1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sui collimatori....
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sto valutando di acquistare un collimatore per il mio C8.
Non posso collimare con le stelle perchè il seeing fa abbastanza schifo per garantirmi alti ingrandimenti, poi non ho voglia di sprecare quelle rarissime buone sere per combattere con la collimazione visto che sono ancora abbastanza impedito...
scartata anche la stella artificiale perchè non ho molto spazio.
Ho visto vari modelli in giro con reticoli su cui viene proiettato il laser, sono efficaci? aiutano molto? avete comunque qualche modello da consigliare? da 2" o da 31,8?
per il prezzo intorno alle 150€ vanno bene..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa ho sbagliato sezione...può essere spostato in astrofili? Grazie!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai in annunci c'è proprio un Hotec che farebbe al caso tuo :wink:

ti accontento :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza nessun interesse, per il post sopra, ti consiglio l'Hotec per via del suo sistema autocentrante che è davvero efficace e molto utile se utilizzi accessori da 2". Io ho dato via il Baader per via del fatto che essendo da 1,25" dovevo metterlo in adattatori da 2" e tutti mi davano un allineamento diverso, nonché l'immagine ccd proprio non andava. Ora con L'Hotec sono arrivato al dunque, anche se il funzionamento è identico al Baader, e quindi molto molto semplice da usare.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
C'è anche il cannocchiale della Takahashi. Io non l'ho mai provato, ma ne ho sentito parlare molto bene:
http://www.astronomics.com/main/product ... id/TCE0100

Qui trovi il manuale in inglese:
http://www.buytelescopes.com/uploads/Ta ... CE0100.pdf
Occhio perchè si parla di limiti sui certi modelli di Cassegrain proprio nelle prime righe

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io gli SC da 8" li ho sempre collimati con una stella artificiale, il sistema me l'ha insegnato Roberto (Atreiu) e devo dire che è estremamente valido ed economico, il materiale occorrente consiste in:

- una pila a Led bianco, meglio se di quelle con un led solo ma anche con più led vanno bene uguale.
- un pezzetto di foglio d'alluminio
- un pezzetto di pochi cm di filo elettrico di rame a treccia sottile (tipo le vecchie piattine)

Con l'alluminio copro la parte frontale della pila a led e nel centro pratico un forellino con un filamento di rame sfilato dalla treccia in rame, accendo al pila e la stella artificiale è pronta!

La piazzo su un mobile in fondo al corridoio e chiudo al finestra e le luci in modo che sia al buio, dall'altro lato del corridoio con lo SC punto la stella artificiale e metto un oculare da alti ingrandimenti, a quel punto sfuoco l'immagine ottengo una splendida figura di diffrazione senza turbolenza da seeing e senza problemi di inseguimento e effettuo la collimaizone in santa pace e con tutta tranquillità :mrgreen:

Spesa totale: 2 euro per la pila a led dai cinesi :wink:

Accuratezza: superiore ai collimatori laser


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 8:12 
Connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Scusate l'intromissione, ma l'accuratezza della collimazione fatta ad una distanza "finita" (in casa a ca. 10/12 m.), è uguale a quella fatta ad una distanza "infinita" per esempio 100 m.?
Mi sembra di aver letto che c'è una distanza "minima" da rispettare legata alla focale del telescopio.
Se così fosse, quale è questa distanza ?
Grazie
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Elettrico ha scritto:
Scusate l'intromissione, ma l'accuratezza della collimazione fatta ad una distanza "finita" (in casa a ca. 10/12 m.), è uguale a quella fatta ad una distanza "infinita" per esempio 100 m.?
Mi sembra di aver letto che c'è una distanza "minima" da rispettare legata alla focale del telescopio.
Se così fosse, quale è questa distanza ?
Grazie
Alberto


la distanza minima teorica è quella per cui il diametro della stella artificiale è inferiore alla risoluzione del tuo strumento (se no non vedi un punto luminoso, ma un dischetto, su cui è impossibile collimare). La calcoli con un po' di trigonometria: vedi la risoluzione del tuo strumento in radianti e la distanza deve essere tale che "diemetro stella/distanza < risoluz in radianti"
Più la stella artificiale è piccola più puoi avvicinarti.
Il problema però è un altro: chi ti garantisce che il cassegrain con lo specchio completamente spostato per focheggiare vicino mantenga poi la collimazione all'infinito? senza contare che tutti gli SC di questo mondo soffrono di leggero/leggerissimo mirorr flop, quindi collimarlo in orizzontale per poi puntarlo verso il cielo non è il massimo.
Io sono per lo star test.
Anche perchè:
Se il seeing è pessimo come dici sei limitato da esso e non dalla collimazione.
Se il tele è in postazione fissa butti via una sola serata di seeing buono per collimare e poi vivi felice
Se il tele te lo scarrozzi per andare ad osservare la collimazione devi comunque rifarla, quindi fatta sul cielo che hai a disposizione va benissimo.
I collimatori laser non olografici hanno il difetto che controllano l'assialità solo in un punto dell'ottica.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello qui sopra esposto è il motivo per cui il forellino nell'alluminio viene fatto con un filamento di rame il più sottile possibile, non sò che diametro abbia il filamento che utilizzo ma il forellino è dannatamente piccolo.

Perchè dovrebbe cambiare significativamente la collimazione cambiando la messa a fuoco?
La collimazione viene effettuata sul secondario e quello non si muove mica fuocheggiando, se il primario si scollima fuocheggiando direi che il probelma è un altro perchè cambiando oculari e accessori (barlow, torrette binoculari, con o senza diagonale etc.) la messa a fuoco cambia ugualmente di molto e allora come la mettiamo se la collimazione l'hai fatta con un oculare a corta focale senza diagonale e poi osservi col diagonale e un oculare da 32mm?

Di nuovo per l'inclinazione, osservare un pianeta o un soggetto a 25° sull'orizzonte e poi un soggetto allo zenit non cambia lo stesso inclinazione dello strumento rispetto alla stella con cui hai collimato?

Se hai problemi di seeing puoi utilizzare la stella artificiale all'aperto nel luogo dove osservi, lì dovresti avere abbastanza spazio no?

Cmq la teoria sarà anche quella che dite voi, la pratica invece mi dimostra che questo sistema è molto valido ed efficace, lo dico dopo anni di prove sul campo e osservazioni visuali (per usop fotografico non saprei non praticandola), la verifica sulla stella per lo star test resta comunque sempre la prova definitiva per ogni strumento, laser o non laser :mrgreen:

Io ti ho semplicemente girato un insegnamento che ho appreso da un amico astrofilo e che a me ha risolto molti problemi facendo risparmiare soldi in accessori, poi fanne l'uso che credi meglio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io mi sono preoccupato della collimazione del mio S.C.
Per collimare un S.C. il laser che si usa per collimare i Newton è assolutamente inutile, in quanto il fascio non va a colpire lo specchio primario ma va dal laser al secondario e torna indietro (ho anche provato a vedere cosa succede, avendolo). Per la collimazione degli S.C. esistono i laser a reticolo olografico. Però leggendo le istruzioni dei medesimi ho visto che non sono molto utili. La cosa è lunga da spiegare ma la riassumo. A parte alcuni modelli della Vixen, normalmente gli S.C. offrono la possibilità di poter spostare solo il secondario tramite le tre vitine e questo non è il massimo, ma comunque può bastare per una collimazione soddisfacente che però non determina un allineamento perfetto di tutta l'ottica rispetto al focheggiatore. L'ottica in queste condizioni risulta pefettamente collimata dal punto di vista ottico, ma se si esegue la prova con il collimatore laser olografico si vedrà "CON UN'OTTICA PERFETTAMENTE COLLIMATA CON UNO STAR TEST" un certo shift. Una volta che abbiamo visto quale è lo shift per allineare in un secondo tempo perfettamente l'ottica si riporterà l'immagine olografica col medesimo shift che aveva prima. Quindi il collimatore lare olografico serve più che altro a consentirci di riportare la collimazione come era prima. Questo è il riassunto di quanto ho letto nelle istruzioni di un collimatore olografico (non mi ricordo la marca), e a questo punto non l'ho comprato. Ho comprato invece la stella artificiale della Geoptik ma devo dire che non l'ho ancora usata, in quanto per collimare il mio S.C. da 10" occorre una distanza minima di 30 - 35 metri e dentro casa non ci arrivo :wink: e anche in giardino ho dei problemi perchè abito in collina (se poi non è perfettamente buio non si vede nulla). L'ho provata in casa con un obiettivo a corta focale e mi sembra funzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010