1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: doduz e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno sa dirmi se l'assistenza alla messa in stazione fornita dal modello "PE" dell'ETX 125 è efficace? O si tratta solo di un gadteg?!

Mi sono orientato all'acquisto di un ETX 125 come primo telescopio, perché la trasportabilità per me è fondamentale, e perché sono orientato alla sola osservazione visiva.

Il fatto che il "PE" prometta di "fare tutto da se" mi alletta, perché se mi incasino (neofita...) mi tirerebbe fuori dagli impacci... ma se poi il sistema non è accurato, oppure è delicato...magari è meglio restare sul più economico AT....

Anche un'altra domanda per i possessori di ETX 125: ma è davvero un modello "negato" per il deep sky?

Grazie e saluti a tutti! :oops:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so consigliarti sull'ETX 125, anche se ne ho sentito parlare molto bene.
Però, se sei interessato solo al visuale e vuoi osservare anche il deepsky, 125mm sono pochini....
Ma scusa, se non ti interessa la fotografia, che te ne fai di un sistema a puntamento automatico in un tele dedicato prevalentemente ai pianeti? Se hai una vaga idea di ciò che sta girando sopra la tua testa, giove lo punti a mano in 10 secondi senza bisogno di nessun computer.... Idem per saturno, quando sarà di nuovo visibile... per non parlare della luna!

Hai esigenze di trasportabilità? Hai bisogno di un sistema che sia il più semplice e intuitivo possibile? Vuoi vedere pianeti E oggetti del cielo profondo e non ti interessa la fotografia? COMPRATI UN DOBSON A TRALICCIO.
Questo è il mio consiglio.
Con quello che costa l'ETX125 (oltre 1300 euro!) ti ci compri un Lightbridge da 30cm in versione deluxe (ma per iniziare va più che benissimo anche quello da 20cm con cui risparmieresti anche un bel po'!) completamente smontabile in 5 minuti e dal funzionamento intuitivo (non è su monatura equatoriale, e lo muovi a mano con movimenti del tipo su/giu e destra/sinistra).
Certo, gli oggetti li devi trovare tu e non il computer (ma che divertimento sarebbe altrimenti??), però il deepsky è assicurato!

Non farti spaventare dalle dimensioni: io ho sia il lightbridge da 30cm che un maksutov SW da 127 (più o meno come l'ETX 125 come ingombro) su montatura equatoriale motorizzata. Ti assicuro che tra tubo, accessori, montatura e treppiede il maksutov occupa in auto il 75% dello spazio che mi occupa il lightbridge. Inoltre, quando lo devo montare e stazionare, con il lightbridge sono operativo in 10 minuti, invece con il mak impiego anche una 20ina di minuti....

Pensaci.

E se proprio non vuoi rinunciare alla comodità (chiamamola così) di un sistema a puntamento automatico, allora prendi in considerazione i dobson Orion XT con Intelliscan.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: etx 125
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao felici,
posso rispondere solo all'ultima delle tue domande...
io ho un etx solo tubo, quindi niente elettronica ma per quanto riguarda il deep, per quello che finora ho potuto osservare, posso dire che non mi ha deluso :)
in effetti ho osservato pochissimi oggetti (neofita) e stando ai raffronti con gli altri utenti esperti e super accessoriati, il nostro bel telescopio si comporta bene (ovviamente solo nel visuale).
per ulteriori informazioni lascio agli amici che ne sanno più di me :)
cieli sereni
Germano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi per il tempo che mi avete dedicato.

Non ho (ancora) preso in considerazione i dobsoniani perché non è facile trovare materiale su di essi sul web: recensioni, feedback... Newton e catadriottoci sono assai più documentati, e a chiedere al negoziante - ovviamente - manco a parlarne (se non lo conosci e sai che ti puoi fidare).

Probabilmente perché sono un neofita, il puntamento mi "spaventa" assai!
Ovviamente, intendo fare da me...
...ma sapere che - quando mi incarto - c'è sempre "fratello computer" che mi risolve la situazione e mi fa vedere qualcosa... beh, non è poco!

L'ETX - per il momento - continua ad essere il mio preferito (almeno finché non mi documento sul Dobson che mi hai suggerito), anche perché considero che sia forse più rivendibile per passare a un sistema migliore in futuro (penso che molti neofiti ragionino come me, e si facciano "acchiappare" da elettronica e compattezza!). E mi rassicura sapere che ci si riesce a vedere qualcosina di deep sky!

Qualcuno sa aiutarmi nella scelta tra modello PE e modello AT?!

E magari, a consigliarmi sugli oculari da abbinare?

Ancora grazie!

Roberto :P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Considerando che l'ETX125 costa oltre 1300€ con poco di più puoi prendere un celestron SC C6GT che ha una buona montatura computerizzata e un'apertura maggiore. E' uno strumento più versatile secondo me e la marca è tranquillamente rivendibile come la meade.

Trasportabilità e ingombri non cambiano molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao,
ti rispondo da ex fortunato possessore di un etx125, alla prima domanda ti posso rispondere molto velocemente, non sono più molto informato sulle sigle ma se, come dici tu, l'unica differenza è che il PE fa tutto da solo allora vai tranquillo sull'altro che di tuo ci dovrai mettere ben poco, dovrai solo orientarlo grossolanamente verso nord (ti basterà una bussola) e livellarlo guardando ilcerchio graduato in altezza.
per quanto riguarda il deep se cominci a pensare ad un dobson 300mm allora non ne parliamo più.... se invece sai cosa ti puoi aspettare da un 127mm a focale molto spinta allora preparati a graditissime sorprese :D:D:D, io mi sono molto divertito sul deep con l'etx125 (che, sgombriamo ogni residuo dubbio, nasce e resta specializzato per il sistema solare), ho ancora negli occhi una sombrero vista sotto un cielo nero come la pece....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:P :P :P

Grazie per i consigli!

SkyMap - Sul C6 sono un pò perplesso: sono convinto che mi consentirebbe di più, ma non è compatto e trasportabile come l'EXT, e per me questo è un aspetto chiave.
Sono romano, ma vivo a Trieste... da casa non posso osservare e devo comunque spostarmi, in più quando torno a roma minimizzare peso e ingombro mi fa tanta differenza...
Però, ammetto che il C6 è la mia "seconda opzione", anche se resto più incline all'ETX 126... Magari per poi passare a un C8 quando mi sarò "svezzato"!

Tuvok - Grazie per l'incoraggiamento sul 125! Davvero, non so cosa aspettarmi di preciso... sarebbe il mio primo telescopio... Do la priorità ai pianeti perché sono più semplici da trovare, e forse più adatti a un "cittadino" come me. Il DeepSky mi intriga molto, e spero davvero di riuscire comunque a vedere qualcosa - quale che sia il tele che acquisterò - ma so che bisogna essere più "bravini" col puntamento, e che probabilmente serve un tele più aperto (...giusti i consigli sul C6 e sul Dobson). Per questo lo considero una "seconda priorità"... spero tanto che il 125 ce la faccia, ma non lo acquisto specificamente per questo.
Se vado con il 125, che oculari prendo per partire?

Un saluto a tutti, e grazie di nuovo!

Roberto[/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una scelta buona ma non obbligata
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 7:35 
A parte i consigli sui Dobsoniani ...che mi sembrano giusti se si parla di secondo telescopio ma non nel tuo caso.

Nel Forum ETX_italy ci sono alcuni possessori di ETX PE e AT (come me) e dallo scambio di notizie non mi sembra che sia così fondamentale il discorso dell'automatizzazione nello stazionamento.
Anche il cercatore Smartfinder e' ottimo in certe condizioni (non sei costretto ad avvicinarti troppo all'oculare) ma meno preciso nella collimazione.

Puoi scaricarti in anticipo il manuale sul sito meade. http://www.meade.com/manuals/TelescopeM ... dition.pdf

Invece io ti darei un consiglio di riflessione sul fato che ho sentito nei vari forum qui e la' nel mondo Meade, che i motori soffrono un po' il peso dell'ETX125 ma sul 105 e 90 assolutamente no.

Anch'io se dovessi ricomprarlo potre optare sul 105 che unisce una montatura piu' robusta (2,5kg in piu' rispetto al 90) ma senza perdere troppo in apertura.
Sempre da possessore di ETX 90 e 70 , ti dico che il primo e' stupendo sui pianeti , Luna, Stelle doppie e ammassi aperti. Ma con la sua luminosita' 13,5 non ti permette di vedere molto su oggetti nebulari e deboli.
Ed e' per questo che ho il piccolo ETX70 ...che ha F5 di luminosita' anche se dal punto di vista di purezza di immagine non si puo' paragonare ad un MAK.

Spero di avervi anche come membri sul Forum dedicato agli ETX in Italia.

Ciao a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il link del forum, e per gli spunti "mirati" PE vs. AT!

Decisamente dificile scegliere il primo tele... mi sarebbe sembrato "intuitivo" che il modello di punta della serie ETX fosse da considerare il migliore, e invece....spunta fuori il 105!

Torno a studiare....

Meno male che ci sono i forum: grazie per l'aiuto!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
da possessore del nuovo C6 Celestron, posso dire che la trasportabilità di questo non è poi tanto difficoltosa, anzi.
Praticamente lo dividi in due, treppiede + tutto il resto e lo metti su di un sedile dell'auto (giusto per dare l'idea degli ingombri).
Poi non so della robustezza e solidità del Meade, io ho anche il Meade 70 che a confronto col C6 come materiali/robustezza è un giocattolino. Non parlo dell'ottica. Eppoi il discorso "vibrazioni", molto importante a forti ingrandimenti. Nel C6 non danno problemi, nel 70 è un vero e proprio terremoto. Un incubo mettere a fuoco. Immagino che nei modelli superiori tali problemi non ci siano.. però meglio informarsi prima!

Per il resto, allineare il C6 è una passeggiata, specie col nuovo software che consente l'allineamento per pianeti. Il sistema è molto preciso..
Eppoi, CILIEGINE sulla torta, col C6 puoi fare tranquillamente fotografia, puoi in un secondo momento vendere il solo tubo e metterci su un C8 mA anche un C9 (da non sottovalutare).. La montatura è abbastanza robusta.
Eppoi le prestazioni del C6 che non credo siano inferiori a quelle del Meade.. anzi.
Insomma.. vedi un pò tu. Pero pensaci bene.
Da ultimo... non sottovalutare un Dobson. Specie il Lightbridge da 12".

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: doduz e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010