1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'Orologio Astronomico di Cremona ...
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sera a tutti voi,

sono da poco tornato a casa da un "breve" viaggio di Lavoro, per la precisione sono stato a Cremona - Nel poco tempo libero che ho avuto mi sono fatto un giro per il centro della Città, fino a che sono giunto in una delle tante Piazze ... meraviglia delle meraviglie ... Su di un'imponente campanile si ergeva uno stupendo Orologio Astronomico che ho ammirato per circa 30 minuti .... Affascinato dallo splendido quadro che mi si è presentato mi rendo conto che non ho la Digitale con me .... Non posso fotografare questa meraviglia .... che peccato!!!! :? :cry:

Comunque vi posto qualche immagine da Internet ...
http://old.comune.cremona.it/doc_comu/i ... razzo.shtm
http://old.comune.cremona.it/doc_comu/i ... img10.shtm

Devo ammettere che non è facile leggerlo ... più che altro potrei andare ad intuizione .... Cosa ne pensate?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
E' veramente un oggetto stupendo!
Io non riesco neanche a contare con certezza il numero di lancette, ma vediamo cosa si può pensare...
Segna probabilmente il tempo siderale, con un quadrante di 24 ore.
Forse è possibile anche rilevare in quale segno zodiacale si trova il sole, e per indicare questo, una delle lancette deve fare un giro ogni 366 giorni siderali.
Mi pare che funzioni con un pendolo, e la data di costruzione indica che non può essere diversamente.
Quindi una lancetta per il segno zodiacale, che funziona anche per i giorni del mese (una tacca ogni due giorni)
Una lancetta per le ore, una per i minuti, e forse una anche per i secondi!
Ogni volta che la lancetta delle ore si trova sulle ore 24 (o zero) il punto d'ariete transita al meridiano.
Buona parte delle mie deduzioni derivano dall'aggettivo "astronomico" dato a questo orologio.
Comunque mi piacerebbe saperne di più...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente le tue osservazioni tornano ... ma la cosa bella e che affianco alla torre ho notato degli "accessori" delle piccole costruzioni in metallo con un disco forato al centro .... tutto questo non era ben visibile e la curiosità, per l'insieme di questa torre, mi ha portato a fare delle ricerche ... Ma con scarsi esiti ....
Quindi aspetto anche io di saperne di più ... Se vi dovesse capitare di passarci vicino fateci un salto ... è una tranquilla città con bellissimi monumenti ....

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'uscita di "l'Astronomia" c'è un'interessante allegato ... "Meridiane" di Lucio Maria Morra ..... visto il post ...

http://www.lastronomia.it/

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
ugo ha scritto:
E' veramente un oggetto stupendo!
Io non riesco neanche a contare con certezza il numero di lancette, ma vediamo cosa si può pensare...
Segna probabilmente il tempo siderale, con un quadrante di 24 ore.
Forse è possibile anche rilevare in quale segno zodiacale si trova il sole, e per indicare questo, una delle lancette deve fare un giro ogni 366 giorni siderali.
Mi pare che funzioni con un pendolo, e la data di costruzione indica che non può essere diversamente.
Quindi una lancetta per il segno zodiacale, che funziona anche per i giorni del mese (una tacca ogni due giorni)
Una lancetta per le ore, una per i minuti, e forse una anche per i secondi!
Ogni volta che la lancetta delle ore si trova sulle ore 24 (o zero) il punto d'ariete transita al meridiano.
Buona parte delle mie deduzioni derivano dall'aggettivo "astronomico" dato a questo orologio.
Comunque mi piacerebbe saperne di più...


mai visto uno, ero proprio curioso di capire cosa scandisse. Grazie :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
Linux ha scritto:
Con l'uscita di "l'Astronomia" c'è un'interessante allegato ... "Meridiane" di Lucio Maria Morra ..... visto il post ...

http://www.lastronomia.it/


tra "l'astronomia" e "orione" quale mensile mi consigliate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non compro l'Astronomia da un bel pò ... è stata la mia prima rivista ma è troppo tecnica e lascia poco spazio a chi non studia questa materia all'università .... Quindi ti consiglio "Nuovo Orione" ....
Ti posso comunque dire che "le Stelle" è un'altra rivista con i fiocchi .... e potrei definirla una "media" tra Nuovo Orione e l'Astronomia ....
Ottima!!!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
la proverò, grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
eccolo spiegato in tutta la sua maestosità:
http://www.rccr.cremona.it/gac/orologio.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ecco, lo sapevo, ne ho indovinate molto poche!
Interessante anche la lancetta che prevede le eclissi. E' certamente un capolavoro. Trovo che sia uno dei primi "computer".
Un bravo ad Alessandro Maianti. La sua descrizione è molto chiara. ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010