1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ed ho notato con piacere i nuovi prezzi. solo piccoli aumenti, dovuti alla crisi economica attuale. anche gli importatori devono farsene carico e giustamente non possono non aumentare i prezzi.
qualche esempio: il tubo ottico 103swt ora costa solo 200€ in piu' del taka 102 TSA base, con un aumento di 500€ rispetto a prima, fatte le debite proporzioni con il taka credo che ci stia, prima era veramente regalato.
la sphinix, montatura di grande successo, e' passata da circa 1450€ a oltre 2000€ (non ho una calcolatrice sottomano, ma credo segua l'inflazione programmata al 2%). Questi sono solo 2 esempi, ma tutti i prodotti hanno piu' o meno seguito l'andazzo. sorte simile hanno seguito i listini celestron, e in misura minore gli SW.
Dimenticavo la concausa del cabio con le valute straniere, uno dei pricipali motivi (come ci raccontano tutti i commerciali) con il quale si spiegherebbe il costo medio del 20-25% in meno degli stessi prodotti in germania (i tedeschi hanno rispetto a noi un cambio euro/euro molto piu' favorevole) e la traduzione dei manuali dall'inglese all'italiano (ho sentito pure questa) perchè tradurre ing-ita costa molto di piu' che non ing-ted.
Detto tutto cio', chi vuol ridere rida, chi vuol pingere lo faccia pure (noi siamo in italia), oppure traete le vostre conclusioni....sempre le solite purtroppo.
beh, adesso vado a lavorare, non si sa mai che decida di comperarmi un vixen in questo momento favorevole.

(non ho messo faccine, credo che non ne servano)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
k@ronte ha scritto:
........
Dimenticavo la concausa del cabio con le valute straniere, uno dei pricipali motivi (come ci raccontano tutti i commerciali) con il quale si spiegherebbe il costo medio del 20-25% in meno degli stessi prodotti in germania (i tedeschi hanno rispetto a noi un cambio euro/euro molto piu' favorevole) e la traduzione dei manuali dall'inglese all'italiano (ho sentito pure questa) perchè tradurre ing-ita costa molto di piu' che non ing-ted.
Detto tutto cio', chi vuol ridere rida, chi vuol pingere lo faccia pure (noi siamo in italia), oppure traete le vostre conclusioni....sempre le solite purtroppo.
beh, adesso vado a lavorare, non si sa mai che decida di comperarmi un vixen in questo momento favorevole.
(non ho messo faccine, credo che non ne servano)


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: questa della traduzione non l'avevo ancora sentita !

cosa volete farci..... dicono che c'è crisi, poche vendite e allora per mantenere i guadagni costanti, si aumentano i prezzi, è il sistema italia che è così in ogni settore. io mi sono comprato l'flt132 quando il cambio era ancora favorevole in usa e tra spedizione iva sdoganamento, ho risparmiato ben 900 € :!: certo che se il risparmio era solo di 100 € avrei comprato in italia, ma 900€..... che ho ancora sul c\c è una bella differenza !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
Detto tutto cio', chi vuol ridere rida, chi vuol pingere lo faccia pure (noi siamo in italia), oppure traete le vostre conclusioni....sempre le solite purtroppo.
beh, adesso vado a lavorare, non si sa mai che decida di comperarmi un vixen in questo momento favorevole.

(non ho messo faccine, credo che non ne servano)

Ciao, dov'e' che si trovano i nuovi listini?

Comunque no, non servono faccine... Qualche giorno fa, passando da un noto negozio nella Lombardia, mi avevano preannunciato forti aumenti dei listini (inclusi, ovviamente, i prodotti Losmandy...).

E io che faccio? Compro all'estero (seppure un aumento lo vedremo prima o poi anche anche li'...) e li frego! ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene, almeno si rivaluteranno un po' anche i C8 e simili che attualmente si trovano nell'usato a prezzi da "tozzo di pane" o poco più !

Così passerà un po' la strumentite e forse si potrà tirare fuori il meglio dagli strumenti che già abbiamo !

Una volta, quando gli "strumenti base" costavano svariate mensilità, la gente ne aveva molta più cura.

... qualche scusa bisogna pur trovarla, fortuna che io sono "a posto"... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
king ha scritto:
Bene, almeno si rivaluteranno un po' anche i C8 e simili che attualmente si trovano nell'usato a prezzi da "tozzo di pane" o poco più !

Così passerà un po' la strumentite e forse si potrà tirare fuori il meglio dagli strumenti che già abbiamo !
Una volta, quando gli "strumenti base" costavano svariate mensilità, la gente ne aveva molta più cura.
... qualche scusa bisogna pur trovarla, fortuna che io sono "a posto"... :lol:
Cieli sereni !
Alessandro Re


he si, però non risolve il problema di fondo, se un prodotto in italia ha un prezzo e in un altro negozio all'estero ne ha un altro, visto che dalla fabbrica costano piu o meno uguali a seconda della quantità acquistate, notevoli differenze di prezzo di vendita finale sono poco giustificabili, possiamo accusare la pressione fiscale , il libretto tradotto o altre motivazioni poco credibili, ma il problema rimane. io ho una mia idea, se un prodotto costa 100 ne venderai 10 se un prodotto costa 90 magari ne vendi 15 perchè aumenta il bacino di potenziali clienti. e in un periodo di stasi economica forse rincarare i listini non è proprio il massimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La frase che dovevi evidenziare in grassetto è "qualche scusa bisognerà pur trovarla". :wink:
Non penserai mica che io sia contento, vero ? :shock:

Però il problema, in tempi di crisi, è che la gente non compra affatto le "cose superflue" (a parte quattro gatti, ossia noi), non son convinto che in momenti come questo abbassare i prezzi modifichi sostanzialmente i numeri, insomma chi si occupa di queste cose farà i suoi conti e prenderà la decisione che ritiene più conveniente, magari sbagliata, ma tant'è... intanto tocca pagare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Così passerà un po' la strumentite e forse si potrà tirare fuori il meglio dagli strumenti che già abbiamo !
Alessandro Re


E' un'osservazione assolutamente conferente, e degna di considerazione. Per quanto mi riguarda, la mia strumentazione potrebbe produrre risultati scientifici degni di rilievo (se avessi tempo, modo, voglia di usarla a fondo). Per quanto riguarda gli aumenti siamo in un mercato "libero": mi piacerebbe però che tutti noi, di comune accordo, fossimo molto attenti a non cedere ad aumenti ingiustificati, che in un periodo difficile come quello attuale appaiono veramente sconcertanti: evitare l'acquisto, e casomai scandagliare il web alla ricerca dei prezzi migliori.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
roberto_coleschi ha scritto:
king ha scritto:
Così passerà un po' la strumentite e forse si potrà tirare fuori il meglio dagli strumenti che già abbiamo !
Alessandro Re


E' un'osservazione assolutamente conferente, e degna di considerazione. Per quanto mi riguarda, la mia strumentazione potrebbe produrre risultati scientifici degni di rilievo (se avessi tempo, modo, voglia di usarla a fondo). Per quanto riguarda gli aumenti siamo in un mercato "libero": mi piacerebbe però che tutti noi, di comune accordo, fossimo molto attenti a non cedere ad aumenti ingiustificati, che in un periodo difficile come quello attuale appaiono veramente sconcertanti: evitare l'acquisto, e casomai scandagliare il web alla ricerca dei prezzi migliori.


penso che al giorno d'oggi lo fanno la stragrande maggioranza delle persone. tutti sono li a cercare chi fa meno ... speriamo che non facciano cartello però !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Comunque no, non servono faccine... Qualche giorno fa, passando da un noto negozio nella Lombardia, mi avevano preannunciato forti aumenti dei listini (inclusi, ovviamente, i prodotti Losmandy...).

E io che faccio? Compro all'estero (seppure un aumento lo vedremo prima o poi anche anche li'...) e li frego! ;-)

Mi rispondo in parte da solo: ho visto nell'ultimo anno solare l'euro si e' deprezzato mediamente del 15-18% nei confronti del dollaro, e di quasi il 40 rispetto allo yen.

Cio' naturalmente non giustifica i prezzi elevatissimi che ci sono in Europa ed in particolare in Italia: ma in queste condizioni un aumento congruo sara' per forza di cose inevitabile dappertutto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Però il problema, in tempi di crisi, è che la gente non compra affatto le "cose superflue" (a parte quattro gatti, ossia noi), non son convinto che in momenti come questo abbassare i prezzi modifichi sostanzialmente i numeri, insomma chi si occupa di queste cose farà i suoi conti e prenderà la decisione che ritiene più conveniente, magari sbagliata, ma tant'è... intanto tocca pagare.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Mi sa che hai centrato il problema, qui in Italia non c'e' il mercato per i grandi numeri purtroppo quindi si preferisce vendere meno ad un prezzo più alto e fare poco magazzino

Come dice giustamente Esordini l'euo si è deprezzato di un 18-20% e lo Yen quasi del doppio rispetto al 2008! Se ben ricordate il 2008 è stato un anno molto favorevole con prezzi in generale bassi anche in Italia. Il 2009 tra crisi e cambio sarà un anno nero per tutti (peccato però, proprio durante l'anno dell' Astronomia :cry: ), si spera nel 2010 per un ritorno alla normalità


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010