1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orientarsi tra stelle e costellazioni
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
ciao ragazzi, volevo chiedere, sia agli esperti che hai neofiti come me, una domanda abbastanza idiota: come avete fatto ad imparare quale stella fa parte di una costellazione e quale di un'altra? cioè io sotto un cielo nn limpidissimo vedo un pò di stelle, cerco di capire che costellazione è, ma nn ci riesco mai. Ho provato ad iautarmi con un planisfero celelste girevole, ma ho quagliato ben poco. Ci sono metodi più semplici, qualche "trucco" per orientarsi meglio? ah, da casa mia la polare nn si vede...troppo IL...!(almeno mi orientavo con quella....)

Un'altra cosa: ieri sera ho visto una stella a ESt non brillantissima, vista solo con il mio 10x50, ed emetteva una luce stupenda infatti brillava tra il verdino e l'arancione...che stella era? o meglio....poteva essere un pianeta?(scarterei la seconda....)

Grazie

Max

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me, le prime volte, aiutava tantissimo l'astrolabio, un disco girevole dove, a seconda della data, ti mostra il cielo che vedi:lo porto sempre con me, anche adesso, infatti lo tengo sempre nella mia valiguia degli accessori, non si può mai sapere mi prende un momento così e perdo lì'orientamento. poi anche l'esperienza, che si aquisisce con gli anni, ma anche con i mesi, a forza di stare a contatto con il cielo, si impara prima o poi. Poi io guardavo molto spesso i planetari sul pc, mi aiutavano molto.ancora, ho avuto appeso in camera per molto tempo la mappa del cielo boreale ed australe, quindi...prima o poi ti entra in testa...

P.S. Quella stella a che ora l'hai vista?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh magari cerca come prima costellazione la più semplice..plorsa maggiore..si vede sempre!..da li cerchi di trovare le costellazioni vicine all'orsa..poi così per tutte le altre..poi se hai la mappa sotto dovrebbe semplificare un pò

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Marco Bracale ha scritto:
A me, le prime volte, aiutava tantissimo l'astrolabio, un disco girevole dove, a seconda della data, ti mostra il cielo che vedi:lo porto sempre con me, anche adesso, infatti lo tengo sempre nella mia valiguia degli accessori, non si può mai sapere mi prende un momento così e perdo lì'orientamento. poi anche l'esperienza, che si aquisisce con gli anni, ma anche con i mesi, a forza di stare a contatto con il cielo, si impara prima o poi. Poi io guardavo molto spesso i planetari sul pc, mi aiutavano molto.ancora, ho avuto appeso in camera per molto tempo la mappa del cielo boreale ed australe, quindi...prima o poi ti entra in testa...

P.S. Quella stella a che ora l'hai vista?
Grazie Marco :wink:

la stella l'ho vista verso le l'1:00 l'1:15.

Che sotware mi consigliate? Io ho skymap pro che sembra davvero buono, e Cartes Du Ciel che non mi gusta molto...

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Skiwalker ha scritto:
beh magari cerca come prima costellazione la più semplice..plorsa maggiore..si vede sempre!..da li cerchi di trovare le costellazioni vicine all'orsa..poi così per tutte le altre..poi se hai la mappa sotto dovrebbe semplificare un pò
si, l'Orsa Maggiore la vedo per esempio l'unica che trovo subito e facilmente.

L'orsa minore poco, ed infatti neanche la polare...

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di programmi ce ne sono tantissimi:Stellarium, Winstar 2...cmq sia se vai su www.astrotips.com, e vai alla voce dei download "planetari", ne trovi quanti ne vuoi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Marco Bracale ha scritto:
Di programmi ce ne sono tantissimi:Stellarium, Winstar 2...cmq sia se vai su www.astrotips.com, e vai alla voce dei download "planetari", ne trovi quanti ne vuoi.
ti ringrazio, ora mi rifornisco :lol:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 13:59 
Mh...potrebbe essere stata una stella del Pegaso... :? Era bassa o alta sull'orizzonte?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Dark Boy ha scritto:
Mh...potrebbe essere stata una stella del Pegaso... :? Era bassa o alta sull'orizzonte?
bassa, ma la cosa che mi ha colpito, il suo colore che brillava verdino-arancione in modo molto forte...stupenda! :shock:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max Caruso ha scritto:
Dark Boy ha scritto:
Mh...potrebbe essere stata una stella del Pegaso... :? Era bassa o alta sull'orizzonte?
bassa, ma la cosa che mi ha colpito, il suo colore che brillava verdino-arancione in modo molto forte...stupenda! :shock:

Se brillava di colore verde/arancio era solo perché la rifrazione atmosferica creava questo effetto.
Se la serata è molto turbolenta molte stelle faranno questo effetto, sempre più accentuato quanto più bassa è sull'orizzonte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010