1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
E' passato un anno da quando mi sono presentato su questo forum con la più classica delle domande: quale telescopio per cominciare?
Le risposte sono state ovviamente di diverso tipo ma oggi, a distanza di un anno, mi sento di ringraziare in modo particolare chi mi consigliò di partire con molta prudenza. Un anno con un binocolo 15 x 70 ed un Lidlscopio regalatomi per il compleanno (spesa totale: diciamo 100 euro per arrotondare) sono stati veramente una palestra preziosa. Oggi posso riconoscere praticamente ogni costellazione (se non a occhio, sicuramente con l'atlante), so usare un programma planetario almeno a grandi linee per pianificare uno star-hopping, so ricavare il TFOV del mio telescopio con un determinato oculare, conosco le problematiche tecniche più basilari, so riconoscere e localizzare gli oggetti più importanti come i Messier.
Ma, soprattutto, so che l'interesse e la passione sono durati e persistono, aiutati in modo particolare dall'aver trovato degli amici e compagni di osservazione dai quali ricevere consigli e pareri e con i quali trascorrere piacevoli serate; ma anche dalla fortuna di avere un cielo spettacolare a 45 minuti d'auto da casa. Questo nonostante molte volte, frustrato per non aver saputo trovare un singolo oggetto, solo e infreddolito, avevo meditato di rinunciare.
Se, a distanza di un anno, posso dare a mia volta un consiglio ai neofiti, è il seguente: partite piano e spendete poco. Per ben che vada, avrete fatto esperienza utile e comunque necessaria risparmiando al contempo per acquisti più onerosi, ma più ponderati e soppesati con la propia personale esperienza, della quale vale più un chilo rispetto a una tonnellata di esperienza altrui. Per male che vada, avrete sprecato qualche euro e potrete sempre riciclare il telescopio/binocolo per qualche regalo, se non addirittura rivenderlo.
Inoltre, ribadisco, fate esperienza sul campo. Il forum è un'ottima fonte di consigli e suggerimenti ma una serata di osservazione, meglio se in compagnia di esperti, proficua o meno, vale più di mille parole.
Ora, la sorpresa del titolo: ho acquistato dall'amico del forum stevedet il Lightbridge 10". Forse la scelta non troverà tutti concordi, ma l'ho maturata dopo un anno di esperienza e prove quindi concedetemi le attenuanti generiche.
Nell'attesa di andarlo a ritirare (passerò dalle sue parti ai primi di ottobre, non prima per cause di forza maggiore), sono nuovamente qua a chiedervi consigli su come ottimizzare la sua resa. Tralasciando il discorso sugli oculari (ho già scovato decine di topic al riguardo e me li devo rivedere con calma, magari più tardi tornerò a porvi domande più specifiche della vaga "quale oculare consigliate?" - senza contare che nel libro di Thompson vi è un capitolo molto ben fatto al riguardo), vi espongo subito i miei dubbi (fermo restando che molti verranno sciolti solo con l'uso effettivo).
Il primo dubbio che mi sono posto è quello del puntamento: il Lidlscopio ha un bellissimo sistema di regolazione micrometrica che rende facilissimo l'inseguimento anche in azimutale. Che tipo di movimento devo aspettarmi dal Dobson? E' qualcosa di paragonabile al micrometrico? Non vorrei avre grip eccessivi o, al contrario, troppa scorrevolezza. Ovviamente, mi rivolgo anche a stevedet che ne è stato il possessore.
Leggevo in qualche topic di una frizione ma, onestamente, ignoro se il mio ne è fornito. Quali migliorie sono apportabili?
A pensarci bene, gli altri dubbi sarà meglio esporveli in futuro, poichè non vorrei appesantire troppo il topic e scoraggiare eventuali volenterosi che vogliano rispondermi :lol:
Grazie!
Marco

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti faccio i miei complimenti per la pazienza con cui ti sei approcciato alla passione.
Se continui così, i piccoli problemi saranno un piacere da affrontare.

Il dobson lo prendi tra le mani e lo guidi, le frizioni servono a indurire o ammorbidire i movimenti.
Vedrai, imparerai in fretta e sarà una goduria!

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti anche da parte mia :D
per quanto riguarda le domande ti sei già risposto da solo :D

redeifiodri ha scritto:
Inoltre, ribadisco, fate esperienza sul campo. Il forum è un'ottima fonte di consigli e suggerimenti ma una serata di osservazione, meglio se in compagnia di esperti, proficua o meno, vale più di mille parole.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovandomi nelle tue stesse condizioni (primo telescopio sett 08) colgo occasione per ringraziare gli utenti di di questo forum per le precise e puntuali risposte nonchè per i consigli e talvolta le giuste "bacchettate"
utilissime alla nostra crescita in questo hobby(tale è per mè)
Personalmente sono stato subito colto dal "virus" dell'astrofotografia , che nel mio caso dato lo scopo e i risultati conseguiti si potrebbe più precisamente definire "fotovisualismo".
Complici le pessime condizioni del mio cielo urbano e l'oggettiva difficoltà a muovermi in siti più adatti all'osservazione , non ho infatti tratto grande soddisfazione dall'arte visuale , con l'eccezione planetaria, mentre invece trovo veramente emozionante veder comparire sul mio monitor oggetti di incommensurabile fascino l'addove all'oculare compariva una flebile nuvoletta piuttosto che il buio assoluto.
Certo la spesa minima non è paragonabile ai tuoi 100€ ma comunque, grazie ai cinesi e ai mercatini dell'usato, è affrontabile e in ogni caso sono stati i soldi meglio spesi di questo anno, non parliamo poi delle fredde nottate passate a combattere con le varie diavolerie elettromeccaniche a mè completamente estranee................

visualisti e fotografi in erba avanti dunque , l'universo ci attende!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco!

Complimenti per il tuo primo anno da astrofilo, e anche per il nuovo acquisto!

Per quanto riguarda quest'ultimo vedrai che sarà molto più semplice e intuitivo usarlo, che piuttosto darti consigli!
Il Dobson è veramente uno spettacolo per il visuale, io con il mio 12" mi sto divertendo da matti!
Il puntamento è semplicissimo, e vedrai che inseguire a mano gli oggetti sarà tutt'altro che complicato.

Infatti il tutto è molto stabile e non vibra praticamente mai, permettendoti micromovimenti fluidi e subito godibili!

Vedrai sarà divertentissimo!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Beh, che dire...la prudenza per quel che mi riguarda è un buon segno, perchè le cose in cui mi butto a capofitto a 100 all'ora sono quelle di cui mi stufo presto...sono leggermente volubile :mrgreen:
Tornando IT, mi avete rassicurato sulla movimentazione del Dobson. Ovviamente, mi rendo conto che solo con l'allenamento e un minimo di prova riuscirò a domarlo :wink
Questo fine settimana mi farò una bella cultura sugli oculari!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per l'ottimo approccio all'astronomia, complimenti per l'ingresso nel club.

passare da un binoco + lidlscopio ad un 250mm è un bel salto, rimarrai affascinato da quanto ci sia da vedere lassù sotto un cielo degno di tal nome.

parlavi di maneggevolezza, spostare un micrometrico è qualcosa di predefinito, spostare un dobson a mano è qualcosa di personale, la frizione esiste per questa esigenza, ognuno a forza di usare il telescopio si abitua alle proprie esigenze, alla propria forza, troverai la sua giusta maneggevolezza solo usandolo.

fossi in te non venderei il binocolo, potrebbe essere protagonista di spazzolate ad alta quota e nemmeno il lidlscopio che in momenti di poco tempo e di molta voglia di osservare potrebbe essere la medicina casalinga magari sul planetario o sulla luna che è "nemica" del dobson.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Gianluca ha scritto:
fossi in te non venderei il binocolo, potrebbe essere protagonista di spazzolate ad alta quota


:shock: Infatti me ne guardo bene, il binocolo è il mio compagno inseparabile, soprattutto a fine serata quando la stanchezza comincia a farsi sentire e sento il bisogno di campi larghi e di una visione più riposante. Anzi, appurato che il 15 x 70 non si presta all'uso a mano libera, vorrei affiancarli un più comodo 10 x 50 classico. Senza contare che sono anche appasisonato di osservazione terrestre (nelle giornate invernali più limpide, basta salire un po' di quota e si può godere la visione dell'intero arco della riviera ligure di levante, fino alle Alpi Apuane).

Gianluca ha scritto:
e nemmeno il lidlscopio che in momenti di poco tempo e di molta voglia di osservare potrebbe essere la medicina casalinga magari sul planetario o sulla luna che è "nemica" del dobson.


Stesso discorso, a parte che mi è stato regalato quindi sarei veramente inqualificabile se lo rivendessi :lol: , il Bresser Slylux 70/700 è, perdonatemi l'iperbole, un signor telescopio e senz'altro validissimo rispetto al suo prezzo. Sul planetario ho visto delle immagini di qualità paragonabile a telescopi di ben altra portata.
Visto che mi interessano molto gli aspetti tecnici, sono curioso di confrontarlo, come dici tu, con il Dobson su planetario e Luna.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
redeifiordi ha scritto:
Che tipo di movimento devo aspettarmi dal Dobson? E' qualcosa di paragonabile al micrometrico?


Sono le stesse domande che mi facevo anchio prima di comprarlo, ma stai tranquillo, il dobson è dopo il binocolo lo strumento più facile da usare, e i suoi movimenti sono fluidi come il burro: niente rotelline da girare, niente viti di blocco da allentare al buio, basta il semplice appoggiare la mano per condurlo dove vuoi, poi se hai letto il libro dei Thopson ne sai già a sufficienza: c'è un capitolo per ogni aspetto dell'uso pratico proprio del dobson (loro dissertano apertamente i rifrattori).

Ricordo che quando comprai il Lb 16" rimasi stupito dalla facilità d'uso e dalla scorrevolezza dei movimenti, salvo poi realizzare che con l'oculare inserito sotto i 45° in altezza "cadeva", per cui dopo varie peripezie l'ho completamente rifatto (viewtopic.php?f=15&t=38311).
Il punto critico del dobson è proprio il bilanciamento perfetto, se non lo raggiungi i movimenti non sono più fluidi, e l'uso di frizioni o contrappesi non migliora le cose, bisogna proprio cambiare "progetto".
Il mio adesso è bilanciato dallo zenit fino all'orizzonte, ma come vedi ho dovuto apportare "qualche" modifica... :wink:

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao Marco,
complimenti per la tua passione e tenacia,
è stato un piacere conoscerti.
A proposito, ci si vede stasera per " Calici di stelle"

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010