1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iniziamo subito coi primi problemi :lol:

Ieri sera ho provato a collimare il nuovo arrivato, ma mentre ruotavo le bob's knob vedevo che anche l'immagine nell'oculare si spotava, e comunque sia non sono riuscito a fare una perfetta collimazione...E' normale?

Scusate se può sembrare banale ma è la prima volta che metto mano ad un SC :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che è normale ;)
Piano piano, mentre collimi e sposti gli assi verso lo spostamento arriverai a centrare l'ombra del secondario.
Poi centri la stella di 1ma / 2da e rifai tutto quando è a fuoco...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primario invece non lo devo toccare??

Poi...Quando devo allineare il secondario, devo prima allentare tutte e 3 le bob per poi avvitarle pian piano fino a colimare alla perfezione oppure c'è il rischio che il secondario si stacca??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del primario non toccare nulla.
Semmai collima grossolanamente a un basso ingrandimento.
Poi cerca di avvicinarti il pù possibile alla focale di ripresa, in maniera da collimare su quella (così non muovi lo specchio e, se ha mirror shift, non hai scollimazioni radiali).

Del secondario, invece, allenta pochissimo le tre viti.
Dopo di che agisci in maniera tale da centrare l'ombra del secondario.
Generalmente io andavo sempre così: se una l'allenti almeno una delle altre due devi stringerla.

Ma sempre con movimenti piccoli.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora.... non le devi svitare tutte, assolutamente, se no ti si stacca...
Il primario innanzitutto non si tocca...
Prova ad avvitare una vite (senza forzare) ...se ti sembra troppo dura svita piano piano le due antagoniste e poi tira un pò la prima...
devi beccare la vite giusta che ti sposta l'ombra del secondario al centro, se sbagli ritorna alla condizione iniziale e cambia vite.
Occhio ho imparato a mie spese che gli spostamenti delle viti sono microscopici!!! non fare spostamenti grandi, mantieniti tipo su 1/8 di giro anche meno..
la prima volta è sempre un casino ma poi riesci.. io l'ho fatto meglio in due persone l'ultima volta ma puoi farcela da solo, comunque probabilmente dovrai ricollimare anche il cercatore dopo...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dai, adesso faccio anche il figurone di dare delle info a uno dei miei miti in campo fotoplanetario!!!
Qui è spiegato benissimo, ma è strano che questo foglio non te l'abbiano dato con le manopoline:
http://www.bobsknobs.com/pdf/Instructions_Italian.pdf
Attento che per foto perfette dovrai fare la collimazione fine (quella sui dischi di Airy a 400X e oltre) ogni volta che sposti il tubo, anche solo quando fai il passaggio di meridiano.
Poi magari hai la fortuna di avere un tubo che regge bene la collimazione, ma conviene controllare sempre prima di riprendere.
Negli SCT, fortunatamente il primario non si tocca :lol: .
Personalmente trovo utile la stella artificiale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
io collimavo mettendo la stella sul bordo campo dal lato in cui i cerchi sono schiacciati e giravo le manopoline (di bob) fino a portare la stella al centro.
ripetendo al procedura fino a che non ero soddisfatto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' perfettamente normale che la stella si sposti dal centro dell'oculare perchè stai variando l'inclinazione del secondario, per verificare se hai agito bene poi la riporti al centro, o parti direttamente con l'approccio di Tuvok, così la stella si dirige per definizione verso il centro, ma sempre qualche aggiustamento dovrai fare.
Quando ruoti la vite che interessa la giusta direzione fallo di pochissimo come ti hanno detto, se dopo un paio di tentativi vedi che devi agire ancora sulla stessa vite allora è meglio operare sulle altre due nella direzione opposta, così eviti il rischio che la vite, girando sempre nello stesso senso, perda la presa per "fine corsa".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Qui è spiegato benissimo, ma è strano che questo foglio non te l'abbiano dato con le manopoline:
http://www.bobsknobs.com/pdf/Instructions_Italian.pdf


Mi sa che l'ha preso usato con le manopole già montate :)

Marco, se serve ti vengo a dare una mano con le Bob's una sera che stacco da lavoro, tanto abiti lì vicino. Ce le ho sul C5 e sono il massimo della comodità.

Comunque vale sempre la regola che devi stringere massimo un quarto di giro alla volta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Qui è spiegato benissimo, ma è strano che questo foglio non te l'abbiano dato con le manopoline:
http://www.bobsknobs.com/pdf/Instructions_Italian.pdf


Mi sa che l'ha preso usato con le manopole già montate :)

Marco, se serve ti vengo a dare una mano con le Bob's una sera che stacco da lavoro, tanto abiti lì vicino. Ce le ho sul C5 e sono il massimo della comodità.

Comunque vale sempre la regola che devi stringere massimo un quarto di giro alla volta.


Grazie 1000 :wink: Quando puoi fammelo sapere tramite mp :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010