1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era annunciata da parecchio ma non arrivava...

http://www.buytelescopes.com/product.aspx?p_id=14806&store_id=
Certo non è economica. Credo sostituisca la mitica ST4.

Saluti, Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove sarebbe il discorso stand alone?
Se non hai né un display né un monitor per vedere se la stella c'è o è a fuoco e non c'è neanche un pulsante di calibrazione.
O sono molto carenti nelle foto e nelle descrizioni o qualcosa non quadra.
Le autoguide stand alone della sbig hanno sempre avuto un controller esterno. Qui sembra di no (con pesi aggiuntivi a questo punto per la montatura).
Anche sul sito sbig non ne ho trovato traccia
Per ora mi tengo ben stretta la mia cara, vecchia, gloriosa e funzionante ST4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 7-210-9676

Qualche scarna informazione.........

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
http://www.sbig.com/sbwhtmls/smart_autoguider.htm

E' in preordine in questi giorni, 995 dollari in USA, consegna a giugno.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho letto bene richiede un pc per il settaggio iniziale (presumo messa a fuoco e calibrazione) e dopo funziona da sé.
E' vero che oggi il pc è quasi indispensabile ma se mi serve comunque per il settaggio iniziale dov'è il vantaggio di spendere 1000 dollari (in Italia saranno almeno 1500 euro) per non usare il pc quando lo devo portare lo stesso con me?
ST4 forever!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In effetti non si capisce bene. La frase "an initial setup for your particular scope and drive after which operation is completely independent" farebbe pensare ad una regolazione buona per sempre (ammesso che uno non voglia modificare, che so, la focale durante la serata). Continua ad essere oscuro il principio di funzionamento senza apparente settaggio dei parametri.
Mah, vediamo quando escono specifiche tecniche più complete.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, per l'inizializzazione di base, bisogna utilizzare un PC, poi fa tutto in automatico (questo è quello che ho saputo da Alan), a breve avrò qualche informazione in più.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ettore Guido ha scritto:
Confermo, per l'inizializzazione di base, bisogna utilizzare un PC, poi fa tutto in automatico (questo è quello che ho saputo da Alan), a breve avrò qualche informazione in più.


Grazie Ettore. Però quello era abbastanza chiaro. Il punto era capire se per "inizializzazione di base" si intende ogni sera o, magari, solo la prima volta che la usi con un setup (e magari se poi li tiene in memoria i vari setup, se davvero funziona così).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, quando mi arrivano maggiori informazioni Vi avviso.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova autoguida stand-alone Sbig
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una mia opinione personale basata sulle foto e sui pochi discorsi apparsi sul web
L'inizializzazione è necessaria tutte le volte che vuoi usare l'autoguida.
Altrimenti non hai la stella, non l'hai a fuoco, forse non fai neanche la calibrazione (ma su questo spero che venga fatta automaticamente)
Ma se l'autoguida sbig fosse così allora devo rivalutare la LVI, alla fine.
Almeno con quella posso "veramente" fare a meno del PC
Con quella della sbig il pc serve e allora dove è il famoso "stand-alone"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010