1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti! :D :D :D
Ecco finalmente la prova che rivela le caratteristiche astrofotografiche di questo nuovo strumento SkyWatcher, il peso del giocattolone e importante pesa circa 12Kg, ma la mia fida Eq-6 con in groppa lui e il piccolo teleguida VMC110l + sbig st4 + canon eos350d non fa una piega e va in inseguimento senza batter ciglio portandosi dietro per tutta la notte circa 16kg complessivi, da notare che la situazione meteo era molto favorevole con qualche folatina di vento assolutamente ininfluente.
Campo corretto fino ai bordi del sensore, i singoli Raw sono ricchi di dettaglio e profondita' molto contrastati, nessun problema sul focheggiatore meccanicamente una roccia e nonostante l'assenza del micrometrico permette un controllo del fuoco molto preciso. l'acclimatamento e' piuttosto rapido inserendo una ventolina nella culatta dello specchio il tutto va in temperatura in circa 20/30 minuti (non percepivo turbolenze di rilievo osservando con oculare).Qui di seguito vi riporto l'mmagine dell'andamento del grafico guida di Maxim Dl 4, poi la somma finale del grezzo da lavorare in Photoshop (sono 20pose da 7minuti a 800iso+7dark+25flats)
ultima nota finale, e' presente una lievissima vignettatura (niente a che vedere con quella dei tradizionali Newton) che ovviamente se ne va durante la somma fatta coi programmi di Stacking fotografico (iris,dss, ecc....)
ecco la guida, il singolo Raw e la somma grezza del tripletto del leone che presto postero' nella sezione di Astrofotografia Profondo Cielo
Allegato:
Immagine_guida-eq6.jpg
Immagine_guida-eq6.jpg [ 337.12 KiB | Osservato 1811 volte ]

Allegato:
tripletto-singolo-raw.jpg
tripletto-singolo-raw.jpg [ 392.4 KiB | Osservato 1868 volte ]

Allegato:
tripletto-somma-23032009_web.jpg
tripletto-somma-23032009_web.jpg [ 422.4 KiB | Osservato 1919 volte ]

Concludo quindi questa breve analisi dicendo che qesto telescopio e' assolutamente uno strumento degno di nota dal prezzo interessantissimo (non ci si svena piu di tanto :mrgreen: ) e dalle fantastiche soddisfazioni sia osservative che fotografiche :wink: 8)
Cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao!

Complimenti per lo strumento e per la prima foto!
Posso chiederti come hai bilanciato il peso fuori asse dovuto al gruppo fuocheggiatore+canon??
Io ho un MN76 intes..ma ho dei seri problemi di bilanciamento! :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!appena posso ti faccio una foto del setup cosi' ti mostro come ho disposto il tutto :D
ora ti elenco il modus operardi per avere un bilanciamento perfetto:
-una volta messa in bolla la montatura attacco il telescopio alla montatura e collego la canon al focheggiatore (sul telescopio ovviamente metto il cercatore che io ho sostituito con un leggerissimo red hot poiche' mi serve solo centrare le stelle per l'allineamento a 1 stella! :wink: ai letto bene io uso solo la stella piu' vicina al soggetto dal fotografare poi ce l'ho sempre al centro della foto)
collego anche i cavi che lascero' a penzoloni (anche quelli hanno un loro peso :mrgreen: )
-allento il tutto e metto in parallelo a terra l'asse della testa della montatura ,pesi a destra telescopio a sinistra e blocco l'asse AR
-faccio in modo che il tubo sia perfettamente equilibrato spostandolo,nel mio caso verso il lato del primario
nota bene: la macchina fotografica in questa posizione ha il lato del'lcd perpendicolare a terra (e' una posizione che risulta scomoda in qualche caso ma e' l'unica posizione che ti permette di avere un'equilibrio identico in tutte le posizioni)
-a questo punto attacco alla barra vixen (io guido in asse) sopra al MN il telescopio guida e anche in questo caso tramite scorrimento avanti indietro cerco e trovo (!) il punto in cui il telescopio sta' bilanciato.
- ora muovendo i pesi li sposto fino al punto in cui smollando tutti fermi il telescopio stia fermo in ogni posizione in cui lo metto 8)
in questo modo la struttura e' perfettamente equilibrata e se ho fatto un buon stazionamento in polare e la montaura e' in bolla e ovviamente se l'autoguida e' ok il resto vien da se' (ovvero mi posso mettere anche a dormire!!!! :mrgreen: )
vedo coumunque di fare una foto al setup e magari ti aiuto un po' di piu!
Ciaoooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
interessantissimo questo nuovo Skywatcher.. ho una domanda sul grafico di guida.
I valori sono in Arcsec (e quindi hai impostato la focale del tele guida nella scheda dei settaggi di Maxim) o sono in pixels?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao 007
l'immagine già così è veramente bella con ottimi colori.

Mi pare di vedere un leggero coma, dovresti fare una collimazione precisa per valutare bene, oppure il peso della camera ha flesso leggermente il foc., perchè il defetto è accentuato su di un lato (nella prima foto è a sx)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
i valori sono in pixel, controllero' anche la collimazione, anche se comunque il tele mi sebra che vada davvero bene :D
Cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'analisi di Vittorino. Comunque è un gran risultato. complimenti per il nuovo tubo!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che il nuovo aggeggio Skywatcher faccia il suo dovere. :)
Come Vittorino, però, anche io ho notato il disassamento. Sarebbe bello capire dov'è il problema e quando è accentuato. Hai provato anche altre pose quella stessa sera?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi!
ieri sera non ho toccato nulla fino alla fine della sequenza, quindi non ho altri file su cui controllare il piano focale, sara' il mio fido compagno a lungo ha dimostarto di darmi belle soddisfazioni in futuro :D
Sara' con me in viaggio verso l'Amiata!magari lassu' valuteremo insieme cosa fare per migliorarlo ulteriormente.....un mio pensiero va al focheggiatore moonlite, ma dovra' essere custom fit in quanto all'interno del tubo ci sono fissati i due supporti filettati per la vite che lo stringe al tubo :mrgreen:
tra le altre cose sto' anche aspettando il servo focheggiatore realizzato da un'amico del forum, cosi' se devo rifocheggiare mentre e' in autoguida non rischio di perdere la stella 8)
Cieli sereni, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti astrobond69, auguri per la prima luce del MN. Quanto alla motorizzazione sono in fase di saldatura del circuito, oggi è passato il corriere a portarmi i servomotori, ma managgia a me ero fuori casa per mezz'ora ed è passato proprio in quel momento e quindi devo aspettare a domani per avere i motori. Comunque penso che prima del finesettimana le due motorizzazioni saranno in viaggio verso casa tua...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010