1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Prima che inizi questo delirio filosofico sono necessarie due premesse, specie per chi non mi conosce: a) sono un binocolaro e come tale pigro e riduttivo b) non sono un esperto di telescopi.
Peraltro nemmeno affetto da integralismo ideologico, tant'è vero che ho comunque un mak 90 che uso per luna giove e saturno.
Da poco ho preso un rifrattore SW 150/750 f/5 che sarà a breve corredato di una diagonale stellare e un oculare da 30 mm entrambi da 2"; la motivazione è la curiosità che avevo da tempo di fare alcune comparative con il mio binocolo da 100 mm su diverse tipologie di oggetti del cielo profondo, cercando anche di immaginare cosa potrebbe darmi un bino da 150 mm, visto che sono ora disponibili e pertanto ho cercato di scegliere uno strumento che fosse il più possibile "vicino" al binocolo.....
i binocolari, dovete sapere, sono gente semplice, immediata, sono bravi conoscitori del cielo, sanno passeggiare fra le stelle perchè non sanno cos'è il goto e viaggiano a braccetto con lo star hopping, si inventano gli asterismi e percorsi personali fra le stelle di cui sono gelosissimi, ti beccano al volo in 10 sec M81-M82 e al massimo usano un punto rosso, ma, come dicevo, sono anche gente pigra, riduttiva forse un po' rigida e quindi molto fragile: io vedo "diritto" con gli occhi, vedo "diritto" col binocolo, guardo una mappa stellare e la vedo "diritta" .
Bene. Tutto liscio.
Montiamo il tele (su cavalletto fotografico, s'intende...che pensavate...). Mappa alla mano..allora oriento il tele con il Rigel QF (perchè il telrad è una bestia così che non ci sta)..proviamo un po' con il cercatore ottico...urka! ma qui è al contrario...ma nel tele ..ma no è dritto...però è strano...ah ecco! come nel mak destra e sinistra sono invertite; dunque ricapitoliamo: io vedo diritto, la mappa è diritta, il cercatore è capovolto, il tele è diritto ma è invertito. Ma che diamine...primo impulso: mi metto in psicoterapia. secondo impulso: butto il tele nel fiume (abito sulle sponde del Po) . terzo impulso: provo a balbettare la possibilità di raddrizzare l'immagine con un prisma....anatema!!!!!!!! ma sei matto?! con la diagonale stellare il fotone, plink! fa un rimbalzo e ti piomba in retina; con il prisma fa 5 sponde, tocca il pallino, torna indietro, rimbalza di nuovo e poi esausto cade nel tua pupilla di traverso.
Amici astrofili, ma come fate a sopportare tutto questo?
Avete montature come la 10 micron, camere CCD che fanno a gara con l'hubble, goto che fra un po' andranno a comando vocale, ma perchè non si trova il modo di fare strumenti astronomici che ci facciano guardare le cose come le vediamo quando ci alziamo al mattino?
E non mi venite a parlare di leggi dell'ottica: esistono splendidi spotting scope come lo swaroski HD per guardare la natura.
Vi prego.
Già devo fare a meno di un occhio, almeno fatemi vedere andromeda inclinata sul "suo" lato e il velo del cigno con la gobba a sx.
Ve ne prego.

con amore per il cielo
deneb alias piero pignatta
http://www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 0:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh.. :)
Gran bel topic.. non ti nego che il "casino" del cercatore e della visione capovolta dà parecchio fastidio anche a me che nel telescopio osservo da quando ho 12 anni!
In realtà col cercatore dopo un po' ci prendi la mano, se vuoi andare a sinistra vai a destra, se vuoi andare sù vai giù..
La visione al telescopio invece è (per me) il risultato finale, nel senso che la maggior parte delle volte ho l'oggetto nel cercatore prima ancora di mettere occhio nell'oculare.
Ma probabilmente perchè per il momento ho un diametro piccolo, quando prenderò il dob dovrò proseguire lo star-hopping pure lì mi sa.
Che ti devo dire?
Propongo una colletta in tuo onore, ti paghiamo sei mesi nell'emisfero australe, e dopo che ti sei abituato a vedere Orione che se fa la pipì si bagna Betelgeuse anzichè Rigel vediamo se parli ancora.. :lol: :mrgreen: ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
1. se non fossi binocolaro ma telescopista avresti gà compiuto una parte di evoluzione e non saresti ancora all'etaà del bronzo, e sapresti che con il go to te ne freghi di su, giu', destra, sinistra e italia dei valori

2. chi dice cos'e' su e cos'e' giu', per esempio, osservando il doppio di perseo? solo perchè hai i piedi appoggiati su un minuscolo granello di polvere nell'universo ti senti così importante ed onnipotente da voler imporre un tuo riferimento al resto del cosmo?

3. se proprio non riesci a compiere l'evoluzione di cui al punto 1. potresti utilizzare un prisma che appaga il tuo senso si supremazia sul Creato per cercare l'oggetto, per poi toglierlo ed osservare con un diagonale Cristiano, a quel punto pero' fai uno sforzo e cerchi di ripensare alle grandi questioni esposte nel punto 2.


:lol:

devo essere sincero, è un problema che non mi sono mai posto.
l'unica cosa che, secondo me, è masochismo puro, sono i cercatori con il diagonale: non posso cercare una debole macchiolina bianca guardando verso i miei piedi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un binocolaro ma non nascondo che anche io ho pensato spesso a tutto questo casino.
Ultimamente mi trovo molto d'accordo con Piero.. e più osservo più capisco la tipologia di osservazioni che mi piace.

Fin quando ho un telescopio con un grado di campo posso fare lo star hopping al cercatore (il discorso del goto secondo me non c'entra nulla) e mettere l'occhio al telescopio appena sono quasi certo di averlo nel campo. Quando però si utilizzano rifrattori a largo campo (il 150/750 fa 3° gradi di campo e anche di più con l'oculare giusto) credo che sia molto più godibile una visione raddrizzata che consente un contatto più intimo con il cielo (e anche con le carte).

Penso che un buon diagonale prismatico BAK-4 radrizzatore da 2" possa rendere molto più immediata l'osservazione con il cinesone, l'unica mia paura è che degradi la qualità a ingrandimenti più sostenuti. http://www.agenaastro.com/William-Optics-2-90-deg-Erecting-Prism-Diagonal-p/odia-wo-90ep2.htm

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Amici astrofili, ma come fate a sopportare tutto questo?


Ciao deneb, ho un rifrattore 80/400 da circa un anno e come te amo i campi "ampi e diritti".. infatti l'oculare che uso di più è un Siebert Ultra 24mm che mi da quasi 3,8° di campo.
La tua domanda di cui sopra me la sono fatta più volte anch'io, vedendomi costretto a stampare le cartine col dx/sx invertito :cry: per poter trovare con lo star-hopping gli oggetti col diagonale stellare montato sul tele (ho provato a guardare in trasparenza le carte, o a invertire mentalmente il "percorso" di stella in stella, ma proprio non ci riesco)
Da circa un mese, però, ho deciso di acquistare un prisma a raddrizzamento totale a 45° che, pur non potedomi permettere più di 50x pena un grosso decadimento dell'immagine, mi permette di vedere e "trovare" le cose esattamente come le vedo a occhio o col mio binocolo 10x50...quando poi voglio tirare un po' di più, monto il diagonale dielettrico e un buon ortho ed ecco gli ingrandimenti e l'immagine "perfetta"(si fa per dire :wink: ).
Questa è la soluzione che ho trovato, un po' macchinosa, ma al momento l'unica possibile (e accettabile)per me.
Ciao, Massimo.

p.s. anche perchè senza raddrizzatore, come potrei aver goduto dello splendido "Italy Cluster" (ngc6633?)

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao deneb, quoto il discorso di tuvok in toto, ( soprattutto la parte scherzosa :D ), ma sara' perchè io non nasco binocolaro e quindi non sento la necessità di avere un'immagine raddrizzata. e sopratutto non sopporto neppure io (pur avendone uno) la visione a 90° nel cercatore, e' una cosa che mi mette in difficoltà, molto meglio (per me) il "drittone cinesone 9x50" dalla SW.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intorno ai 200 Euro c'è anche un prisma raddrizzatore Baader - Zeiss.
Mi pare che lo avesse King. Potresti farci un pensiero...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
tuvok ha scritto:
devo essere sincero, è un problema che non mi sono mai posto.
l'unica cosa che, secondo me, è masochismo puro, sono i cercatori con il diagonale: non posso cercare una debole macchiolina bianca guardando verso i miei piedi.


beh, puoi sempre ruotare il cercatore con il diagonale verso il basso, così cerchi la macchiolina guardando il cielo..... e intanto ti alleni a fare il fachiro!

A parte gli scherzi io, in 10 anni di osservazione (e non essendo abile come k@ronte :twisted: ), non mi sono mai abituato al cercatore dritto: impensabile per me cercare qualcosa su una cartina e intanto vederla al contrario.... uso l'accoppiata punto rosso-cercatore a 90°visione dritta: mi porto in zona con il punto rosso e poi starhoppo con il cercatore e la cartina (che vanno nello stesso verso :mrgreen: )

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao deneb, come sai esiste una sola soluzione, geniale, per "rimettere tutte le cose nel verso giusto".....EMS, Matsumoto insegna !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
starkeeper ha scritto:
...
A parte gli scherzi io, in 10 anni di osservazione (e non essendo abile come k@ronte :twisted: ), non mi sono mai abituato al cercatore dritto...


se me lo avessi detto per tempo avrei scambiato volentieri il mio cercatore "storto" :evil:
certo che se mettiamo nell'ordine : punto rosso, cercatore raddrizzato, magari un colpetto di laser verde dentro l'oculare del cercatore per proprio sicuri di essere sul punto giusto.... cosa manca?, la gabbia dei piccioni viaggiatori che ci indicano con il volo dov'e' il N? :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010