1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto! 75, 80 o 110?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un attenta riflessione e i consigli ricevuti dallo stimatissimo Renzo e dall'amico Alberto, ho deciso di scrivere questo topic per chiarire una volta per tutte la questione sulla scelta dello strumento per l'astrofotografia; sempre restando nell'ambito amatoriale, anzi iniziale, dal quale muovere i primi passi. Questo è un dilemma che tutti coloro che si avvicinano all'astrofotografia prima o poi dovranno affrontare, specie per chi come me è lontano dal frequentare conoscenze e amicizie locali con un minimo di esperienza sul campo (deep sky).

Tutto gira intorno all'acquisto di un tubo ottico che sia: pratico, performante ma rimanendo in spese contenute e un buon inizio per un astrofilo esigente :)

A questo proprosito avevo in mente 3 soluzioni: il comune sw80ed, (andando su qualcosa in più) il megrez 110 wo, oppure il pentax 75 sdhf..

Senza alcun dubbio l'allettante soluzione offerta dal pentax è la migliore tra i tre, in quanto strumento nato per la fotografia e per le sue eccelse e blasonate qualità che non sto qui ad elencare. Le altre due comunque non sono completamente da bocciare: il megrez ha una generosa apertura con una meccanica molto curata, di sicuro un passo avanti rispetto allo sw 80ed. Quest'ultimo trovo che sia la via di fuga più indolore: sia come qualità prezzo, sia come ottima palestra dove muovere i primi passi consapevoli dei suoi limiti. A differenza del pentax, il 110 e l'80, sono dei compromessi per l'uso visuale e fotografico. Non eccellono in nessuna delle due attività ma validi strumenti. Inoltre se volessimo migliorarli per un uso fotografico il megrez ha un suo spinatore che da risultati dubbi e in ogni caso non perfetti, lo sw forse è ben lontano dalla perfezione..

Detto questo sembra non esserci ombra di dubbio su dove più o meno cade la scelta, ovviamente il pentax.. ma anche il pentax ha i suoi lati spiacevoli.
Leggendo qua e la su test effettuati da abituali utilizzatori, ma sopratutto le caratteristiche specificate nei manuali e nei dettagli tecnici che lo accompagnano, traspare un grosso neo: gli accessori e gli adattatori.
Articoli tutti molto costosi e di dubbia facilità di reperibilità. L'idea di dover acquistare due accessori diversi per utilizzarlo in visuale; altri accessori per utilizzarlo come astrografo; pure altri se voglio usare un diagonale o un oculare da 1.25 o 2" ed altri ancora se per proiezione.. non mi spaventa no.. mi manda in panico tale da scartarlo quasi completamente.

Inoltre considero anche che questo sarà il mio primo strumento dedicato all'astrofotografia del profondo cielo. Il pentax ottiene immagini di stelle perfettamente puntiformi e micrometriche. Minimi errori di inseguimenti o mosso sono facilmente registrati sulle lastre e non nascosti dall'alone cromatico come negli altri strumenti. Può essere così ostico ottenere belle immagini per un neofita dell'astrofotografia con uno strumento di tal perfezione?

Mi rivolgo a coloro che possiedono il pentax e a chiunque voglia intervenire :)

Quali accessori sono indispensabili per usare il pentax a fuoco diretto con una reflex eos mantenendo le spese al minimo?
Quali per un uso visuale (si lo so che non è eccelso in questo ma non dispiacerebbe poterci vedere dentro!)?
Potrei considerare il megrez come valida alternativa (anche come spesa) o fuggire per la via di fuga più indolore e acquistare lo sw80ed...

Grazie ragazzi per l'attenzione
Spero un giorno di potervi regalare qualche bella immagine!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora andiamo con ordine:
1-fotografia: c'è bisogno solo dell'anello t per canon o nikon che sia il pentax è dotato di un "cono" multi raccordo al quale avvitare il citato anello nient'altro
2-visuale: si leva il cono e bisogna procurarsi o una boccola 31.8 o 2 pollici, la seconda vieni 41 euro la prima non so....
3- c'è bisogno pure della culla per agganciarlo alla montaura che originale viene 124 euro, ma con anelli di altre marche di risparmia un bel pò...
il tele ha già lo spianatore di campo integrato quindi una spesa in meno degli altri concorrenti che comunque costano un bel pò di meno...
il tele è ottimo in tutto ottica, meccanica e finiture, forse il fok può essere migliorato con delle manopole in alluminio anzichè plastica, visualmente è magnifico con oculari grandangolari, in foto non dirti perchè non la pratico ma è pieno di immagini in rete a loro la parola...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! 75, 80 o 110?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, complimenti per la scelta di fare astrofoto. :)
Enzo84 ha scritto:
Senza alcun dubbio l'allettante soluzione offerta dal pentax è la migliore tra i tre, in quanto strumento nato per la fotografia e per le sue eccelse e blasonate qualità che non sto qui ad elencare. Le altre due comunque non sono completamente da bocciare: il megrez ha una generosa apertura con una meccanica molto curata, di sicuro un passo avanti rispetto allo sw 80ed. Quest'ultimo trovo che sia la via di fuga più indolore: sia come qualità prezzo, sia come ottima palestra dove muovere i primi passi consapevoli dei suoi limiti.

La tua analisi è corretta ma io, onestamente, scarterei il Megrez. E' un bel tele per il visuale (se non soffri troppo il cromatismo) ma in foto è troppo evidente. Finiresti per cercare in fretta un sostituto e considerato che non costa 2 lire, sarebbe un peccato.

Cita:
Detto questo sembra non esserci ombra di dubbio su dove più o meno cade la scelta, ovviamente il pentax.. ma anche il pentax ha i suoi lati spiacevoli.
Leggendo qua e la su test effettuati da abituali utilizzatori, ma sopratutto le caratteristiche specificate nei manuali e nei dettagli tecnici che lo accompagnano, traspare un grosso neo: gli accessori e gli adattatori.

Beh, in realtà ti serve solo un adattatore che fa anche Lolli (in pratica è un visual back da 2"che si innesta nel suo curioso portaoculari da quasi 6cm). Costa una 40ina di euro, mi pare. Una volta che hai l'innesto da 2", tutto il resto è compatibile.
Un'altra rogna, invece, è la culla. Io ho risolto con... erm... la culla del lidlscopio ma mi è arrivata oggi dagli states la culla originale pentax. Comprarla nuova è una cosa pazzesca, ma la culla del lidlscopio va bene finché non ti capita l'occasione giusta (e si trova facilmente), oppure usi degli anelli dedicati e amen.

Cita:
Inoltre considero anche che questo sarà il mio primo strumento dedicato all'astrofotografia del profondo cielo. Il pentax ottiene immagini di stelle perfettamente puntiformi e micrometriche. Minimi errori di inseguimenti o mosso sono facilmente registrati sulle lastre e non nascosti dall'alone cromatico come negli altri strumenti. Può essere così ostico ottenere belle immagini per un neofita dell'astrofotografia con uno strumento di tal perfezione?


Beh... è meglio avere una bella foto con un piccolo difetto (che con l'esperienza saprai come risolvere), o una foto con un difetto evidente e non puoi farci niente? :)
Cmq, questa deve essere l'ultima delle tue preoccupazioni. E' veramente un parametro poco significativo, secondo me.

Cita:
Quali accessori sono indispensabili per usare il pentax a fuoco diretto con una reflex eos mantenendo le spese al minimo?

Dipende da come lo vuoi configurare. Il minimo indispensabile è un naso T da 2" e il raccordo di Lolli da attacco pentax a portaoculari da 2".

Cita:
Quali per un uso visuale (si lo so che non è eccelso in questo ma non dispiacerebbe poterci vedere dentro!)?


Questa cosa del "il pentax 75 non è il massimo per le osservazioni) è davvero curiosa. Secondo me è uno strumento molto valido anche in visuale. Sui pianeti rende tremendamente bene e le stelle sono minuscole.
Mah...
Cmq, basta il raccordo di Lolli e poi la roba standard: una diagonale, degli oculari, dei filtri (se vuoi)...

Cita:
Potrei considerare il megrez come valida alternativa (anche come spesa) o fuggire per la via di fuga più indolore e acquistare lo sw80ed...


Alla fine della ramanzina, da possessore di Pentax... io ti dico di comprare l'80ED. Non per altro, sono felicissimo del mio pentax75 ma considerato che devi solo iniziare, compri un 80ED usato, ci fai tutta l'esperienza che devi e poi, se ti piace la cosa, vendi l'80ED "perdendoci" 50 euro al massimo, compri un altro tele (e magari scopri di volere focali più lunghe o più corte) e vivi felice posticipando lo spesone. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
mi sa che io e Wide abbiamo due versioni diverse del Pentax75.

wide ha scritto:
allora andiamo con ordine:
1-fotografia: c'è bisogno solo dell'anello t per canon o nikon che sia il pentax è dotato di un "cono" multi raccordo al quale avvitare il citato anello nient'altro

Io non ho filettature sul "cono". Devo usare un naso...

Cita:
2-visuale: si leva il cono e bisogna procurarsi o una boccola 31.8 o 2 pollici, la seconda vieni 41 euro la prima non so....

Ecco, io invece ho il "cono" che arriva fino al 31,8 e va cmq a fuoco con la mia diagonale da 31,8 (quella prismatica, quella a specchio non ce la fa).

Cita:
3- c'è bisogno pure della culla per agganciarlo alla montaura che originale viene 124 euro, ma con anelli di altre marche di risparmia un bel pò...
il tele ha già lo spianatore di campo integrato quindi una spesa in meno degli altri concorrenti che comunque costano un bel pò di meno...

Eh, almeno questo è uguale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
post modificato
ciao giancarlo il e il tuo pentax sono la stessa versione noto cioè la SDHF, mi par strano il tuo cono non sia scomponibile eccoti una foto
http://forum.astrofili.org/userpix/977_P1000952_1.jpg
il pezzo più a destra è da 31.8 ma come dici tu non va a fuoco con un diagonale a specchio.... al pezzo più a sinistra va avvitato l'anello t2 della reflex, quello centrale non so a cosa serva misura un diametro di 38mm :?:


Ultima modifica di wide il giovedì 16 ottobre 2008, 20:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io parlo da possessore di 80ed .
In visuale col pentax di wide ci ho guardato le pleiadi e basta in una breve serata...poi l'abbiamo salvato al volo da una caduta rovinosa dopo lo sgancio accidentale dal treppiede cinese, e ci sono stato alla larga per il resto della sera causa conseguente principio di infarto.
Quelle pleiadi con stelline piccole piccole immerse in un cielo nero pece, dai colori splendidi, mi sono rimaste ben impresse nella mente e ancora mi chiedo da dove viene la leggenda che il pentax non sia buono in visuale.

Comunque sull'80ed, non che la mia esperienza in foto sia particolarmente profonda, anzi, ma bastano pochi scatti per capire che lo strumento è di indiscutibile qualità. Ottimo per iniziare e se lo trovi usato lo puoi rivendere in futuro rimettendoci forse il costo di una pizza.
Cromatismo? Ne ho visto di più in qualche borg e in strumenti che costano 3 volte tanto. Ti ci puoi divertire per anni.

Il megrez 110 temo che in foto sia poco sfruttabile. Nelle immagini che ho visto fin'ora il cromatismo è assolutamente invadente. Il prezzo è invitante per il diametro ma l'ottica è limitata in questo campo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Enzo84,
mi sa che io e te siamo sulla stessa barca in quanto anch'io mi sono trovato a scegliere, apparte il megrez, tra gli strumenti da te citati e guarda caso ho scelto il Pentax 75(lo ordino a giorni).

La mia scelta è stata dettata magari dal fatto che ho già un newton da 25cm (e non sono pochi) con cui dedicarmi al deep sky, ma lo uso anche per foto con ccd.

Sulle ottiche del Pentax non si discute; sul fatto che "il pentax non è il massimo per le osservazioni" secondo me è una frase incompleta in quanto caso mai "non è adatto alle osservazioni del cielo profondo", ma non lo è nemeno lo sw 80 e nemmeno il megrez 110 per il loro piccolo diametro e nient'altro.

Ritengo invece il Pentax, a differenza degli altri 2, sia un ottimo tele per osservazioni a grande campo, magari da cieli bui, nonchè per osservazioni di luna e pianeti e stelle doppie.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
80ed tutta la vita all'inizio. Ottimo veramente x iniziare, cromatismo quasi niente, e non sottovalutare il fatto che il campo corretto è più esteso di quello che può sembrare, sul mio blog ci sono le prime riprese fatte e puoi vedere che solo ai bordi estremi degenera.
Per contro è un pò lento, un f7,5.
L'unico difettino è il fuocheggiaotore, ma se posso permettermi con una aggiunta di un buon fuocheggiaotore diventa uno strumento killer al prezzo di un oculare di classe elevata, credimi.
Anche io mi sto guardando intorno, e il candidato pareva essere proprio il pentax. Ma... la pentax sta fuori, veramente. Come fai a chiedere tutti quesi soldi x accessori che devono essere compresi nel prezzo? La culla, la slitta, il cercatore, i raccordi foto visuali, non c'è niente! E considerando il costo assolutamente folle di questi accessori direi che sono proprio dei... va bè...
Ma considera che la maggioranza dei rifrattori di questo tipo necessita di accessori... culle, slitte, raccordi vari, te li fanno strapagare.
Mi sto guardando in giro, ma x ora non trovo niente di sensibilmente migliore dell'80ed a meno di 1.500 euro, che è il costo del pentax nuovo su strada, più o meno.
Fossi in te andrei sull'80ed con un fuocheggiaotre tipo moonlite, e via.
Il resto dei tubi ai quali devi accoppiare raccordi e spianatori vari da sperimentare li lascerei in secondo piano.
Insomma, se si è capito di recente ho rivenduto il c80ed ma se potessi tornare indietro me lo sarei tenuto x continuare un altro pò di tempo a farmi le ossa con un buon sistema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh, e dove sta scritto che devo comprare gli accessori originali pentax.

Per gli anelli e la slitta ho già contattato un bravo artigiano che me li fa con meno della metà del costo originale (se mi scrivi in privato ti do la sua mail).
Per gli accessori foto/visuali mi sa che su si è già parlato di Lolli.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho trovato usato completo di tutto con vari extra, solo la boccola 2 pollici mi c'era ma l'ho trovata usata, da nuovo non l'avrei preso :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010