1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montature altazimutali
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Amici, per favore, aiutatemi a scegliere.
Fra le montature altazimutali in commercio non dotate di moti micrometrici, quale, secondo voi, è la migliore per l’osservazione ad alti ingrandimenti (per intenderci oltre i 300x) per telescopi da 5-6 kg in su?

Ed ancora, ammettendo come dice qualcuno che i moti micrometrici in cielo siano più un impiccio che un vantaggio, questo è vero solo a medio-alti ingrandimenti o anche ad altissimi ingrandimenti (intendo sempre oltre i 300x)?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo giuc, mi hai letto nel pensiero... anche io pensavo a questo quesito...
quindi in questo modo ti riuppo il topic :lol: :lol:

cieli sereni!

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giuc:

Cita:
Salve.
Amici, per favore, aiutatemi a scegliere.
Fra le montature altazimutali in commercio non dotate di moti micrometrici, quale, secondo voi, è la migliore per l’osservazione ad alti ingrandimenti (per intenderci oltre i 300x) per telescopi da 5-6 kg in su?


Secondo me la migliore montatura altazimutale senza movimenti micrometrici per l'osservazione ad alti ingrandimenti per telescopi medi è.......una equatoriale, a meno che tu non voglia impazzire a muovere il telescopio in continuazione invece di osservare.
Se ti riferisci ad un dobson,l'unica alternativa valida ad un equatoriale classico è quello tipo Poncet, facilmente autocostruibile anche in legno con poca spesa: io a suo tempo ne costruii un paio e funzionano discretamente.Nel caso tu non lo conosca già,per farti un'idea guarda qui:

http://www.csastro.org/gallery/article1.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 10:54 
Dipende dallo strumento che ci vorrai mettere.
Il peso infatti ha "conseguenze diverse" a seconda della lunghezza e del diametro dello strumento.
Per esempio sulla mia altazimutale artigianale l'NP101 ci sta perfetto, mentre l'acromatico 150/750 è al limite.
Perchè?
...perchè il dimetro maggiore mi porta più peso a sbalzo verrso l'esterno, e per bilanciare dovrei contrappesare di altri 5-6 chili, a carico del treppiede.
Comunque, se la testa è dimensionata ed il treppiede è robusto, inserguire a 300 con una altaz manuale senza micrometrici non solo è una passeggiata, ma è anche decisamente agevole e non è affaticante.
Ovviamente si insegue meglio con uno strumento lungo, poichè il maggior braccio di leva permette movimenti più "allungati" e quindi fluidi.
Per capirci, su una altazimutale si va molto meglio con un rifrattore piuttosto che con un catadiottrico.
Una Giro III ed una AzTouch reggono contemporaneamente 10 chili per lato, e fino a 5-6 chili su un solo lato non serve nemmeno il contrappeso.
Sempre che sotto ci sia un bel treppiede pesante, non una "trappoletta" in alluminio, per capirci.
Io preferisco i treppiedi di legno, che "assorbono" le vibrazioni, cosa che l'acciaio non fa.
E comunque tre buone gambe, robuste e pesanti, in tek, le fai spendendo 30 euro al brico.

PS: con una Gibraltar e l'NP101 inseguo comodamente in visuale la ISS e gli aerei sui 100x, cosa che non si riesce a fare in equatoriale.

La Poncet la ho usata, e non mi piace per niente in visuale;
lo "sbattimento" di orientarla bene, calcolare bene l'altezza, tarare la vlocità e riportare il movimento a fine corsa violentano la naturale immediatezza di un dobson, sempre che il dobson sia fatto bene, ossia fluido e morbido, cosa che non mi è capitato spesso di vedere ultimamente... :wink:
Una ponchet ha più senso per serate pubbliche (con la coda di gente...) o per riprese in CCD.

PPS: le serate da 300x non sono poi tante, in un anno, è più "quotidiano" girare sui 200... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non capisco cosa fanno di male i movimenti micrometrici :? :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
non capisco cosa fanno di male i movimenti micrometrici :? :?:


Quoto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 22:29 
Se hai un bel rifrattore, mettiamo da un metro ma anche meno, per usare i movimenti micrometrici devi tenere le braccia tese tutto il tempo, cosa scomoda assai ed affaticante.
Se poi hai un newton, ancora peggio.
Come su una equatoriale.
Inoltre i movimenti micrometrici ti costringono a girare i polsi.
Non credo che qualcuno abbia veramente provao ad osservare a 300x od oltre usando i movimenti micrometrici: è una pena, sei sempre con le mani in mivimento.
Con una buona altazimutale ben piazzata e fluida, parlo di roba come la GiroIII per capirci, segui l'oggetto semplicemente spingendo dolcemente il tubo tenendolo per la diagonale, che hai li vicino al viso, senza dover nemmeno spingere, solo "accompagnando", e non c'è differenza nella forza che applichi, puoi seguire tranquillamente in diagonale, come in un buon dobson.
Con le micrometriche devi "ragioare" separatamente per i due assi, in pratica muovi uun po' i su, e poi un po' il la, è molto più difficile e scomodo tenere l'oggetto in centro del campo.
Infatti non esistono montature altazimutali "robuste" coi moti micrometrici: sarebbero inadeguatamente macchinosi, oltre che appunto assolutamente inutili.
Sulla Porta vanno bene, che regge "strumentini", al massimo un Ed80, ma se mettete lo stesso strumentino su una Giro III o una EzTouch, altro che manopoline... muovere "liberi" è come accarezzare il velluto :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi hai fatto venir voglia ,anche se francamente non essendo un visualista accanito non mi sono mai posto il problema di stancarmi le braccia,anche perchè se ho intenzione di stare ore al telescopio normalmente preferisco usare il go-to :mrgreen: certo per inseguire a 300x senza micrometrici deve essere molto fluida e molto stabile.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Ho deciso di rivolgermi alla Easy Touch della W.O.
Oltre alle parole dell'amico Tostati, mi hanno convinto diversi pareri di rivenditori ai quali mi sono affidato nei mesi scorsi e dei quali mi fido ciecamente.
Il costo è abbastanza elevato, ma dovendo sostenere un telescopio di un certo valore (dovrebbero essere o un Taka TSA o un 120 ed S.W., entrambi usati) mi conviene non badare a spese.
Riguardo agli ingrandimenti max, per i pianeti so bene che è inutile andare oltre i 220 - 250x specialmente in città, e infatti non penso che ci andrò.
Ma l'incredibile luminosità della Luna (almeno dal secondo quarto in poi) mi invita sempre a volerla osservare ad ingrandimenti altissimi, anche chiaramente esagerati.
E non fà niente se la "friggitura" aumenta, non fà niente se devo inseguirla perchè corre troppo, non fà niente se i particolari invece non aumentano, osservarla molto più da vicino mi affascina troppo.
Perciò ci tengo ad avere una montatura abbastanza stabile e un telescopio che abbia tanta apertura e risoluzione che me la faccia vedere in modo soddisfacente anche a 500x e oltre.
E poi dicono che il mal di Luna non esiste! 8)
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e fai bene....per le mie sperienze che ho voluto fare ho usato la eazy touch per un anno e ne sono rimasto entusiasta
il costo non è elevato in rapporto alle prestazioni ed è un investimento: capirai il perchè appena inizierai ad usarla. E' difficile renderlo con le parole perchè bisogna proprio provare.
Tanto per non farla troppo lunga sappi che che con il set-up qui sotto rappresentato muovevo il tutto con due dita e dove mi fermavo lì stava senza inerzie di alcun tipo
Allegato:
tele+bino.jpg
tele+bino.jpg [ 129.44 KiB | Osservato 1480 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010