1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un "114" surclassato da un "76"?
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
Ciao ragazzi, sono nuovo! Sono un astrofilo con poco tempo a disposizione, con pochi strumenti e poca esperienza e spero di trattenermi a lungo su questo forum che mi sembra ottimo, per espandere le mie conoscenze e giovarmi dei vostri consigli...

Finite le presentazioni di rito, entro subito nel merito della prima questione.
Sono possessore di due strumenti: un riflettore newton 76/700 (un vecchio Konus "Aquila") e un riflettore catadiottrico newton 114/1000 (della Skywatcher).

Il "76" ce l'ho da almeno tre lustri, fin da bambino, e nonostante l'apertura modestissima, la montatura altazimutale ballerina e la qualità in generale modesta, mi ha sempre dato qualche soddisfazione e diciamo che ci sono affezionato.

Da un paio d'anni mi sono munito di questo famigerato catadiottrico 114/1000, che però finora non mi ha affatto ripagato dei soldi spesi (peraltro non tantissimi, ma sempre più di quelli spesi ai tempi per il Konus). Certo, ha un'apertura maggiore, posso finalmente vedere qualche oggetto del cielo profondo che non sia la Nebulosa di Orione, ha una montatura che, per quanto poco solida, è sempre più comoda di quella del Konus e non è proibitivo da trasportare essendo molto compatto.
Però, mi trovo a constatare che nell'osservazione ad elevato ingrandimento, dove conta la capacità di risoluzione, il vecchio Konus gli sta davanti! Ho sperimentato sui pianeti (Marte, Giove) e poi provato anche su dettagli terrestri (oggetti lontani come campanili, antenne ecc.): ebbene laddove l'immagne del Konus è perfettamente definita, questa mi sembra sempre poco a fuoco, con luminosità meno omogenea e affetta da qualche aberrazione cromatica di troppo (certamente imputabile al doppietto di Barlow inserito prima dell'oculare). Ovvio, alcuni dettagli fini, grazie alla maggior capacità di raccolta luce, li percepisce, ma non è questa la differenza di prestazione che mi sarei aspettato tra un telescopio nuovo e uno di quindici anni, molto più piccolo e - teoricamente - realizzato in modo approssimativo.
Anzi, dopo una accurata collimazione e pulizia delle ottiche, il vecchio Konus sembra poter alzare ancor di più la voce rispetto allo Skywatcher! Ebbene, sono incappato nel classico bidone?

Cosa farmene? Tenerlo? Venderlo?
Ho pensato di adattare la montatura equatoriale e riutilizzarla col vecchio Konus (sarebbe un potenziamento non indifferente), oppure rimuovere il doppietto di Barlow per ottenere una focale molto più corta e quindi ottimizzare lo strumento per il cielo profondo. Ma non so se questa soluzione sia fattibile. Che mi dite?

Grazie in anticipo e scusate le lungaggini!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma il 114/1000 non e' il famigerato Tanzuzu?
Benvenuto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
può essere che sia quello... quindi è così un bidone come si dice?!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I nuovi tanzutzu non sono male ma i primi... beh... erano orrendi. Forse ne hai preso uno della prima serie?
Mi dà da pensare in particolar modo il cromatismo. Non dovrebbe essere così evidente nei nuovi.

Purtroppo non credo che tu possa togliere impunemente il doppietto. Il punto di fuoco andrebbe a ricadere all'interno del focheggiatore, rendendoti impossibile la messa a fuoco.
Se non ti trovi bene, vendilo. Anzi, se non ci sei troppo affezionato, vendili entrambi e prenditi il 130 newton di Gianni che è carino e costa poco (240 mi pare) con montatura motorizzata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ciao Andrew...io ho pochissima esperienza però vorrei chiderti una cosa: hai tentato di riportarlo al rivenditore e fartelo cambiare con un altro?...magari è un tele riuscito male!...se ho detto una cavolata chiedo scusa...ciaoooooo :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
vedi gandalf, il problema è che ormai ho questo telescopio da oltre 2 anni... non ho mai avuto tempo di utilizzarlo seriamente; solo ultimamente ho fatto qualche comparazione col vecchio strumento rendendomi conto della sgradita sorpresa. pertanto la soluzione che mi prospetti è ormai inattuabile.

Intendiamoci, non è che lo strumento sia inutilizzabile: anche a livello planetario dà delle immagini discrete; ciò che mi fa pensare è che non vi sia alcun guadagno di risoluzione rispetto al 76mm e che anzi, alla prova su campo "terrestre" (laddove la maggior capacità di raccolta luce è ininfluente) le immagini stesse siano addirittura peggiori (seppur di poco)!

Per rispondere a Pilolli: il mio vecchio Konus da 76 mm non lo venderò mai, perché ci sono troppo affezionato! Però su questo ci penserò. Mi intriga però l'idea di buttare il tele e tenermi la montatura su cui piazzare poi il 76 mm... ihihi

Altra domanda: c'è qualche "bersaglio" (tipo una stella doppia) che potete darmi per testare il potere risolutivo di questo strumento? Della serie: "punta questa doppia: se te la risolve, allora è nella norma per un 114; se invece non ce la fa, buttalo"

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao andrew,
anche a me è capitata una cosa del genere col mio primo telescopio... un seben 150/750. ebbene dopo un pò di osservazioni col "porta-ghiaccio" mi sono reso conto, essendo un principiantissimo, che le immagini offerte dal tedesco erano penose :? , ho preso poi un riflettorino della konus (lyra) di 76 di apertura e... da non credere... mi dava delle immagini nette che confrontate con quelle del seben erano dei veri e propri capolavori :D
beh, è vero, i tele di una volta non li fanno più.. e poi c'è da dire che anche il lyra è un mini tansutsu. mah
saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah! Il mio primo telescopio era un 114/1000 catadriottico e posso dire che mi ha dato grandi soddisfazioni in particolare nelle immagini planetarie, conservo ancora dei vecchi disegni di marte dove riusci a scorgere le nubi orografiche sui principali vulcani di marte...sicuramente era un modello ben riuscito!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Krater ha scritto:

anche a me è capitata una cosa del genere col mio primo telescopio... un seben 150/750. ebbene dopo un pò di osservazioni col "porta-ghiaccio" mi sono reso conto, essendo un principiantissimo, che le immagini offerte dal tedesco erano penose


Krater, Seben è tutt'altro che tedesco.
Personalmente, ho un ottimo ricordo del mio 114/900 made in Japan acquistato da Miotti nel 1978, anche perchè il cielo era (molto) più scuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrew.

Non è da escludere che tu abbia confermato la "leggenda metropolitana" secondo cui la qualità dei Konus "made in Japan" di una volta fosse superiore a molti telescopi in circolazione adesso.

Visto che il 76mm sembra essere migliore, almeno a tuo parere (e sei tu quello che lo deve usare), e che ti sei già dato la risposta da solo, ti suggerisco anche io di mettere il tubo del 76mm sulla montatura (Eq1?) del 114.

Così avrai uno strumento che ti soddisfa su una montatura più comoda!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010