1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 17:41
Messaggi: 30
Come qualcuno ha avuto modo di capire nel mio primo post, sono in fase di "transizione" :D se così possiamo dire. Per questo vi chiedo un aiuto nella scelta:

1) Intes-Micro MN66 (non sono molto convinto)
2) Meade 127 f/9 ED APO (un rifrattore mi piacerebbe però questo tubo che ho trovato usato è del '92... :( :(
3) VMC200L (Non lo consco molto bene...)

Utilizzerei il tubo per osservazione visuale, ripresa con webcam e Reflex. A tal proposito vi chiedo: Con l'intes e la reflex lo raggiungo il fuoco? Oppure è troppo interno? Col rifrattore non dovrebbero esserci problemi...mentre col VMC non ne ho idea... Per ora tutti e tre i tubi li sosterrei con una CG5 computerizzata su colonna. Ma la prossima spesa sarà proprio la montatura (EQ6 o G11).
Lo so tutti mi direte che sarebbe meglio prendere prima la montatura, ma preferisco prendere prima l'ottica. Allora quale mi consigliate :?: :?: :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

1) il Mak newton e' un telescopio per pianeti, non so se vai a fuoco con la reflex ma cmq ci fotograferesti solo la Luna ( non sarebbe male pero' :? )
2) Lo scarterei, pochi esemplari sono ben riusciti gli altri fanno pena
3)Ne parlano un gran bene sia per deepsky che per hi-res, penso sia un buon compromesso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 17:41
Messaggi: 30
Grazie Giuliano per la celere risposta! Allora, ricapitoliamo:

Ho appena contattato il venditore del meade e mi ha detto che il tubo è perfetto in ottica e meccanica anche se ha 14 anni (azz... mi sa che questo lo togliamo...)... Però un rifrattore mi piacerebbe molto... Che ne dite del 100ED PRO della sky-watcher? Ne parlano così bene di questi cinesotti che la tentazione è tanta... Per quanto riguarda l'intes-micro, è un 150 f/6 e secondo me sul deep qualcosa la ci si potrebbe tirar fuori (ho visto foto CCD con questo strumento è il diametro stellare è veramente esiguo...sembra un apo)....
Il VMC intanto per quello che hai detto mi attira sempre di più: però ho letto che il tubo aperto e la crociera doppia danno qualche problemino.... Confermate? a questo punto cambio l'elenco:

1) Intes-Micro MN66
2) VMC200L
3) 100ED PRO Sky W.

Vi prego aiutagtemi, sono nel buio più buio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
del 100 ed ho sentito parlare moooolto bene. Christian Cernuschi ne ha uno e ne è veramente soddisfatto. Del VMC200L se ne sente parlar bene ma in modo strano: alcuni dicono che fa le stelle come il c8, altri che le fa più piccole, altri che le fa più grosse... mah...
L'intes è invece un ottimo tubo secondo me ma pesa un accidenti. Non so se la CG5 sarebbe contenta di doverlo tenere...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il MN66 è uno strumento ultraversatile, perfetto in hires e perfetto nel deep data la sua luminosità ad F/6 e la puntiformità stellare. Al mio MN61, ho sostituito il focheggiatore spendendo 150 Euro per fare foto al fuoco diretto in quanto con quello originale ero al limite conla ccd.

Il meade 127 è un ottica molto spesso criticata, sia in qualità che in correzione cromatica, insomma sarebbe un azzardo ma provandolo ed appurando il suo stato di funzionamento potrebbe essere un'ottimo affare e non hai problemi di fuoco.

Il VMC200L è soprattutto uno strumento fotografico, molto complicato da collimare in quanto si tratta di agire su primario, secondario e focheggiatore. Ho letto di persone che hanno impiegato mesi per trovare il giusto compromesso.

Il 100 ED è buono, c'è poco da dire ed è quasi un vero apo ma la ridotta apertura ti limita con la webcam dove occorrono almeno 5 metri di focale e nel deep visuale impegnato.

Detto ciò, tu vorresti farci praticamente tutto con il tuo nuovo tele, io sceglierei tra il MN66 ed il 127 meade ma valuterei anche un C9 con riduttore e poco image shift.
Ciao
Fabio

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Fabio ma perché meglio il 127 che il 100ED?
L'apertura sarà anche maggiore ma con quello che si sente in giro del 127...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 17:41
Messaggi: 30
Bhè Fabio... In realtà mi piacerebbe molto darmi al Deep ma la montatura che ho ora non me lo permette... Poi avendo una Toucam pro II acquistata e mai utilizzata, vorrei farci qualcosa pure con quella... Magari quando arriva la montatura mi darei definitivamente al deep... Comunque sono davvero confuso... non vorrei acquistare un tubo e poi dopo rimpiangere quello che ho fatto... Sarei per esempio tentato dal VMC per i suoi 20cm... però dall'altra parte la curiosità del rifrattore è tanta... Purtroppo del 127 nn posso verificarne la qualità, visto che si trova troppo lontano da casa... L'intes è indubbiamente ottimo, ma non mi convincono i 15cm... Al C9,25 ci avevo pensato... ma nuovo vado fuori budget... magari se lo trovo usato per 1000-1200 potrei farci un pensierino.
Mamma mia...non so proprio che fare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 4:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il VMC fa le stelle ben + piccole del c8...
e' critico da collimare e come dice Fabio e' uno strumento prevalentemente fotografico.
Sui pianeti e stelle luminose si vedono gli spikes e fa molta fatica a stabilizzarsi (ma la lastra non si appanna...perche' non c'e'!)

del 100ed non posso che parlarne bene...
un po' lento in fotografia e un controllo non ottimale del IR (ma risolvi con filtri) ma per il resto e' una piccola bomba.

Se vuoi farci tutto e quindi ti interessa anche il visuale una buona scelta credo sia il Mn66 (mai provato pero'...).
Il 100ed e' ottimo in fotografia e in planetario (visuale).Per il resto i 10cm non aiutano!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 7:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ma il MN66 riesce a corprire il campo di una reflex con un secondario cosi' piccolo? Inoltre pesa 10kg circa, ci vorrebbe almeno una EQ6

Se ti piace la fotografia deepsky potresti considerare il newton Vixen R200SS
Ricordo un confronto tra Visac e il Newton e non se la cavava male nemmeno sui pianeti, le prestazioni erano molto simili al cassegrain


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
Ma il MN66 riesce a corprire il campo di una reflex con un secondario cosi' piccolo? Inoltre pesa 10kg circa, ci vorrebbe almeno una EQ6

Se ti piace la fotografia deepsky potresti considerare il newton Vixen R200SS
Ricordo un confronto tra Visac e il Newton e non se la cavava male nemmeno sui pianeti, le prestazioni erano molto simili al cassegrain

Se lo scopo principale è il visuale l'R200SS non è consigliabile.
Anche con il correttore di coma non da immagini esaltanti mentre fotograficamente è ineccepibile, specie per chi usa la pellicola.
Ha un discreto imgombro ma non eccessivo in quanto si tratta comunque di un newton da 8" a F:4
E' sempre difficile accoppiare un buon strumento per l'osservazione dei pianeti con uno per il deep e aggiungendo anche che sia valido per l'astrofotografia (e costando poco).
Devi fare una scelta orientandoti su un target primario.
Se l'idea è di fare fotografia allora il campo si restringerà in una direzione, se vuoi usare la webcam sui pianeti la scelta va in un'altra così come il visuale.
Diciamo che web+visuale sono già più compatabili mentre la foto deep richiede uno strumento un po' più dedicato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010