A parte i consigli sui Dobsoniani ...che mi sembrano giusti se si parla di secondo telescopio ma non nel tuo caso.
Nel Forum ETX_italy ci sono alcuni possessori di ETX PE e AT (come me) e dallo scambio di notizie non mi sembra che sia così fondamentale il discorso dell'automatizzazione nello stazionamento.
Anche il cercatore Smartfinder e' ottimo in certe condizioni (non sei costretto ad avvicinarti troppo all'oculare) ma meno preciso nella collimazione.
Puoi scaricarti in anticipo il manuale sul sito meade.
http://www.meade.com/manuals/TelescopeM ... dition.pdf
Invece io ti darei un consiglio di riflessione sul fato che ho sentito nei vari forum qui e la' nel mondo Meade, che i motori soffrono un po' il peso dell'ETX125 ma sul 105 e 90 assolutamente no.
Anch'io se dovessi ricomprarlo potre optare sul 105 che unisce una montatura piu' robusta (2,5kg in piu' rispetto al 90) ma senza perdere troppo in apertura.
Sempre da possessore di ETX 90 e 70 , ti dico che il primo e' stupendo sui pianeti , Luna, Stelle doppie e ammassi aperti. Ma con la sua luminosita' 13,5 non ti permette di vedere molto su oggetti nebulari e deboli.
Ed e' per questo che ho il piccolo ETX70 ...che ha F5 di luminosita' anche se dal punto di vista di purezza di immagine non si puo' paragonare ad un MAK.
Spero di avervi anche come membri sul Forum dedicato agli ETX in Italia.
Ciao a tutti