1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PC Portatile per uso Astronomico!!
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato una ghiotta occasione, o almeno così mi sembra...

in pratica un mio amico mi venderebbe il suo Sony Vaio VGN-FE21B, intel core2duo t2300, 2x1.66ghz, con HD da 80GB, 2GB e 1/2 di RAM!

In pratica è questo:

http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.ac ... it_IT_cons

Il tutto a 300Euro.

Naturalmente io lo prenderei soltanto come computer secondario, rimanendo il principale, il fisso da cui ora scrivo.

Lo userei quindi solo per un uso quasi esclusivamente legato all'astronomia, e quindi per fare foto e filmati con web cam e cose simili!


Che ne pensate??

Grazie mille per le eventuali risposte! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da portare sul campo io vedrei meglio una cosa tipo l'acer Aspire One, quei netbook da 9". Pesano poco, sono piccoli, ma il display da 9" va bene per l'uso sul campo per comandare webcam, planetario o DSLR. Il vantaggio più grande però secondo me è che consumano molto poco e quindi non prosciugano la batteria dandoti molta più autonomia. Il mio Acer Aspire One ha un alimentatore molto piccolo e leggero e le caratteristiche della corrente in uscita sono 19V e 1.58A, mentre quello del compaq 15.4" seppur vecchio e con un P IV 2.8GHz sono 18,5V ma 6.5A, in pratica una sanguisuga in fatto di corrente.
Magari verifica quanto è avido il portatile del tuo amico e fatti due conti di quanta potenza ti occorre per farlo durare una sessione fotografica sul campo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un eeepc 701. Ha lo schermo piccolo e per riprese planetarie non va bene se usi una dmk (il framerate è limitato a 15fps a causa della velocità del disco interno). E' invece ottimo per controllare le riprese deep (autoguida con dmk e reflex o ccd).

una alternativa comoda può essere l'eeepc della serie 900 o, ancora più comoda, il 1000H. Ha un HD "normale", quindi in grado di tenere il framerate alto e chiede un'alimentazione da 12V (alimentabile quindi direttamente dalla batteria dell'auto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pilloli, se il problema è l'hard disk basta che ne attacchi uno usb e il problema è risolto, oppure una pendrive molto veloce.
Io sul mio acer Aspire One ho installato winXP su harddisk esterno usb da 40GB ed è velocissimo, mentre winxp installato su SSD interno non è proprio una scheggia ma si lascia usare, sempre meglio che la distro di Linux che c'era in origine... :-)

Effettivamente richiedere 12V di alimentazione sarebbe un vantaggio perchè si evita un innalzatore di tensione nel mezzo, quindi si evita una spesa, un componente in meno da portare e un risparmio di energia (perchè con l'innalzatore parte della corrente si perde).

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non basta. :)
Ho fatto la prova e con un HD esterno arriva a poco meno di 20 fps.
Non ho investigato sul perché succeda ma va così...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sti pc sono un casino, ognuno è un caso a se stante.
Per esempio a me col disco esterno usb da 2,5" 5.400 rpm acquisisce con la dmk a 1024x768 a 30 fps in totale scioltezza. Col disco interno da 160 gb ho problemi invece, ma non sempre...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se funziona è un affare!
unici appunti:
windows media center....boh! non so come si comporta nell'uso normale.
il processore non è un core2Duo ma un centrino Duo (che è ben differente)
le USB...sono 2.0?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si le USB sono 2.0 e ne ha 3...quindi Zondran mi dici che se funziona bene è un buon portatile? :)

Mi sa che lo prendo ragazzi, perchè volevo un portatile normale e non un e-PC...

Ora indago bene e vedo in che condizioni è, ma il mio amico conoscendolo dovrebbe averlo tenuto da Dio!! :P


Al limite mi procuro un'alimentatore per fare andare il PC con la batteria della macchina tramite accendisigari... :D

ciao e grazie a tutti per i consigli :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che è un tuo amico chiedigli di fartelo provare, così verifichi tutto quello che serve!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger,

io ho la versione con processore T2400 (1.83Ghz invece di 1.66) da ormai 2 anni e funziona che è una meraviglia.
Ho anche l'eepc900.
Non c'è proprio paragone tra i due.
L'eepc900 è comodissimo da portare in osservazione (io lo uso solo per le osservazioni, con i vari planetari), ma è parecchio più scomodo rispetto al Sony se lo vuoi usare anche per le cose di tutti i giorni.
Il Sony invece sostituisce egregiamente il pc fisso, almeno se non ti interessano i giochi.
Punti a favore del Sony:

1- in assoluto il miglior display che abbia mai usato su un portatile. Quando apro le immagini astronomiche su questo computer engono fuori tutte le schifezze (campo vignettato, rumore, zone sovraesposte, ecc. ecc.) che altrimenti non vedo nemmeno con il CRT da 20 pollici.
2- la tastiera: è di una comodità incredibile. Non ti accorgi nemmeno che stai pigiando i tasti. Per contro, quella dell'eeepc fa decisamente schifino, perde una battuta ogni 5.....

Se non hai già un altro portatile, tra i due io sceglerei ad occhi chiusi il Sony, però devi verificare lo stato della batteria.
Il mio attualmente, dopo un paio di anni di uso, consuma una carica nel giro di 1 ora e mezza o anche meno.
Invece l'eeepc ha un'autonomia che supera le 2 ore e mezzo.

Un'ultima nota sul sistema operativo. Sul SOny c'è WindowsXP, quindi sei apposto per quanto riguarda i software e drivers astronomici.
Io però l'ho formattato e ho installato Ubuntu, prima la versione 7.04, poi la 7.10. Nessun problema, tutte le periferiche funzionano da subito alla prima installazione. L'unica cosa su cui sono dovuto intervenire manualmente è stato il mouse wireless bluetooth, che ho dovuto configurare modificando uno script.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010