1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a proposito di diaframmi
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
Arieccome con i miei dilemmi di "tuning" astrofilo.

Domanda: un tubo già rivestito in velluto internamente può trarre ulteriori benefici in termini di contrasto aggiungendo i diaframmi?
Ma qual'è il principio fisico che determina il guadagno di contrasto con la diaframmatura? Sono totalmente ignorante e molto curioso..

Grazie :P
Enrico

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il principio fisico alla base dei diaframmi è che proiettano ombra, diminuendo quindi la quantità di luce diffusa nel tubo
:)

Dovrebbero anche essere a lama di rasoio per non avere il bordo che crea dei riflessi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
I diaframmi, cosi' come il velluto nero incollato sulle superfici interne, eliminano la luce riflessa indesiderata che andrebbe a sommarsi (o sottrarsi, dipende dalla fase) a quella che effettivamente serve per formare l'immagine al fuoco. Se il velluto e' veramente nero opaco, il miglioramento che potrai ottenere aggiungendo i diaframmi credo che sara' lieve, misurabile solo con strumenti.

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
grazie mille! Il velluto sembra bello nero, penso che ulteriori ombre sarebbero impercettibili ed occhio. A lama di rasoio significa col bordo proprio tagliente?

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa su una rivista lessi che avevano fatto prove comparative fra i vari sistemi di diminuzione dei riflessi.
Il problema non era tanto l'abbattimento dei riflessi nel visibile ma nell'infrarosso soprattutto per l'uso di sensori tipo webcam o ccd.
Infatti ciò che per noi può apparire nero opaco nell'infrarosso può invece risultare lucido.
Risultò che il vellutino era uno tra i migliori sistemi per bloccare anche l'IR.
I diaframmi (meglio se sottili per evitare fenomeni di diffrazione al bordo) devono comunque essere calcolati con precisione in modo da evitare i riflessi residui indesiderati, altrimenti non servono a niente.
Un altro elemento che sembra blocchi bene i riflessi è anche il pivilene in strisce (quelle strisce adesive antispiffero). Però ci vuole quello nero e con bordi sottili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
Grazie Renzo! Chiarissimo :D :D

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Dove si può trovare questo velluto? Io non ci riesco... :cry:
Ma è auto adesivo o bisogna usare biadesivo o colla?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho trovato in un negozio che vende tinte murali e accessori vari.
E' un velluto adesivo in rotoli da 50 cm di altezza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dico la mia...
ma da non esperto prendete tutto con le pinze.

In un Newton o SC la luce arriva con direzione parallela al tubo e va direttamente sullo specchio (al massimo passa attraverso la lastra di uno SC).

Mettere dei diaframmi di una certa importanza sarebbe del tutto nocivo perche' toglierebbe luce allo strumento.
Metterli piccoli.. credo che non serva praticamente a nulla.
Forse l'unica e' come dice Renzo con il vellutino ma non ho mai letto in giro (se voi l'avete letto vi chiedo il link :) ) di reali benefici apportati.

Il discorso nei rifrattori e' completamente diverso perche' una volta che la luce passa attraverso la/le lente frontale converge fino al fuoco e quindi l'utilizzo di diaframmi e' fortemente consigliato (ovviamente ben calcolati...)

Non ho esperienza in merito ma credo che le famose striscioline attaccate nel tubo di uno SC non servano a molto.

Mi ripeto.Non ho esperienze in merito e potrei aver detto inesattezze.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
In un negozio di tinte murali?!? E per cosa lo utilizzano? Come carta da parati?!? Nera... Brrrrr.....

Se non sbaglio in un mak dell'astrotech hanno inserito dei diaframmi solo dalla parte opposta al focheggiatore e solo in corrispondenza dello stesso... Perchè secondo voi solo li?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010