1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un consiglio per il deep
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avendo già un mak 127 su eq5 motorizzata, per il profondo cielo è preferibile orientarmi su un newton da 200mm (al limite della montatura credo) o su un dobson da 250mm (diametro senz'altro eccessivo per la eq5)? L'aspetto economico non è secondario perchè vorrei stare intorno ai 400 euro e per questo mi sono limitato ai 250mm. Non mi interessa fotografare ma la qualità ottica.
Grazie a tutti

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao luca, con il mak 127 c'è un utente, Marco Bracale che da casa al mare sotto un cielo buio è riuscito a vedere diversi oggetti. http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4235 questo è ilnk della discussioe.
ma ovviamente la magnitude visuale era elevata ed il seeing ottimo.

se vuoi fare fotografia credo che la eq5 al max regga un 150mm, su un 200 non saprei, dipende dal tempo di smorzamento delle vibrazioni.

un dobson da 200-250mm entro 400 euro lo puoi prendere solo all'estero, sta a te poi orientarti sul modello, nei dintorni abbiamo diverse zone collinari vedi monte subasio oppure sopra s.eraclio quindi anche un dob a traliccio tipo il meade lightbridge andrebbe bene. poi dipende dalla zona dove abiti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe, per il deep le dimensioni contano.
:)
E cmq se prendi il dobson, usalo come tale. Se un giorno prenderai una eq6, ti procurerai un paio di anelli...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è proprio per il solo visuale che sto valutando l'acquisto, mi sembra comunque che telescopi OTA newton da 200mm in vendita siano pochi, a parte i geoptic che sono per me fuori prezzo, forse conviene guardare all'usato?
Per gianjo: conosco quelle zone e in effetti la trasportabilità dovrebbe essere accettabile
Per Pilolli: no, l'uso sarebbe come dobson, mi piace molto come strunento.
Grazie e resto in attesa di altri gentili suggerimenti

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se ci vuoi fare solo osservazione visuale del profondo cielo IMHO non è detto che una qualità ottica troppo spinta sia effettivamente da ricercare....anzi ....sempre IMHO fa solo aumentare il prezzo costringendoti a scegliere diametri più bassi.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Se ci vuoi fare solo osservazione visuale del profondo cielo IMHO non è detto che una qualità ottica troppo spinta sia effettivamente da ricercare....anzi ....sempre IMHO fa solo aumentare il prezzo costringendoti a scegliere diametri più bassi.


Quindi, se ho capito bene, tu mi consigli di cercare un dobson da 250mm anche se non di qualità eccezionale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
L127 ha scritto:
Shedar ha scritto:
Se ci vuoi fare solo osservazione visuale del profondo cielo IMHO non è detto che una qualità ottica troppo spinta sia effettivamente da ricercare....anzi ....sempre IMHO fa solo aumentare il prezzo costringendoti a scegliere diametri più bassi.


Quindi, se ho capito bene, tu mi consigli di cercare un dobson da 250mm anche se non di qualità eccezionale


Decisamente. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo, ora non resta che cercare l'offerta migliore e....risparmiare (oltre che presentare a mia moglie un argomento convincente in merito alla collocazione in casa di una bestia simile, :wink: )

Grazie

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
L127 ha scritto:
Sono d'accordo, ora non resta che cercare l'offerta migliore e....risparmiare (oltre che presentare a mia moglie un argomento convincente in merito alla collocazione in casa di una bestia simile, :wink: )


Un dobson da 25 cm in casa ti occupa meno spazio di un rifrattorino da 8 cm su EQ3.
Difficile da credere ma è così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un problema in meno,
grazie Kendari per la bella notizia :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010