato un telescopio Skywatcher 114/500 EQ-1 e volevo sapere se per iniziare è adatto.

Inoltre leggendo in giro per il forum, ho visto che si parla spesso di montature EQ... cosa significa di preciso?

Mi scuso di queste domande banali, ma come ho detto prima, non ho nessuna esperienza in merito, solo tanta voglia di imparare :shock:

Saluti
Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la sigla EQ sta per equatoriale e definisce un tipo di montatura altrimenti anche detta "alla tedesca"; si distingue da quella altazimutale perchè mentre quest'ultima consente movimenti in orizzontale e in verticale, la equatoriale può essere stazionata parallelamente all'asse terrestre e seguire il moto apparente degli astri effettuando un cerchio parallelo all'equatore celeste, da cui il nome. Il n. 1 definisce il modelloche è quello più piccolo: attualmente si arriva fino alla eq6. Spero di essere stato chiaro :wink:

Per quel che riguara lo strumento, non lo conosco direttamente ma molti anche in questo forum hanno iniziato con un 114, il segreto è ormai arcinoto, usalo più che puoi, spremilo al massimo delle sue possibilità e ti darà molte soddisfazioni; in fondo l'adagio dell'astrofilo "il miglior strumento è quello che si ha" nasconde una grande verità, almeno secondo me

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Grazie mille L127,

allora da stasera comincierò le osservazioni... cominciando ovviamente dalla Luna, facile da inquadrare (almeno lo spero).

Buona giornata e grazie ancora

Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ciao e benvenuto!

Luca ti hagato il tutto sulla definizione di EQ, comunque posso dirti che anche io ho il 114/900. Un bel telescopio davvero per iniziare, perchè se spremuto al meglio ti regalerà visioni stupende! :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Berning ha scritto:
Grazie mille L127,

allora da stasera comincierò le osservazioni... cominciando ovviamente dalla Luna, facile da inquadrare (almeno lo spero).

Buona giornata e grazie ancora

Berning
La luna è piena, è meglio se applichi un filtro lunare se ne sei in possesso.

Purtroppo la luce lunare è davvero forte. Da' problemi di vista(non permanenti, ma nel momento), visto che si trova al suo massimo splendore :wink:

Puoi sempre tentare comunque :)

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ciao Max,

grazie mille anche a te per avermi risposto.... e mi hai appena insegnato un'altra cosa nuova... La luminosità della Luna, mai e poi mai avrei creduto che fosse così forte... purtroppo non ho il filtro, ma credo che presto dovrò prendere anche alcuni accessori per il mio telescopio, tra cui sicuramente questo.

Grazie ancora
Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Berning ha scritto:
Ciao Max,

grazie mille anche a te per avermi risposto.... e mi hai appena insegnato un'altra cosa nuova... La luminosità della Luna, mai e poi mai avrei creduto che fosse così forte... purtroppo non ho il filtro, ma credo che presto dovrò prendere anche alcuni accessori per il mio telescopio, tra cui sicuramente questo.

Grazie ancora
Berning
figurati! Io aiuto per quel poco che ne so! :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:37 
Eheheh...ho osservato tante volte la Luna Piena senza filtro...Alluccinante! :shock: Quando sposti l'occhio dall'oculare hai ancora la Luna con i crateri nell'occhio! :lol:
Berning...quando vedrai Saturno... :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
hehe Dark Boy, non vedo l'ora di provare!!!

Quando vedrò saturno cosa??? dai che ora mi hai incuriosito!!

Cmq... prima di guardare Saturno, devo prima trovarlo... nessuna idea di come cercare e riconoscere i pianeti.

Mi sento come un neonato che vuole affrontare una tesi di laurea... speriamo di imparare qualcosa perchè così sono proprio un pesce fuor d'acqua :?:

Qualche buon libro per ignoranti assoluti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi ciò che consigliano qui a proposito di qualche libro.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4406&postdays=0&postorder=asc&start=15
Inoltre puoi scaricare in rete qualche programma planetario gratuito tipo cartes du ciel, stellarium, Hello Northern Sky, celestia. Con questi puoi vedere quando un oggetto è visibile, quali sono le stelle vicine e come fare a rintracciarlo in cielo conoscendo qualche costellazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010