1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raga!
oggi e' anche il mio compleannooooo :wink: e sto' quindi pensando a farmi un bel regalino :D
cosa mi consigliate al riguardo?
la ccd mi intriga mooolto ma leggo delle critiche molto positive anche sulla canon qual'e' per Voi la scelta piu' opportuna, ovviamente la canon la modificherei col filtro baader e quindi perderei le sue proprieta' di automatismi ma e' anche vero che la userei esclusivamente per astrofotografia.
aspetto vostri commenti/suggerimenti graditissimi.
Cieli sereni a tutti, astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se devi andare solo di astrofoto, non ho dubbi: atik.
Il punto però è se scegliere proprio la 1100. Mi sa che un sensore così grosso potrebbe dare problemi nella gestione "logistica".
Il filetto è infatti un m54 (la diagonale del sensore è di 43mm circa, troppo per i raccordi T), quindi dovresti rifarti un po di "calcoli" per come agganciarla al tutto e per il campo illuminato fornito dai tuoi strumenti.
C'avevi pensato?
:)
Se sì... allora vai tranquillo che mi sembra una camera fantastica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
boh...
non sono certo un esperto ma direi che stiamo parlando di due prodotti molto diversi che, a parte la comune caratteristica di raccogliere fotoni :D , sono da scegliere in base all'uso che se ne fara' con maggiore frequenza.

comunque tanti auguri per il compleanno :D (e, per il regalo che hai deciso di farti, dove caschi caschi bene :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pilolli!
non ci avevo pensato :oops: sara' mia premura contattare il fornitore per fargli domande dettagliate sugli attacchi :wink:
grazie mille e comunque ho visto fatte con le sue sorelle minori e mi sembrano davvero molto belle
grazie ancora :D
Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrobond
prima di tutto auguri di buon compleanno, abbiamo un solo giorno di differenza (lasciamo stare gli anni, quelli non contano) :D !
Io credo che usare un ccd raffreddato sia il massimo in astrofotografia. E' vero che vedo immagini fantastiche fatte con le reflex, per di più senza bisogno di ripetere le esposizioni con i vari filtri e poi smadonnare con vari programmi di elaborazione; ma con un ccd creato appositamente per riprese astronomiche si può andare molto più lontano. Io uso lo stesso sensore della ATIK 1100 e trovo che sia fantastico. Ti dirò che il sensore è talmente grande che devi avere un'ottica perfettamente spianata, altrimenti cominci a piangere come è successo a me, fino a quando ho preso il Pentax 75 per il grande campo. In precedenza l'avevo provato con l'Onyx e con il Vixen na 130, ma con risultati orrendi; con il vixen avrei potuto risolvere la distorsione ai bordi con un crop, ma con l'onyx avevo tonda solo la stella al centro del campo, poi tutti raggi di bicicletta. Prima ancora ho ripreso con il Meade acf 14", ed anche qui andava benissimo. Non vedo l'ora di provarlo con la nuova grande ottica ... ma per ora non posso dire di più.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon compleanno anche da parte mia!

Io penso che in primis la discriminante per la sclta di uno dei due sistemi, sia il cielo!...se riprendi da un sito mediamente inquinato dalle luci, è sconsigliabile l'uso di sensori a colori ( e quindi reflex digitali), mentre il ccd classico ha una resa decisamente più performante.

Personamlmente ho sempre e solo usato ccd e dopo aver superato l'iniziale gap dovuto all'apparente complesità delle riprese, lo trovo uno strumento di una semplicità e gestibilità uniche, cosa che non sò se otterrei con le reflex.
Inoltre la semplicità nell'usare filtri a banda stretta, ne fà comunque uno strumento più versatile.

Quoto però il consiglio di sare attento ai vari raccordi e a calcolare bene il campo spianato in funzione dei tuoi strumenti, altrimenti avrai di chè pentirti della selta fatta. Pittosto io endrei anche di buon occhio il modello più "piccolo" cioè il modello da 4000k di pixel.Ha una finestra ottica che ti permette ancora l'uso di filtri da 31,8mm e con quel che costano, è già un bel risparmio. :lol:

Ho notato comunque che queste camere sono quasi una copia delle Artemis, ma hanno il gran pregio di avere anche la predisposizione per il raffreddamento a liquido.....ottimo, dato che questi sensori sono belli rumorosetti :(

Comunque buon auto-regalo! :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri alla spia che veniva dalla romagna :lol:
Se non avessi problemi di soldi non avrei dubbi, ccd tutta la vita.
E' vero che dovrai fare esp. per ogni filtro, ma vedrai che il risultato finale non ha paragoni, io poi faccio moolta meno fatica a elab immagini ccd piuttosto che delle reflex, dove devi tenere a bada un sacco di rumore.

Semmai, ma proprio semmai, valuterei la 40D raffreddata che vendono in giappone.
http://www.centralds.net/en/main.php

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguri Astro007!

Al posto tuo non avrei dubbi nella scelta. Se vuoi giocare DSLR; se desideri
spremere a fondo l'attrezzatura ccd!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahhhh ma che bel regalone ti vuoi fare eh! Bè consderando che costa oltre il quadruplo della 50d eh eh! Chissà che combinerai con quella!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma perchè non prendere la 4400 che è un bel oggettino

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010