1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da amante dell'autocostruzione e dopo la mia precedente avventura con il filtro ir-cut non baader ( http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=37542 ) andata a buon fine, a quanto pare, sto per cimentarmi in un altro progetto e volevo da voi un parere.
Visto che ora la mia 350D è sensibile all' Halpha avevo idea di acquistare un filtro Ha ma costano decisamente troppo per i miei gusti e quindi avrei trovato un'alternativa: un filtro con 12.3nm di banda passante, che però non è centrato perfettamente per la lunghezza d'onda del Ha (656.28nm) ma è centrato a 654.4nm. Ora secondo me questi 2nm di differenza non dovrebbero compromettere il passaggio della lunghezza d'onda a 656nm, visto che 12nm di banda passante significa che a metà altezza del picco di trasmissione la banda è larga da 648nm a 660nm, quindi l'Ha ci sta ancora bello dentro, e anzi anche quasi al picco dovrebbe essere dentro la curva.
Il filtro in questione mi verrebbe circa 36 euro spedito ed è grande 68mm x 25.4mm, abbastanza grande per farne (tagliandolo) una versione da mettere di fronte alla mirror box, alla stregua dei filtri EOS-CLIP. Lo spessore è di 8mm, non proprio sottilissimo ma non disturba l'attacco degli adattatori EOS-T2 quindi ok, solamente disturba l'attacco degli obiettivi EOS quindi per foto a largo campo in Ha dovrò farlo con qualche ottica M42 attaccata all'anello adattatore (da provare l'ingombro), ma non è un problema.
Questa è la curva di trasmissione del filtro:
Immagine
Il filtro astronomik Ha 12nm EOS-clip costa circa 150 euro, mentre la versione 2" sale a circa 230 euro, quindi mi pare che per una spesa di 36 euro sia accettabile il compromesso di non usarlo con obiettivi EOS 8)

Ora vado a chiedere al vetraio che dovrà sagomare il filtro la fattibilità della lavorazione (visto lo spessore da 8mm, non proprio una sottiletta). Così se mi dice che riesce a a farlo domani ordino subito il filtro visto che la scorsa volta ci hanno messo quasi 1 mese per consegnarmelo...

Voi che ne dite, vi sembra una soluzione praticabile? aspetto i vostri pareri. :wink:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ricordo esattamente... ma i filtri commerciali hanno un picco abbastanza piu' elevato.
Considera poi che l'halfa e' leggermente spostato (ok.. 2nm) e che da filtro a filtro la "campana" non e' proprio identica e rischi di avere un filtro un po' troppo "filtrante"

Poi magari tutto e' ininfluente... ma a logica non so quanto valga la pena.
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la precisazione Christian, avevo valutato anche questo, a livello di trasmissione dovremo essere attorno all' 80%-85%. Certo non saremo al livello dei 99% dichiarati da astronomik per il suo filtro che ha questa curva di tramissione:
Immagine

Però anche con 80% qualcosa di buono lo si può togliere fuori, alla fine per avere lo stesso segnale invece che una posa da 4' la dovrò fare da 5' o da 10' invece che di 8', comunque dovrebbe andare, poi per 35 euro un tentativo lo si può fare, altrimenti che gusto c'è a non sperimentare... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sicuro...
il gusto della sperimentazione e' superiore a quello dei risultati :D

Domanda, ma con cosa riprendi poi?
Tieni conto che una camera DSLR gia' di suo fatica ad arrivare a tempi di integrazione elevati, se poi tu lo "blindi" maggiormente..

Ad ogni modo.. 35 euro si possono investire nella sperimentazione ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo con una EOS 350D modificata per l'Halpha con cooling box a peltier con delta di 18°C con la temp. ambiente.
In allegato c'è un'immagine fatta dal mio cielo cittadino con un'unica posa da 10' a 800 ISO e filtro UHC-E con EOS 40D non modificata e non raffreddata.
Quindi diciamo che non mi spaventano 10'-15' a posa per l'halpha, se poi il cielo e la temperatura permettono mi spingerò anche oltre :mrgreen: .
Vediamo cosa ne esce fuori.


Allegati:
Commento file: una posa da 10' a 800 ISO.
IMG_0006-3.jpg
IMG_0006-3.jpg [ 398.18 KiB | Osservato 1039 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bene..
se e' raffreddata non dovresti avere problemi a spingerti a 15 minuti.
(io in halfa arrivavo a 30minuti con CCD.. non oltre per problemi di rotazione)

Aspettiamo i risultati ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tagliare il filtro mi rivolgerei più ad un ottico forse,dovrebbe lavorare più pulito...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Son passato dal vetraio che mi aveva limato con successo il filtro ircut da 28x28mm a 22x28mm e mi ha detto che il lavoro si può fare, cioè tagliare da 25.4mmx68mm a 25.4mmX42mm e poi arrotondare i bordi consumandoli per dargli il profilo giusto. Dall'ottico non so se faccia questo tipo di lavori; per ottico, Lorenzo, intendi quelli che vendono occhiali da vista? non so se hanno attrezzatura adatta a fare questi tagli, soprattutto su uno spessore da 8mm. Magari passo a chiedere, oppure intendevi qualche "officina ottica"?
Comunque il lavoro si può fare, domani o lunedì carica la carta di credito e faccio l'acquisto, così per il mese prossimo sono operativo, poi naturalmente vedremo i risultati, se son soddisfacenti o se è venuta fuori una cagata :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dove si puo trovare questo filtro? che sigla ha? potrebbe interessare anche a me fare qualche prova.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alpha non convenzionale
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
dove si puo trovare questo filtro? che sigla ha? potrebbe interessare anche a me fare qualche prova.. ciao!


Il filtro l'ho comprato su ebay, dallo stesso venditore dal quale avevo preso il filtro ir-cut. Il venditore è omegabob2, il negozio è OmegaFiltersEbuyers2. L'inserzione era questa: http://cgi.ebay.it/Astronomy-Filter-654-4BP12-3-68-X-25-4mm-rectangular_W0QQcmdZViewItemQQitemZ310026885955 , ma non so se il filtro Halpha era un pezzo unico o se ne ha altri uguali disponibili.
Ora non mi rimane che attendere 3-4 settimane per la consegna del filtro dagli U.S.A. ...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010