1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dove riporre il telescopio
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avendo il terrazzo sul tetto con annessa soffitta sarebbe un luogo ideale, ma le temperature le lascio a voi immaginare.
come è meglio conservare lo strumento durante l'inutilizzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temperature, non capisco?
Se è uno sgabuzzino, sarà non riscaldato, quindi bene o male avrà le temperature esterne, quindi se il tuo problema è l'acclimatazione, allora il problema non esiste!!!
A meno che non vivi in un posto dove la temperatura passa da 40 gradi a -20 in pochi secondi, il tuo tele può sopportare gli sbalzi!!!!
Se il tuo problema è che la temperatura è troppo alta, o troppo bassa per un telescopio, stai sereno perchè se si rompe il tele allora tu sei gia schiattato!!!!
Senza offesa!!!
Ma che caspio intendi con sta domanda?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse l'ho formulata male, avendo il terrazzo sopra casa, alloggerei il telescopio in soffitta quando non lo uso, d'estate la temperatura è molto alta in soffitta.

il mio dubbio era se un tele si può rovinare se tenuto al chiuso in un luogo che raggiunge tipo a 40°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Basta che dentro il vano la temperatura non superi quella esterna prevedendo una tinta molto chiara (l'ideale sarebbe riflettente) e soprattutto un sistema di ricambio dell'aria (naturale o 'forzato').
In ogni modo le temperature non dovrebbero essere così estreme da poter danneggiare alcunchè, al massimo bisognerà attendere un po' di tempo per una completa acclimatazione.

Donato.


Ultima modifica di doduz il sabato 24 giugno 2006, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le soffitte non sono i luoghi più spaziosi e arieggiati di una casa :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ribadisco, il problema non esiste, perchè se la temperatura è alta tale da spaccare un telescopio(min 100 gradi le rifiniture in plastica ottiche e tubi in metallo resistono a t molto più alte), allora gli esseri umani sono già morti!!
E se tu sei morto, non te ne può fregà de meno del tuo telescopio non trovi???
A parte le stupidaggini!!
Sulla terra non esiste temperatura in grado di spaccare o copmunque rovinare un tele!!!!
A meno di transizioni repentine da alte temperature, a basse temperature!
Perciò sta serenissimo!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A meno che tu non sia un venusiano!!!!
Oddio........
Ma sei un venusiano? :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
A meno che tu non sia un venusiano!!!!
Oddio........
Ma sei un venusiano? :lol:


sono stato scoperto :?
e mo che faccio :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vada per la soffitta come riposo diurno del futuro tele :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quelli che hanno il tele in soffitta perché hanno il tetto apribile come fanno allora?
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010